Autore |
Discussione  |
|
paolofon
Utente Super
    
Città: Reggio nell'Emilia
Prov.: Reggio Emilia
Regione: Emilia Romagna
7480 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 30 ottobre 2009 : 17:25:53
|
Ho trovato questo Cortinarius in un bosco soprattutto di castagni, su terreno calcareo, sopra il paese di Sologno (RE) nel Parco Nazionale dell'Appennino Tosco-Emiliano, il 25-10-09.
Potrebbe essere Cortinarius caerulescens?
Immagine:
250,74 KB
Immagine:
210,27 KB
Immagine:
199,44 KB
Ecco le spore.
Immagine:
260,03 KB
Immagine:
273,5 KB
Dimensioni: 10 x 5,5 µ circa (ogni tacca corrisponde a 1,22 µ)
Immagine:
283,04 KB
Immagine:
194,41 KB
Paolofon
|
|
marcocl
Utente V.I.P.
  
Città: Alessandria
Prov.: Alessandria
Regione: Piemonte
174 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2009 : 15:05:22
|
Cortinarius terpsichores.
Nota la sommità della spora ben arrotondata, non acuta o conica. Il vero coerulescens dovrebbe avere la spora amigdaliforme, a sommità +- acuta.
C. terpsichores è il più frequente, per mia esperienza, nei boschi appenninici di media quota, sotto querce, castagni, carpini.
Ciao Marco |
 |
|
micete
Moderatore
   
Città: genova
Prov.: Genova
Regione: Liguria
2137 Messaggi Micologia |
Inserito il - 26 gennaio 2011 : 14:51:29
|
Dunque.... qui la situazione è complessa (molto) e passibile di analisi diverse a seconda della scuola di pensiero adottata nell'interpretazione delle specie della sezione (Caerulescentes).
Ne approfitto per riprendere qui una discussione molto approfondita che tempo fa era apparsa proprio su questo forum relativamente ad una determinazione di un supposto Cortinarius juranus, poi identificato da Marco Clericuzio come Cortinarius meridionalis, che avevo seguito con attenzione, ma che forse andrebbe un po' rivista in base alle considerazioni successive.
Ma torniamo alla nostra foto: Marco ha indicato la specie qui ritratta come Cortitarius terpsichores, specie caratterizzata però da due elementi molto particolari, colori viola intenso sul cappello e spore con sommità arrotondata ed ornamentazione con verruche appuntite e piuttosto evidenti (vedi Cortinarius flora photographica). Qui però i colori sono smorti mentre le spore potrebbero anche andare abbastanza bene per la forma, non per l'ornamentazione....un bel dilemma!!!
In effetti tutto ruota intorno all'interpretazione del vero Cortinarius caerulescens la specie tipus della sezione omonima che è la chiave per identificare tutte le specie della sezione caratterizzate da basidiomi dall'aspetto abbastanza simile nei colori ma spesso divergenti nelle dimensioni e forme sporali.
A) Come dicnon gli Antonini e G. Consiglio (che si possono condividere o meno), se accettiamo l'interpretazione dell' Atlàs des Cortinaires, Cortinarius caerulescens è un fungo di latifoglie caratterizzato da colori violetto pallido e da spore con apice arrotondato poco ornamentate.
Intorno a questa specie con spore ad apice arrotondato ruotano altre specie come ad esempio proprio Cortinarius terpsichores, e poi Cortinarius depallens, Cortinarius perpallens, ed altre forme più o meno affini
B)Esiste poi un altro gruppo di Cortinarius dai colori quasi identici che possiede però spore con apice ogivale o più o meno acuto, in base a questo elemento, sempre la scuola francese identifica la specie tipo come Cortinarius eucaerulescens specie di latifoglie dai colori violetti abbastanza vivaci.
c) Tra le fila di questo altro raggruppamento abbiamo una specie, Cortinarius caesiopallescens che possiede dei colori viola pallido e spesso presenta resti velari biancastri sul cappello, questa è la specie che secondo Cortinarius flora photographica (non dai francesi e dagli Antonini e da G. Consiglio) viene indicato come Cortinarius caerulescens!!!
Di qui, temo, le confusioni nella determinazione della specie nella foto (ma anche la confusione di interpretazioni relative al famoso Cortinarius meridionalis, juranus o mairei nella vecchia discussione presente nella sezione dedicata da questo forum ai Cortinarius).
Secondo la mia interpretazione quindi la specie qui postata potrebbe quindi essere ul vero Cortinarius caerulescens!!! Se addottassi l'interpretazione dei nordici no!! Ma allora non saprei di preciso come interpretarlo a mano di forzature).
Scusate ho cercato di essere più chiaro possibile ma capisco che forse ho contribuito solamente ad aumentare la confusione in chi non ha mai avuto la fortuna di non occuparsi della questione.
Fabrizio |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|