|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
Nota! Per consultare il regolamento aggiuntivo di questo forum: clicca qui!
|
|
Autore |
Discussione  |
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 19:58:36
|
| Messaggio originario di gabrif:
Non volevo essere scortese e sparire senza salutare. Per quanto mi riguarda, questa discussione termina qui. Buona continuazione.
|
Che succede, Gabriele? ti sei solo stancato oppure qualcosa ti ha infastidito?
Non ho capito bene dosa intendi dire Mauretto con la seconda annotazione, come consigli di procedere?
Ciao, Andrea |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:27:45
|
| Messaggio originario di theco:
| Messaggio originario di gabrif:
Non volevo essere scortese e sparire senza salutare. Per quanto mi riguarda, questa discussione termina qui. Buona continuazione.
|
Che succede, Gabriele? ti sei solo stancato oppure qualcosa ti ha infastidito?
Non ho capito bene dosa intendi dire Mauretto con la seconda annotazione, come consigli di procedere?
Ciao, Andrea
|
Premetto subito di non voler fare il maestrino!  Esistono vari modi di dialogare nei forum, alcuni sbagliati ed altri no, per sbagliato intendo ciò che statisticamente arreca danno alla discussione facendola implodere. Tutti o quasi sappiamo che la lunghezza è nemica del messaggio(in internet); l'altro grave problema è dato, oltre che dalle provocazioni, dall'inifinitive reply, cioè il meccanismo per cui due o più utenti iniziano a replicare e puntigliare all'infinito a precendenti repliche e puntigli e così via come in una spirale fino al litigio vero e proprio o all'implosione della discussione. Nove a dieci questo meccanismo si instaura quando si comincia a cavillare sulle parole ed i concetti altrui, cercandone falle e scircchiolii non solo logici ma anche sintattici o lessicali. Se non ci si sforza di evitare di agire in questo modo, sfruttando la logica e la retorica a proprio vantaggio, la discussione si impantana e la gente smette di seguire esasperata.
PS: comunque questo dovrebbe essere un topic sull'evoluzione, non sul Darwinismo, cose ben diverse.  |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:43:02
|
Il Disegno Intelligente
Alcuni pensano che con questa espressione si intenda il Creazionismo o il Finalismo Metafisico. Non è così, per lo meno per gli utilizzatori di questa definizione. Non essendo comunque un’espressione scientifica, quindi codificata, ciascuno può interpretarla come crede. Io, perciò, vi dico la mia. Con Disegno Intelligente intendo il presupposto primo della Scienza moderna, cioè che la Natura sia retta da leggi intelligenti, comprensibili all’Intelletto umano ed esprimibili matematicamente o logicamente.
Disegno Intelligente è un altro modo di quello che è detto il Platonismo della Scienza Moderna. Fu infatti Platone il primo a sostenere che la materia sia retta da leggi matematiche. Galileo riprese questa idea (che non era mai sparita, ma si era molto affievolita) e, successivamente, divenne regola universale.
E’ bene dire subito che nulla giustifica questo presupposto, se non l’esperienza e l’impossibilità di procedere senza di esso.
Infatti, matematica e logica, in specie per le loro forme superiori e complesse (ma in realtà anche per le elementari) sono creazioni della Mente umana, non derivate o derivabili dall’esperienza. Come mai la Natura e la Materia bruta si comportano matematicamente? Come mai la struttura della Mente umana corrisponde così esattamente ai funzionamenti più riposti della Natura? Non c’è una risposta, ovvero una volta c’era, ma adesso non si dice. Resta il mistero. (Immagino già che, dopo quello del Secondo Principio, molti di voi risolveranno brillantemente anche questo enigma, che perdurava irrisolto da 2400 anni).
Questa convinzione ha, nei riguardi del nostro tema, queste conseguenze:
1) Se ogni aspetto della Natura è esprimibile matematicamente, lo deve essere anche quello dell’Evoluzione. Il fatto che non si siano ancora trovate leggi matematiche (seppur probabilistiche) indicherebbe un errore di impostazione.
2) La struttura della Mente umana capace di esprimere matematiche superiori, che concordino con il comportamento della Natura, non è spiegabile con il darwinismo.
A questo secondo punto, che costituisce per me la prova più convincente della erroneità della teoria di Darwin, e che la scorsa volta non sembra sia stato compreso, dedicherò il prossimo capitolo.
Edo |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:49:09
|
Una piccola considerazione(purtroppo ho poco tempo). Evoluzione significa svolgimento, sviluppo, parlando di evoluzione si dovrebbe partire dal presupposto di analizzare il semplice susseguirsi di cambiamenti, la ricerca di di attributi finalstici dovrebbe avvenire a posteriori. Mi pare che si sia parlato di evoluzione quasi solo sotto la lente deformante dell'evoluzionismo, che pure è interessante, ma anche l'evoluzione ins enso stretto è affascinante e meritevole di discussioni(che in questo caso sarebbero meramente scientifiche e non filosofico/fantascientifiche). |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:52:52
|
A mauretto
Non sembra che fino ad ora le defezioni siano state così frequenti. D'altro canto, quasi sempre io mi limito a rispondere a chi mi contesta. Se qualcuno usa espressioni poco gentili, ed io mi trovo in un momento di malumore, cosa che accade sovente, può succedere che non sia gentile neppure io.
A Gabrif io ho risposto una volta sola, e non ho replicato la seconda volta, perchè mi è parso inutile, vista la controrisposta. Dovevo rispondere? O non dovevo neppure la prima volta? E cosa ho detto la prima volta che lo ha irritato? (A me aveva urtato, forse immeritatamente, la frase "queste cose dovrebbero insegnarle a scuola", che pareva rivolta a me). Quella sera ho risposto poco educatamente anche a Sedanaccio, e me ne sono rammaricato tra me e me (mi aveva dato del dogmatico..). Gli chiedo scusa.
Edo
Dimenticavo: ho trovato la citazione sulla Proteina, in Principi di una teoria unitaria del mondo fisico e biologico del Fantappiè (pg 62-63 e altre). E' troppo lunga per copiarla, e poi non serve a nulla. |
Modificato da - leonella55edo47 in data 10 febbraio 2010 20:59:54 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 20:58:04
|
| Messaggio originario di leonella55edo47:
Il Disegno Intelligente
Alcuni pensano che con questa espressione si intenda il Creazionismo o il Finalismo Metafisico. Non è così, per lo meno per gli utilizzatori di questa definizione. Non essendo comunque un’espressione scientifica, quindi codificata, ciascuno può interpretarla come crede. Io, perciò, vi dico la mia. Con Disegno Intelligente intendo il presupposto primo della Scienza moderna, cioè che la Natura sia retta da leggi intelligenti, comprensibili all’Intelletto umano ed esprimibili matematicamente o logicamente.
Disegno Intelligente è un altro modo di quello che è detto il Platonismo della Scienza Moderna. Fu infatti Platone il primo a sostenere che la materia sia retta da leggi matematiche. Galileo riprese questa idea (che non era mai sparita, ma si era molto affievolita) e, successivamente, divenne regola universale.
E’ bene dire subito che nulla giustifica questo presupposto, se non l’esperienza e l’impossibilità di procedere senza di esso.
Infatti, matematica e logica, in specie per le loro forme superiori e complesse (ma in realtà anche per le elementari) sono creazioni della Mente umana, non derivate o derivabili dall’esperienza. Come mai la Natura e la Materia bruta si comportano matematicamente? Come mai la struttura della Mente umana corrisponde così esattamente ai funzionamenti più riposti della Natura? Non c’è una risposta, ovvero una volta c’era, ma adesso non si dice. Resta il mistero. (Immagino già che, dopo quello del Secondo Principio, molti di voi risolveranno brillantemente anche questo enigma, che perdurava irrisolto da 2400 anni).
Questa convinzione ha, nei riguardi del nostro tema, queste conseguenze:
1) Se ogni aspetto della Natura è esprimibile matematicamente, lo deve essere anche quello dell’Evoluzione. Il fatto che non si siano ancora trovate leggi matematiche (seppur probabilistiche) indicherebbe un errore di impostazione.
2) La struttura della Mente umana capace di esprimere matematiche superiori, che concordino con il comportamento della Natura, non è spiegabile con il darwinismo.
A questo secondo punto, che costituisce per me la prova più convincente della erroneità della teoria di Darwin, e che la scorsa volta non sembra sia stato compreso, dedicherò il prossimo capitolo.
Edo
|
Ribadisco il concetto, evoluzione e Darwinismo sono due cose differenti. Il Darwinismo è una teoria speculativa antica e piena di falle, per quanto affascinante. L'evoluzione è semplicemente il susseguirsi di cambiamenti nelle forme di vita, più o meno adattiva, piò o meno complessa, ma mera successione di eventi. Non so quale sia la tua definizione di disegno intelligente, ma da qualsiasi angolatura la si guardi prevede la presenza di una causa intelligente alle sue spalle. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 21:01:50
|
Un parere "spassionato" ... (e direi "una tantum") sulla discussione:  Sono abbastanza d'accordo con quanto esposto da Mauretto ....
| Messaggio originario di mauretto: ..... Se non ci si sforza di evitare di agire in questo modo, sfruttando la logica e la retorica a proprio vantaggio, la discussione si impantana e la gente smette di seguire esasperata. .... |
... ho seguito con molto interesse dall'inizio (pur intervenendo poco) questa bella discussione .... ora continuo a venire a leggere .. ma con interesse che tende a diminuire, in conseguenza del fatto che il "dialogo" si sta sempre più concentrando sui concetti espressi da Edo ... e mi sembra ci sia una sorta di frenesia di molti nel voler convincere Edo di ... "qualcosa", mentre Edo cerca di convincere gli altri di ... "qualcos'altro". Mi sembra inoltre si stia verificando quell'inifinitive reply paventato da Mauretto; .. parere personale ovviamente! Ciaoo.
Link |
 |
|
leonella55edo47
Utente Super
    
5652 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 21:03:54
|
A mauretto, seconda parte.
A uno che ti dice "Non so quale sia la tua definizione di disegno intelligente, ..." mentre ti mostra proprio quella definizione, che ho appena dato, cosa vuoi che risponda?
A Luciano 54 Perchè non scrivi qualche cosa di interessante anche tu? Così risponderanno anche a te, invece di infastidirti delle idee altrui.
L'interesse per questa o quella argomentazione si suscita liberamente in ciascuno. Imbastisci anche tu una bella discussione con Mauretto e Gabrif, che a me non date fastidio. |
Modificato da - leonella55edo47 in data 10 febbraio 2010 21:09:34 |
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 21:04:31
|
| Messaggio originario di leonella55edo47:
A mauretto
Non sembra che fino ad ora le defezioni siano state così frequenti. D'altro canto, quasi sempre io mi limito a rispondere a chi mi contesta. Se qualcuno usa espressioni poco gentili, ed io mi trovo in un momento di malumore, cosa che accade sovente, può succedere che non sia gentile neppure io.
A Gabrif io ho risposto una volta sola, e non ho replicato la seconda volta, perchè mi è parso inutile, vista la controrisposta. Dovevo rispondere? O non dovevo neppure la prima volta? E cosa ho detto la prima volta che lo ha irritato? (A me aveva urtato, forse immeritatamente, la frase "queste cose dovrebbero insegnarle a scuola", che pareva rivolta a me). Quella sera ho risposto poco educatamente anche a Sedanaccio, e me ne sono rammaricato tra me e me (mi aveva dato del dogmatico..). Gli chiedo scusa.
Edo
|
Non volevo fare riferimenti all'utente che ha lasciato: francamente non ho ancora finito di leggere(lo sto facendo un po' alla volta ), semplicemente arrivato ad un certo punto ho notato quella che consideravo una deriva. Purtroppo il mezzo forum presuppone delle regole ancora non codificate con chiarezza, e dei limiti macroscopici derivanti da ciò.
|
 |
|
mauretto
Moderatore
   

Città: pergine valsugana
Prov.: Trento
Regione: Trentino - Alto Adige
4540 Messaggi Micologia |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 21:13:44
|
Sperando che non si entri nelle richieste infinite di chiarimento delle mie parole    , lancio uno spunto costruttivo: se vi va, accantoniamo per un po' discorsi di stampo filosofico sull'evoluzionimo, e parliamo un po' di evoluzione. Mi piacerebbe trovare delle fonti che parlino di un qualche studio globale sull'evoluzione, sull'andamento statistico delle estinzioni, delle regressioni evolutive e via discorrendo. Insomma, studi che parlino di evoluzione. 
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 21:18:06
|
| Messaggio originario di leonella55edo47: .... A Luciano 54 Perchè non scrivi qualche cosa di interessante anche tu? Così risponderanno anche a te, invece di infastidirti delle idee altrui..... |
Ho scritto un messaggio tranquillo esprimendo il mio parere senza menzionare la parola "fastidio" .... ma se vuoi tirarmi per i capelli a fare polemica ... non coi metto poi molto. Ciaoo
Link |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 22:03:37
|
Proviamo a darci qualche regola.
E' vero il fatto che la discussione ha preso la piega 'Evoluzionismo contro Disegno Intelligente', dalla premessa di Pan si capisce con chiarezza che questa non era la sua intenzione.
Ritengo tuttavia che volendo parlare di evoluzionismo non sia possibile evitare, e sia anzi doveroso lasciare spazio, anche ad altre teorie che si contrappongono al senso comune di evoluzionismo darwiniano, ma trattano pur sempre della vita e delle sue modalità di espressione.
Detto questo vorrei però che la discussione non si fermasse a questo pur doveroso punto di confronto, ma trovasse il modo di proseguire oltre quella che si avvia a diventare una inconcludente contrapposizione di teorie.
Nell'intervento delle ore 20.43 Edo ha delineato la propria teoria e ha detto anche di avere ancora qualche argomento da portare alla nostra attenzione, chiedo quindi: 1) a Edo di completare l'esposizione della sua teoria in un lasso di tempo ragionevole; 2) a tutti coloro che intendono portare critiche alla teoria di Edo di attendere che lo stesso Edo concluda la sua presentazione; 3) a tutti coloro che non sono interessati a questa disputa la gentilezza di attendere pazientemente la conclusione della disputa in essere, prima di mettere sul tavolo nuovi e interessanti spunti di discussione.
Una volta che Edo avrà completato la sua presentazione ci sarà spazio libero a critiche o supporti, anche in questo caso entro un lasso di tempo ragionevole, dopo di che un altro spazio limitato a veloci repliche da ambo le parti e poi... basta. A quel punto semplicemente archiviamo la disputa tra Evoluzionismo e Disegno Intelligente e proseguiamo per altre vie oppure archiviamo la discussione.
Vi prego di attenervi a queste regole, che concludo con due piccole note: - io credo nella capacità delle persone di autolimitare i toni delle discussioni, quindi un botta e risposta un po' provocatorio e spinescente non mi preoccupa, purchè finisca lì. - non si può pensare, ragionando di evoluzionismo, di escludere la Filosofia a beneficio della Scienza: le due sono intimamente intrecciate.
Grazie.
Ciao, Andrea |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 22:06:01
|
Ho grossissime difficoltà a seguire la discussione; dal punto di vista della partecipazione questo non è un gran male, sto preparando un intervento ed anche se ci metterò un po' di tempo non sarà un problema.
Dal punto di vista della moderazione invece è importante anche la tempistica; noto negli ultimi interventi un inasprimento dei toni. Chiedo a tutti, data la massiccia partecipazione alla discussione, di mantenere una dialettica particolarmente povera di sarcasmo.
Mauretto lamenta un'eccessiva cavillosità negli interventi, tesi ad analizzare i dettagli delle posizioni altrui. Tale metodo di contestare tuttavia, finché rispettoso ed educato, non è illecito. Anche se concordo sul fatto che il rispondersi vicendevolmente punto per punto possa portare la discussione ben oltre il livello massimo di gestibilità, sono contrario all'adozione di contromisure tese a far tacere i singoli.
La discussione è attualmente ingestibile perché ricca di partecipazioni accorate.
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 22:15:59
|
| Messaggio originario di theco: 2) a tutti coloro che intendono portare critiche alla teoria di Edo di attendere che lo stesso Edo concluda la sua presentazione; 3) a tutti coloro che non sono interessati a questa disputa la gentilezza di attendere pazientemente la conclusione della disputa in essere, prima di mettere sul tavolo nuovi e interessanti spunti di discussione. ..... |
... ergo: chiedo a tutti di attendere che Edo abbia terminato la sua presentazione  Ciaoo.
Link |
Modificato da - Luciano54 in data 10 febbraio 2010 22:16:18 |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 22:17:47
|
NB: Il mio ultimo intervento è ad intendersi come contemporaneo a quello di theco .
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
Acipenser
Utente Senior
   

Città: Francoforte sul Meno
Prov.: Estero
Regione: Germany
1668 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 22:31:49
|
| Messaggio originario di Luciano54:
| Messaggio originario di theco: 2) a tutti coloro che intendono portare critiche alla teoria di Edo di attendere che lo stesso Edo concluda la sua presentazione; 3) a tutti coloro che non sono interessati a questa disputa la gentilezza di attendere pazientemente la conclusione della disputa in essere, prima di mettere sul tavolo nuovi e interessanti spunti di discussione. ..... |
... ergo: chiedo a tutti di attendere che Edo abbia terminato la sua presentazione  Ciaoo.
|
Credo che theco intendesse semplicemente porre qualche regola di ordine pratico, col solo fine di rendere più ordinata la discussione. Io non ho avuto ancora il tempo di riflettere sulla sua proposta. Forse è il caso di smembrare la discussione, per non privilegiare nessuno e dare quindi modo a tutti di argomentare le proprie opinioni. Tuttavia anche questo richiede tempo, e nel frattempo le lecite opinioni aumentano. Se non vi offendete, forse sarebbe il caso di bloccare temporaneamente la discussione (solo per ragioni tecniche), produrre una serie di discussioni che abbiano per argomento un sottoinsieme delle argomentazioni presenti qui e linkarle a questa.
In pratica theco proponeva una separazione temporale degli argomenti. Rendendo spaziale tale suddivisione potremmo coniugare le ovvie necessità di ordine con quelle di rispetto del diritto di parola.
Prendete queste considerazioni come "pensieri a voce alta", privi di validità assoluta. D'altronde queste sono in effetti le mie considerazioni "a caldo" sul da farsi.
Tautò tèni zon kài tethnekós kai egregoròs kai kathèudon kai nèon kai gheraiòn tade gàr metapésonta ekéina ésti kakèina pàlin táuta. Eraclito, Frammenti, 88; Di passaggio, Franco Battiato. |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 23:21:52
|
Io sarei d'accordo con questa proposta e basterebbe dividere la discussione in due, seguendo anche i suggerimenti di Mauretto. In una discussione parlare solo del come ha funzionato e funziona l'evoluzione, che mi sembra un tema condiviso, ma non noto fino in fondo a tutti; nell'altra, affrontare le falle e le incongruenze e cercare di spiegarle (= cosa ci può essere dietro l'evoluzione).
 |
 |
|
pan_48020
Utente Senior
   

Prov.: Ravenna
Regione: Emilia Romagna
2334 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 23:50:52
|
| Messaggio originario di theco:
Non è facile Edo giocare 'solo contro tutti', inevitabilmente si finisce per mettersi in trincea... hai tutta la mia solidarietà.
|
Concordo su questo, in effetti andare contro corrente, oltre che difficile è anche molto faticoso. Come dicono dalle mie parti "Edo tieni botta!" Pur constatando che ci sono profonde diversità di opinione ed anche qualche barriera comunicativa, spero traspaia il rispetto nei tuoi confronti ed anche verso le tue idee. In attesa di ulteriori tuoi approfondimenti, mi astengo (mordendomi la lingua) dal darti ulteriori risposte
Aci | Prendete queste considerazioni come "pensieri a voce alta" |
Fate vobis , a me va sempre bene.
Mazzeip | Per quanto mi riguarda, nonostante abbia citato io Hardy e Weinberg senza poi parlarne più e abbia diverse cosucce da dire sull'entropia e sul caso, preferisco aspettare che Edo enunci compiutamente il suo pensiero... |
Va bene per l'attesa, come da più parti invocato, credo anch'io sia opportuno attendere ... ma poi mi piacerebbe approfondire un'attimo l'influenza della deriva genetica sull'equilibrio di Hardy e Weinberg e di come questa situazione influenzi la speciazione nelle zone di confine...
Infine mi sono accorto che ormai non navigo più nel forum.... Appena mi collego, entro in questa discussione e le dedico quasi interamente il tempo che passo in rete. Ho creato un mostro da cui devo disintossicarmi Quindi anche se le mie frequentazioni potrebbero diminuire (almeno ci proverò), non preoccupatevi, mi sarà difficile starne lontano per molto. Secondo me qui ci c'è ancora molto da discutere....
Ciao
Conoscere gli altri, è saggezza; ma conoscere se stessi è saggezza superiore.
|
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33258 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 10 febbraio 2010 : 23:51:38
|
| Messaggio originario di leonella55edo47:
Questa convinzione ha, nei riguardi del nostro tema, queste conseguenze:
1) Se ogni aspetto della Natura è esprimibile matematicamente, lo deve essere anche quello dell’Evoluzione. Il fatto che non si siano ancora trovate leggi matematiche (seppur probabilistiche) indicherebbe un errore di impostazione.
2) La struttura della Mente umana capace di esprimere matematiche superiori, che concordino con il comportamento della Natura, non è spiegabile con il darwinismo.
|
Scusa, Edo, se controbatto a quello che dici, o quanto meno a come lo esprimi. Io stimo molto la tua intelligenza e la tua conoscenza di questo tema, che sicuramente hai approfondito più di me e di molti altri, ma sei quello che mette più carne al fuoco e quindi "probabilisticamente" si discute soprattutto sulle tue affermazioni.
1) La matematica l'abbiamo inventata noi, e quindi non è qualcosa che esiste al di fuori della nostra mente, ma è semplicemente un linguaggio. Come tale, lo abbiamo inventato in modo che sapesse descrivere la natura e fosse utile a misurare i terreni, i pesi ecc.... Il fatto che non riesca a spiegare tutto ciò che succede nella natura significa solo che è un linguaggio imperfetto, come tutti gli altri linguaggi. Dire che ciò che non si riesce ad esprimere matematicamente è sospetto di errata impostazione mi sembra arbitrario. Non possiamo prima inventarci uno strumento e poi dire che tale strumento inventato rappresenta il test unico di attendibilità.
2) Il fatto che la nostra mente abbia prestazioni non spiegabili con l'evoluzione mi sembra un'affermazione altrettanto arbitraria. Ci sono molte esperienze che dimostrano la contiguità tra le nostre prestazioni e quelle di altri animali superiori. Probabilmente, quello che fa la differenza non sono tanto le prestazioni intrinseche del cervello, ma come viene formato dall'educazione; la vera differenza profonda tra noi e gli animali. Gli uomini che, per accidenti vari, sono stati deprivati di questa educazione non ragionano in maniera tanto diversa dagli animali superiori. Un bambino-lupo cresciuto nella foresta, pur avendo un cervello fisiologicamente uguale al nostro, non concepirà mai pensieri di matematica superiore. La differenza tra i primi Homo sapiens e Einstein non si spiega con i miglioramenti organici dell'organo-cervello, ma piuttosto con la capitalizzazione della conoscenza.
luigi
... non ho rispettato l'invito a tacere ......se volete, cancellate questo messaggio...
|
Modificato da - elleelle in data 10 febbraio 2010 23:56:48 |
 |
|
theco
Utente Super
    

6117 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 febbraio 2010 : 00:53:33
|
Allora proviamo a seguire un ordine quanto meno temporale, dividere ora la discussione mi sembra rischioso, i due monconi corrono il rischio di svilupparsi sovrapponendosi e ci capiremo meno di adesso. Magari ci ripensiamo quando le cose non andranno più a questa velocità.
Ho proposto Edo al primo posto unicamente per permettere agli altri di impallinarlo ben bene scherzi a parte, la voce fuori del coro è la sua, non c'è alcun senso pratico nell'ordine inverso.
La mia è solo una proposta pratica, non un intervento di moderazione, quindi chi vuole agire diversamente è liberissimo di farlo, il mio unico scopo è quello di 'salvare' una discussione che, in mancanza della ricerca di un po' di ordine, finirebbe per esaurirsi ben presto, nella migliore delle ipotesi in confusione, nella peggiore in polemica. Ma se questo sarà l'inevitabile destino, così sarà.
Dai Edo, completaci la tua presentazione, ne parliamo, mi auguro serenamente, poi passiamo ad altri aspetti, che saranno comunque interessanti da entrambi i punti di vista.
Ciao, Andrea |
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|