testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 LICHENI
 Roccella phycopsis - Lichene di Procida
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 gennaio 2010 : 14:02:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia



Roccella phycopsis



E questo è il pochissimo che so su questi bellissimi organismi che ho notato su una parete di arenaria rivolta a Nord ed esposta al sale del mare di maestrale !
Credo non veda mai il sole diretto. So pochissimo (niente) di licheni ma mi sembra che somigli alla Evernia prunii fotografata a Pantelleria da Fox...
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
262,49 KB
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
298,36 KB
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
42,56 KB
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
50,39 KB
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
47,13 KB
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
47,62 KB Nelle ultime foto compare un'altra formazione bianca spugnosa che sembra lottare con quella formante talli verdini. Perdonate se non so esprimermi meglio ed anche le foto se son troppe o troppo poche..
Grazie per ogni informazione e complimenti per i vostri lavori

Modificato da - FOX in Data 19 gennaio 2010 15:17:47

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2010 : 14:17:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Nanni,

secondo me è una Roccella sp., ancora giovane... ma attendiamo il parere degli esperti.



simo



Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 gennaio 2010 : 15:41:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Simo . Allora non pensi che si tratti dello stesso organismo da te fotografato a Pantelleria? Aggiungo un altro ingrandimento che mi sembri mostri le ferite degli apici germinativi dopo il distacco dei soredi
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
37,39 KB Grazie per l'attenzione !
PS la data dello scatto è I gennaio 2010 ( forza 7 da WNW!)
PS correggo : Evernia prunastri

Modificato da - nanni in data 11 gennaio 2010 15:54:32
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2010 : 21:36:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Nanni,

per me assomiglia più a questa qui.


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 11 gennaio 2010 : 22:22:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì sì Sembra proprio lei .. Corrisponde anche la preferenza di questo lichene per l'esposizione a nord ed al sale marino ! Mi sembra che la sezione dei talli del mio esemplare non sia perfettamente circolare. Corrisponde anche la variabilità cromatica. Interessante la notizia sulle caratteristiche <tintorie> di questo lichene, note fin dall'antichità. Grazie molte dunque Simo e a presto..
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2010 : 22:36:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Comunque a Pantelleria ho fotografato molte Roccella sp.,mai viste così tante in una sola volta, che ancora non ho inserito nel forum, non belle come le tue...


simo


Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 gennaio 2010 : 04:47:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sono gioielli .. Che età possono avere ? Ne viene ancora estratta la tintura, o è una specie protetta? Grazie per ogni informazione
Qui però ti mando un altro organismo(credo!?) in primo piano..
Immagine:
Roccella phycopsis - Lichene di Procida
276,46 KB La parete sarà a 30m slm...
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2010 : 10:42:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Nanni,

purtroppo non posso rispondere alle tue domande, sono solo un'appassionata di Licheni e non un'esperta..., anche io vorrei saperne di più di questa specie che da noi in Toscana non c'è, almeno credo, non l'ho mai vista.


simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2010 : 14:16:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
...confermo Roccella phycopsis, aggiungendo che quelle specie di apoteci scuri che si vedono non appartengono al lichene, ma ad un perfido fungo parassita che vive dentro il lichene e che quando deve riprodursi, "spunta fuori" con i suoi apoteci.
L'ultima foto è interessante e sta in tema: mostra Lecanographa grumulosa, che sino a poco tempo fa veniva considerato un lichene, avendo un bel tallo bianco che porta i tipici apoteci neri. Oggi si è scoperto che il tallo bianco è quello di un lichene (Dirina) ma che gli apoteci appartengono ad un fungo parassita non lichenizzato, per cui adesso Lecanographa è esclusa dal novero dei licheni.
Entrambe le specie hanno la stessa ecologia (rupi esposte a spray salino, meglio se in ombra), e crescono spesso assieme.
ciao a tutti
PL
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 gennaio 2010 : 14:31:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti

Visto che Simo si chiedeva se le Roccelle sono presenti in Toscana eccovi le stazioni (da letteratura e mie perlustrazioni) dove potete ammirarle:
Roccella phycopsis Ach.: Isola d’Elba, Capraia, Montecristo, M. Pisano (unica stazione in cui personalmente non l’ho ritrovata), Gorgona, Isola di Cerboli, Isola del Giglio, Pianosa, Giannutri
Roccella fuciformis (L.) DC.: Isola d’Elba (M. Lorello, Monserrato e Volterraio), Capraia, Montecristo, M. Pisano (stazione in cui personalmente non l’ho ritrovata), Isola del Giglio, Massa Ducale (stazione in cui personalmente non l’ho ritrovata)
Roccella tuberculata v. vincentina Vain.: Capraia (ho anche un sacco di campioni di Montecristo ancora da testare dai quali potrebbe saltar fuori qualche campione di questa specie)
A differenza vostra non sono un bravo fotografo per cui non ho la possibilità di postarvi le relative foto……….
Un saluto
Renato
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 12 gennaio 2010 : 16:55:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie davvero Nimispl e Reben ! Un grande stimolo a studiare questo mondo meraviglioso . Nelle prime foto, compariva anche un'altra specie ??
Quella a forma di spuma bianca o <cavolfiore>(o è quella la "dirina"?).. e poi ci sono ancora altre formazioni con superficie liscia, tondeggianti... un sacco di vita !! La prossima volta cercherò di capirne anche la <consistenza>(lente + pinzette..) Grazie ancora e a presto..
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2010 : 15:22:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Reben:


Visto che Simo si chiedeva se le Roccelle sono presenti in Toscana



Grazie a Renato e a tutti,

mi fa piacere che questo bellissimo lichene si trova anche in Toscana, personalmente non l'ho mai trovata, ci farò più attenzione e visto che si trova anche a Monte Morello.



simo




Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 20 gennaio 2010 : 10:09:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
......non ho ricontrollato se nella precedente risposta ho fatto un errore di battitura; comunque nessuna Roccella si trova sul Monte Morello,se non ho sbagliato a scrivere, può darsi che hai scambiato M. Morello per Monte Lorello (talvolta chiamato anche Monte Orello) che invece è un modesto rilievo (meno di 400m) che si trova sull'Isola d'Elba a sud-ovest rispetto a Portoferraio

un saluto a tutti

Renato
Torna all'inizio della Pagina

nimispl
Utente Senior

Città: Trieste
Prov.: Trieste

Regione: Friuli-Venezia Giulia


2313 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 19:18:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x Reben
Roccella tuberculata v. vincentina Vain.: Capraia.
Questo era un nome provvisorio, che avevo adottato nel lontano 1993. Ancor oggi non ho la minima idea di cosa siano le Roccelle con apoteci in Italia.
Per favore, mandami un campione!
ciao
PL
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2010 : 19:41:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Reben:
può darsi che hai scambiato M. Morello per Monte Lorello (talvolta chiamato anche Monte Orello) che invece è un modesto rilievo (meno di 400m) che si trova sull'Isola d'Elba a sud-ovest rispetto a Portoferraio




Ciao Renato,
scusami veramente tanto, la fretta mi ha fatto fare un madornale errore di leggere M. Morello incece di M. Orello, deformazione fiorentina, mi è venuto automaticamente visto che lo abbiamo alle porte...

Mi ero illusa e pronta fare un escursione visto che non ci vado da quant'anni...


simo





Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 09:46:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
x PL

grazie per la precisazione. Appena avrò il tempo di "metter mano" ai campioni di Roccella di Montecristo le spedisco volentieri qualche campione. Tra l'altro in primavera ci tornerò così potrò fare una ricerca pìù accurata anche su questo genere, che abbonda sull'isola.

un saluto

Renato
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 25 gennaio 2010 : 21:10:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Se vi interessa un campione da Procida, sono a disposizione ma non ne ho mai fatti..
Torna all'inizio della Pagina

Reben
Utente Junior

Città: Firenze
Prov.: Firenze

Regione: Toscana


95 Messaggi
Micologia

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 10:02:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
X nanni

a me interesserebbe molto. Soprattutto se riesci a recuperarne qualcuno con apoteci.
Se ci riesci poi ti invio l'indirizzo a cui recapitarmeli.
ti ringrazio comunque in anticipo per la disponibilità
un saluto

Renato
Torna all'inizio della Pagina

nanni
Utente Senior

Città: Napoli


2280 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 26 gennaio 2010 : 13:48:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
e cercherò di mandarti anche una foto di tutta la parete di roccia (campioni anche del tufo?), per darti un'idea del popolamento della specie. Esiste un <momento> stagionale più interessante ? Scusa la completa ignoranza
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net