Autore |
Discussione  |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 12:58:39
|
Ciao Caterina,
interessante, ma hai da farci vedere qualche particolare?
simo
Alto è il prezzo quando si sfida per vanità il mistero della Natura - I. Sheehan |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 13:40:42
|
...questa può essere utile? scattata sullo stesso albero...mi sembra la stessa specie..
Immagine:
162,94 KB
caterina azara |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 16:12:13
|
E' Roccella phycopsis, un lichene un tempo usato per tingere le stoffe (prova a metterci su una goccia di varechina e vedrai cosa succede!). Di solito cresce su roccia esposta agli spruzzi salati, ma in Sardegna l'ho vista molte volte persino su pali elettrici in legno all'interno dell'isola. Credo sia dovuto al fatto che i forti venti occidentali in Sardegna riescono a trasportare l'areosol marino anche lontano dalla costa. ciao a tutti PL |
 |
|
Sonia
Utente Senior
   
Città: Roma
523 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 21:40:54
|
Anche io l'ho vista su vecchi esemplari di Quercus macrolepis a diversi chilomentri dal mare, in Puglia, sia su legno che sulla scorza e sui muretti a secco accanto, nemmeno un piccolo talletto... misteri lichenologici :) |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 16 dicembre 2009 : 22:32:02
|
In questa foto R. phycopsis su un ramo di lentisco (..sempre che si tratti della stessa specie delle precedenti.. )
Immagine:
164,3 KB
caterina azara |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 17 dicembre 2009 : 13:59:18
|
Roccella phycopsis?..Altra foto...stavolta su granito...stesso ambiente...è sempre lei? Ho notato che questa specie si presenta con una colorazione variabile...potrei sapere da cosa dipende? Gli acidi lichenici contenuti nel suo tallo sono comuni a tutte le Roccelle? scusate per le mie stupide curiosità... avrei mille domande su questo lichene...mi ha sempre affascinato ..  
Immagine:
160,3 KB
Grazie per le informazioni...
caterina azara |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 12:26:13
|
....in Italia ci sono 2 specie cabbastanza comuni di Roccella (R. phycopsis e R. fuciformis), più una (R. tuberculata) molto poco nota e degna di maggiore studio. La differenza tra R. phycopsis e R. fuciformis è che la prima ha lobi cilindrici, la seconda appiattiti. In più quando si stacca il lichene dalla roccia, la parte basale (medulla) di R. phycopsis è di color senape, mentre quella di R. fuciformis è bianca. Potete vedere delle altre foto su ITALIC. La chimica delle Roccelle è complessa: entrambe le specie italiane contengono (tra l'altro) acido roccellico, che reagisce di color rosso porpora con la varechina. Altre specie del mediterraneo hanno invece reazione negativa. Sin dai tempi dei Romani - ma soprattutto nel Rinascimento - le Roccelle sono state oggetto di un intenso traffico nel Mediterraneo per il loro uso tintorio. A Tenerife esiste, presso Taganana, una enorme parete verticale che si chiame "Roque de las animas", pare a causa del fatto che molti abitanti vi ci si arrampicavano in cerca di Roccelle e cadevano in mare... Il colore varia a seconda dell'esposizione al sole: i talli più esposti sono più scuri. un saluto a tutti PL |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 14:34:20
|
..davvero interessante..Grazie ! Anche la Sardegna pare abbia avuto in passato le sue 'vittime' nella spasmodica ricerca dell'oricello. Mestiere pericoloso, quello dei raccoglitori di 'Petralana', soprattutto tra le pareti scoscese del Monte Limbara... Ho visto le foto di Roccelle su ITALIC...c'è anche una R.canariensis ma non vi ho trovato la R. tubercolata. Trovo utilissimi ed estremamente chiari i supporti didattici di Dryades. Con molto piacere vi ho trovato anche una guida al riconoscimento delle piante in lingua sarda (Campidanese) da una scuola di Elmas (CA)...a quando una in Gallurese? A presto!!!
  
caterina azara |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 dicembre 2009 : 14:40:52
|
....anche subito, basta che mi proponi una chiave a qualcosa e poi me la traduci in Gallurese! ciao PL |
 |
|
Caterina Azara
Utente Senior
   
Città: Sesto San Giovanni
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
688 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 22 dicembre 2009 : 22:50:38
|
...si può realizzare...avrei anche la scuola adatta...un liceo classico...per il gallurese non ci sono problemi.. A presto e grazie Prof. Nimis!
caterina azara |
 |
|
|
Discussione  |
|