|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    
 Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 17:26:51
|
....molto bella! E' una Dirina massiliensis (con apoteci) che si è instaurata nel bel mezzo di un tallo di Caloplaca sp. ciao a tutti PL |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 17:29:57
|
Grazie, sospettavo che fossero due specie, tra di loro sono in competizione?
Gigi |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 gennaio 2010 : 20:02:28
|
...sicuramente sono "in competizione" (Dirina vince contro Caloplaca). Ma forse il termine "competizione" - chiaro a noi umani - non basta per spiegare le strane relazioni nel Mondo dei Licheni... ciao PL |
Modificato da - nimispl in data 20 gennaio 2010 20:09:03 |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:29:36
|
Ciao a tutti,
Non credete che sia il momento bandire del vocabolario il termine di "concorrenza" ?... Quest nozione superata, fonte dei più gravi smarrimenti dell'umanità non ha fatto abbastaza danni sociali e non ha causato sufficientement disordini comportamentali nell'ambito della popolazione laboriosa ? Non sono il solo a pensarlo. Ma che dire allora del suo impiego nel settore da scienze naturali ?... Mi pare puramente grottesco utilizzare il termine di "competizione" quando duo o più licheni si sviluppano allo stesso posto ! Come se fossero dotati di perversioni umane ! Crescono semplicemente senza questioni.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 21 gennaio 2010 16:32:33 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 16:52:12
|
| Messaggio originario di Christiano:
Ciao a tutti,
Non credete che sia il momento bandire del vocabolario il termine di "concorrenza" ?... Quest nozione superata, fonte dei più gravi smarrimenti dell'umanità non ha fatto abbastaza danni sociali e non ha causato sufficientement disordini comportamentali nell'ambito della popolazione laboriosa ? Non sono il solo a pensarlo. Ma che dire allora del suo impiego nel settore da scienze naturali ?... Mi pare puramente grottesco utilizzare il termine di "competizione" quando duo o più licheni si sviluppano allo stesso posto ! Come se fossero dotati di perversioni umane ! Crescono semplicemente senza questioni.
Christiano
|
Veramente se non ricordo male il termine "competizione" è di uso comune in ecologia, si usa quando due o più specie attingono alla stessa risorsa. Si tratta cioè di una interazione in cui un organismo consuma una risorsa che sarebbe stata disponibile per l'altro organismo, ne consegue un minore accrescimento di quest'ultimo in conseguenza della minore disponibilità di quella determinata risorsa utile e/o indispensabile al normale sviluppo. Ovviamente la risorsa può essere di natura varia, trofica o no basti pensare alla disponibilità idrica, per le piante o alla luce o ai nutrinenti veri e propri
Gigi |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 19:10:03
|
Gigi ! è precisamente l'impiego della parola "competizione" applicata alla sfera dell'ecologia e più generalmente alle scienze naturali che metto in causa e che mi pare essenziale di contestare con vigore. Questo termine è inapplicabile in ecologia, non ha nulla da fare poiché è distruttivo di senso e deforma la verità. Si dimentica che "Competizione" deriva dal mondo financiario, un mondo virtuale è malsano senza relazione con i fenomeni naturali. Occore dunque avere il corragio di bandirlo se vogliamo infine vivere in armonia con la natura,...no ?
Christiano |
 |
|
nimispl
Utente Senior
   
Città: Trieste
Prov.: Trieste
Regione: Friuli-Venezia Giulia
2313 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 20:56:06
|
Il termine "competizione" non deriva - come dice Christian - dal "mondo finanziario" - deriva dal Latino "petere"= chiedere. I Romani lo usavano quando due soggetti chiedevano (ad un tribunale) di pronunciarsi su due tesi opposte. Il termine è utile in Ecologia, quando - come dice Gigi58 - si parla di "specie che attingono alla stessa risorsa". E'oggi fondamentale in certi campi dell'Ecologia e della Biologia Evoluzionistica. Non mi piace l'idea di "bandire" qualcosa, in particolare un termine linguistico. L'idea rimanda a tempi oscuri, quelli in cui chi deteneva l'ideologia dominante - pensando di essere in possesso della Verità - poteva usare la Censura. Credo che non ci sia nulla di male ad usare il termine "competizione" in Ecologia: l'importante è capirsi. Ovviamente il termine "competizione" si usa anche al di fuori dell'Ecologia, per esempio in politica ed economia, nel "mondo finanziario". In questi campi assume significati "ideologici". Credo che Christian sbagli: secondo me mescola l'ideologia con la scienza, un errore fatale nella storia del secolo scorso. Ma forse ha ragione nel farci notare quanto sia facile contaminare il pensiero passando acriticamente dal linguaggio scientifico a quello quotidiano. In ambito scientifico il termine "competizione" ha poco a che vedere con l'ideologia: designa qualcosa di piuttosto preciso. ...ma a volte no... ciao a tutti PL PS: a volte nel Mondo dei Licheni quello che a noi appare "competizione" (=organismi che attingono alla stessa risorsa) è una cosa un po' più complessa. Un lichene può crescere sopra un altro lichene perchè questo è ricco di composti azotati. Non sempre questi fenomeni - ancora poco studiati - stanno facilmente sotto il (a mio parere) legittimo termine "competizione": sono fenomeni fini e complessi, che ancora conosciamo poco. |
Modificato da - nimispl in data 21 gennaio 2010 21:24:31 |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 gennaio 2010 : 23:26:07
|
... Non occorre neppure deviare il mio pensiero Pier Luigi, tutti (ed io anche conosce l'etimologia latina di competizione, come conosciamo quella di disputare (lat: disputatio = esaminare, discutere) ... Non voleva fare qui un corso di latino. Dicevo semplicemente che è inopportuno o disdicevole (anche se è l'impiego attuale, l'impiego è a volte inadeguato) utilizzare sistematicamente questo termine nelle scienze naturali mentre si sa che la natura ha più spesso una faculta di collaborazione che di competizione. Darwin sarebbe oggi il primo a rivedere la sua famosa teoria di "struggle for live". Altrimenti come spiegare la lussuregianza della vegetazione equatoriale sotto il "baldachino". Se ci fosse realmente competizione per la luce, la flora sarebbe quasi inesistente sotto il fogliamo !... In realtà è l'inverso, le piante si adattano alla debole irradiazione, a svilupparsi e vivere normalmente , condividendosi la lucce anziché volarsela ! Cio non mi sembre essere dell'ideologia. Cessiamo dunque queste stupidaggini e stereotipi decadenti... Al giorno d'oggi ci si deve sfidare ideologie striciante, dei atrifici e della nature predatrice del mondo financiario, predatore senza limiti, pronto a tutti per inasprire la vita di ciascune da noi. E il senso di "competizione" ne non ne dispiace, si reduce oggi a qualificare precisemente la barbarie di questo mondo delle finanze. E dunque urgento sradicarlo il più rapidamente possibile del nostro vocabolario se vogliamo vivere infine i comunione con il nostro ambiente ed anche gli uni con gli altri. E la mia convinzione intima A presto.
Christiano
|
Modificato da - Christiano in data 21 gennaio 2010 23:29:33 |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2010 : 00:32:09
|
Ciao a tutti,
Scusa, mi occorre ritornare sul mio precedente intervento. Pier Luigi, che non ho voluto in nessun modo voluto sgualcire, mi invia oggi un messagio personale al quale preferisco rispondere su questa tribuna per fare la chiarezza sul mio pensiero ed essere certo non ci siano malintesi. (L'italiano che amo, non è la mia lingua materna, se ne dubitate).
1° Non ho voluto ferrire nessuno e se alcuni lo hanno creduto come cio sembra essere il caso, vorrei scusarme, non er per niente la mia antenzione.
2° Quando ho detto "competizione deriva del monde finanziaro", era male formulato. Volevo dire, non che la sua origine si situa nel mondo finanziario, ma bene che il suo impiego nelle scienze naturale conserva purtoppo questa connotazione aggressiva che lui si conosce in économia e mi sembra completamente inadeguata alla realtà delle scienze naturali. Spero che cosi tutti comprendono cio che voglio dire...
3° Pier Luigi mi segnala : " gli aggettivi disdicevole e "grottesco" hanno una valenza fortemente aggressiva " !...??? Per me disdicevole = inopportunono, adeguato in francese : "inadapté". Non vedo qui niente di aggressivo ! Non attaco nessuno, descrivo il cattivo impiego di una parola. Utilizando "grottesco", forzo la cartteristica, certo, scherzando.
4° P.Luigi mi fa ancora osservare questo : "il termne competizione e quello di "collaborazione", sono entrambi termini antropomorfici - ideologici. " ... Antropomofici, certo ma trovo che "collaborazione, cooperazione" hanno molto più di futuro e molto più di valori potenziali positivi che ne ha la destruttiva "competizione". Quanto a "ideologici" non capisco, penso che Pier Luigi vede dell'ideologia ovunque.
5° Le mie opinioi seguenti : "cessiamo dunque queste stupigaggini ed strereotipi decadenti" non erano naturalmete applicate a te Pier Luigi ! Ho troppo rispetto per te e non abbastanza maleducazione per darti dello "stupido-decadente"  Parlavo ovviamente ancora dell'applicazione impripria del stesso termine "competizione", cio non è commnque un sacrilegio ! In Belgio, nonostante il regimo poliziesco, ciascuno ha ancora fortunamente il diritto di considerare il mondo economico come un mondo stupido e decandente senza attirarsi le ire di tutti ed è del resto utile e sano pensarlo per non contribuire indirettamente alla rovina sociale ed ambientale generata dallo spirito di ....concorrenza.
6° In breve, è meglio l' aggressività che emancipa l'anima di quella sornione dissimulata sotto alcune parole e che non vediamo più !!! Direi anche infine che è soprattutto vitale mostraci cosi come si è. Ciao a tutti.
Christiano |
Modificato da - Christiano in data 24 gennaio 2010 00:36:31 |
 |
|
gigi58
Moderatore Trasversale
    

Città: Trapani
Prov.: Trapani
Regione: Sicilia
17657 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 24 gennaio 2010 : 09:47:29
|
è incredibile cosa possa nascere da un piccolo lichene 
Gigi |
 |
|
Christiano
Utente Senior
   
Città: Rixensart
Prov.: Estero
Regione: Belgium
1306 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 24 gennaio 2010 : 15:36:55
|
Si, le più grandi cose sono sempre il riflesso delle piccole,...uhm!  Dimenticavo con cio di ringraziarti per questa bellisima foto che mi ha fatto apprezzare una specie sconosciuta da noi. Perdonerai la mia impetuosità. A presto.
Christiano |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|