Inserito il - 03 gennaio 2010 : 18:59:55
Ordine: Russulales Famiglia: Stereaceae Genere: Stereum Specie:Stereum gausapatum
Ciao,
Pietracamela - Intermesoli - 800 m slm - 03.01.10
a terra su legno abbastanza degradato d'imprecisata latifoglia bella crota di colore cuoio/marrone, pensavo a qualcosa di più originale ma le macchie rossastre ben evidente su una parte del carpoforo mi hanno evocato Stereum rugosum, l'unico dubbio è il colore perchè i miei precedenti ritrovamenti avevano la parte fertile nettamente più chiara, che ne pensate?
Il colore dell'imenio di tutti gli Stereum si inscurisce con il tempo umido, ma secondo me nel Genere solo S. hirsutum può essere riconosciuto senza microscopia...e a volte anche con lui si sbaglia!
Eseguita l’indagie micro. Spore: Label Lunghezza Larghezza Q 1 Min 5.590 2.700 1.930 2 Media 6.353 3.050 2.083 3 Max 6.970 3.340 2.290 4 Varianza 0.323 0.044 0.014 Psudoacantoifidia molto rari. Presenza di un buon numero di pseudocistidi con contenuto oleoso. Nonostante la lunghezza delle spore inferiori alla media e la non evidente presenza di psudoacantoifidia,archivierei questa raccolta come Stereum rugosum considerando anche l’habitus e l’habitat della raccolta effettuata da Bruno.
Con le spore così piccole e l'assenza (apparente) di pseudoacantoifidia, sei sicuro che non ci siano cistidi subulati? nel qual caso bisognerebbe valutare la possibilità S. gausapatum! Ricordi qui: Link ...Annarosa mi ha fatto la stessa obiezione...
Come promesso stamattina ho guardato questo Stereum. Secondo me si tratta di S. gausapatum.
Non ho osservato Pseudoacantoifidia (e vi assicuro che ho guardato in lungo e in largo).
Ho osservato acutocistidi che sono sempre difficili da vedere. La cosa migliore è l'osservazione in contrasto di fase a 1000 ingrandimenti.
Le spore sono perfettamente in linea con quelle di S. gausapatum mentre per S. rugosum sarebbero troppo piccole. La forma anche non è abbastanza allungata per appartenere a quest'ultima specie