testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Natura nel Mondo
 PIANTE NEL MONDO
 da determinare
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi piů tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'č:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

narkč
Utente Senior


Cittŕ: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2010 : 13:16:10 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Buon anno a tutti,
ho fotografato questo fiore sul lungomare di Ostia, poi ne ho trovati in cespugli anche al porto.
Potete dirmi di cosa si tratta?
Grazie
FbJ
Immagine:
da determinare
90,56 KB

Modificato da - Centaurea in Data 22 novembre 2011 17:04:43

limbarae
Moderatore


Cittŕ: Berchidda
Prov.: Olbia - Tempio

Regione: Sardegna


12842 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2010 : 13:44:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mesembryanthemum nodiflorum.
Si distingue da M. cristallinum per la forma delle foglie.
In cristallinum sono piane;
in nodiflorum sono clavate.

P.S.: č una specie aliena, invasiva, naturalizzata di origine sudafricana.


"E ora siedo sul letto del bosco che ormai ha il tuo nome
Ora il tempo č un signore distratto, č un bambino che dorme
Ma se ti svegli e hai ancora paura, ridammi la mano
cosa importa, se sono caduto, se sono lontano..."
Faber, Hotel Supramonte
Torna all'inizio della Pagina

narkč
Utente Senior


Cittŕ: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 gennaio 2010 : 17:59:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie limbarae.
Mi incuriosiva il fatto che, supponendo non fosse autoctona, un conto č stato vederla nella siepe, altro č che ha attecchito (credo) spontaneamente.
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Cittŕ: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 02 gennaio 2010 : 19:29:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo sulla famiglia (Aizoaceae) e sul fatto che č pianta aliena ma non č Mesempbryanthemum nodiflorum.
Posto una foto per confronto:
Immagine:
da determinare
76,45 KB

M. nodiflorum ha foglie densamente coperte di papille oltre che fiori solitari all'ascella delle foglie.


Valerio
Torna all'inizio della Pagina

narkč
Utente Senior


Cittŕ: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 gennaio 2010 : 19:12:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io sono il meno qualificato.....ma potrebbe essere: Carpobrotus acinaciformis (L.) L. Bolus (sinonimo:Mesembryanthemum acinaciforme L.)?
Mi sembra simile a questa che ho trovato:
Link

Modificato da - narkč in data 03 gennaio 2010 19:14:01
Torna all'inizio della Pagina

SEDANACCIO
Utente Senior


Cittŕ: Livorno
Prov.: Livorno

Regione: Toscana


4448 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 03 gennaio 2010 : 20:55:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A dir la veritŕ, io pensavo ad un Lampranthus (forse Lampranthus spectabilis) che č un genere fortemente utilizzato come ornamentale.
Carpobrotus proprio no in quanto ha le foglie con angoli molto piů definiti mentre qui paiono arrotondati e pure il fiore appare decisamente piů grande. Comunque Carpobrotus condivide con Lampranthus l'appartenenza alla sottofamiglia delle Ruschioideae.
Se trovo qualche chiave provo ad essere piů preciso, casomai anche in pvt.
Per ora ciao

Valerio
Torna all'inizio della Pagina

narkč
Utente Senior


Cittŕ: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 gennaio 2010 : 02:30:57 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ok, resto in attesa di chiarimenti.
Grazie
Torna all'inizio della Pagina

erpol
Utente Senior

Cittŕ: Roma/Albano Laziale
Prov.: Roma

Regione: Lazio


639 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 gennaio 2010 : 12:43:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di narkč:

ok, resto in attesa di chiarimenti.
Grazie


E per aumentare la confusione , potrebbe essere un Delosperma:
Link

Ciao,
Ermanno

--
Link - Inserita anche nell'IPNI per Lithops amicorum
Succulentofili, iscrivetevi!
Torna all'inizio della Pagina

narkč
Utente Senior


Cittŕ: roma


549 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 gennaio 2010 : 16:35:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
oh...grazie a tutti....ora sě che sono confuso ehehehe!
ho una bella rosa di ipotetici nomi e a me sembrano tutti stramaledettamente identici
....mi darň all'apicoltura!!

Modificato da - narkč in data 07 gennaio 2010 16:36:28
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi piů tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina č stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net