è un pò difficile fare dei confronti sicuri , senza avere gli esemplari, uno vicino all'altro ... o almeno, delle foto agli stessi ingrandimenti. Quello che mi ha fatto pensare a questa opportunità , è la similitidine delle protoconche e la scultura del primo giro di teleoconca ... almeno da quanto ho distinto nelle foto presenti nella discussione.
è un pò difficile fare dei confronti sicuri , senza avere gli esemplari, uno vicino all'altro ... o almeno, delle foto agli stessi ingrandimenti. Quello che mi ha fatto pensare a questa opportunità , è la similitidine delle protoconche e la scultura del primo giro di teleoconca ... almeno da quanto ho distinto nelle foto presenti nella discussione.
Ermanno
Forse un confronto migliore lo avresti osservando le foto al SEM di entrambe. Quella di Alvania claudioi la trovi sul lavoro,nel caso non ti fosse venuto in mente. Ciao Spanter
Questa Alvania claudioi l'avrei potuto scoprire io visto che è una vita che mi immergo alle Pontine, soprattutto Ponza e Zannone... Sarebbe interessante sapere dove vive esattamente, comunque a quanto pare abbastanza profonda.Italo cosa intendi per "precoralligeni"? Forse tutta quella vegetazione che c'è su roccia prima che inizino le gorgonie? Quest'estate mi metterò alla sua ricerca
Il colore di questa conchiglia è giallastro, striata nel reticolo di rosso porpora; con sei giri di spira I due apicali mammellonati, costulata trasversalmente con le coste e le linee longitudinali ugualmente elevate. Lunghezza 4 mm.
Immagine: 67,19 KB
Provenienza Alghero,4mm
Immagine: 77,05 KB
Immagine: 30,86 KB
Provenienti Circeo, 4mm circa
Immagine: 48,09 KB
Provenienza Skerki, 3mm
Immagine: 54,39 KB
Provenienza Skerki 2,5mm
Non possiedo A.lineata così come la descrive l'autore, cioè con il reticolo rosso porpora. A voi postarla.
Descrizione
Immagine: 185,37 KB
Traduzione Conchiglia opaca,liscia, sei giri (due apicali mammellonati) costata spiralmente con coste e linee longitudinali ugualmente elevate.Superficie di colore bianco gialliccio, reticolata di rosso porpora.
Spanter
Modificato da - PS in data 13 maggio 2009 11:46:11
1. non mi sono chiari i criteri principali per distinguere schwartziana da settepassii;
2. in generale quando si parla di numero di coste assiali presenti sull'ultimo giro da dove si comincia a contare? immagino che si cominci dalla prima costa dopo la varice labiale (o bisogna contare anche la varice?) e si finisca nel punto in cui il labbro esterno superiore si raccorda al giro, o no?
Caro Montsant, se ho capito bene Italo afferma che la tua Alvania è sì claudioi, ma con caratteristiche fuori norma; non credo però che pensi ad una specie diversa, ma solo ad un morfo di una popolazione dalle caratterstiche peculiari myzar
1. non mi sono chiari i criteri principali per distinguere schwartziana da settepassii;
Grazie
Ciao, Andrea
Secondo me l'Alvania schwartziana si distingue dalla A. settepassii per: -le minori dimensioni; -la forma generale della conchiglia che in A. settepassii non è ovato conica ma conica; -la veste cromatica, per fortuna costante in entrambe le specie; -il numero delle coste assiali; -per l'apice.
Devo correggere Myzar: era Ermanno che ha ipotizzato una identità fra claudioi e la specie di Montsant. Secondo me sono specie del tutto distinte. Ho già provveduto privatamente a dire la mia opinione all'amico Montsant.
Ciao, Italo
Le cose che sappiamo meglio sono quelle che nessuno ci ha insegnato.
Modificato da - Italo in data 01 febbraio 2008 20:08:19
Io avrei una curiosità da togliermi ... l'Alvania settepassi , se i neuroni non cominciano a farmi scherzi, è segnalata anche per il mare della Grecia ... è possibile vedere la foto di uno di questi esemplari, orientali ??
Io avrei una curiosità da togliermi ... l'Alvania settepassi , se i neuroni non cominciano a farmi scherzi, è segnalata anche per il mare della Grecia ... è possibile vedere la foto di uno di questi esemplari, orientali ??
Ermanno
Ceerto Ermanno, purchè ti accontenti della pseudoqualità di questa ...ahem..foto
Grazie Myzar, veramente bella e .. tipica ; mi sembra che presenti dei colori leggermente diversi dagli esemplari tirrenici .. o è causa della foto ?
Ermanno
Sono sì un po' più ceree, ma le differenze di colore che vedi dipendono soprattutto dalla foto, eseguita con la luce di una ring-lamp a diodi, che emette una luce più ricca di blu e viola di una naturale. La morfologia come giustamente dici è tipica. myzar
Mi ricordo che quando trovai i primi esemplari, di quest'Alvania all'Isola d'Elba, mi detti da fare per classificarla ( allora la settepassi non era ancora stata battezzata) e con la bibliografia che avevo a disposizione , trovavo una notevole somiglianza con la Alvania costulosa Risso , illustrata e descritta dal Nordsieck (1972). Quello che mi lasciava indeciso era il fatto che gli esemplari elbani avevano una costolatura meno prominente ... in alcuni appena accennata, pur mantenendo lo stesso numero e larghezza delle coste, caratteriri, questi ultimi, che corrispondevano perfettamente con la decrizione e illustrazione del Nordieck. Ora, rivedendo queste foto, ed in particolare l'esemplare greco , penso proprio che la Alvania costulosa, come intesa dal Nordieck, corrisponda all settepassi.
Per avere una ulteriore idea della A. settepassii, ne posto una di Argentarola 20 m circa, che è nel mare della Toscana Meridionale. Di nuovo mi scuso per le foto non bellissima:
Scusa Enzo, guarda bene i bordi dell'Alvania, mi sembrano rosicchiati dallo sfondo nero o sbaglio? Hai ancora l'immagine originale per fare un confronto?
Scusa Enzo, guarda bene i bordi dell'Alvania, mi sembrano rosicchiati dallo sfondo nero o sbaglio? Hai ancora l'immagine originale per fare un confronto?
No Peter, non la ho più. Ma se alludi a quelle ondulazioni sulla sinistra dell'immagine, bene quelle sono reali, perchè la conchiglia è piuttosto a cordoni spirali grossi. myzar
Scusa Enzo, guarda bene i bordi dell'Alvania, mi sembrano rosicchiati dallo sfondo nero o sbaglio? Hai ancora l'immagine originale per fare un confronto?
No Peter, non la ho più. Ma se alludi a quelle ondulazioni sulla sinistra dell'immagine, bene quelle sono reali, perchè la conchiglia è piuttosto a cordoni spirali grossi. myzar
Mai modificare il file originale, non si fa!
Io mi riferivo ai bordi in generale, mi sembrano troppo netti. La separazionte tra la conchiglia e lo sfondo è tagliata troppo diretta. Non so se riesco a spiegarmi? Forse è solo una mia sensazione, per questo ti chiedevo il confronto con l'originale. Ciao.