testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Poiché la manipolazione dei rettili è potenzialmente dannosa e sempre causa di stress agli animali, soprattutto se operata da persone inesperte, invitiamo tutti gli utenti di questa sezione a non postare foto di esemplari 'maneggiati'. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse.
Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori.
Grazie a tutti per la collaborazione


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 RETTILI
 che serpente è??
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

BioJoe
Utente Junior

Città: Oristano
Prov.: Oristano

Regione: Italy


35 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2009 : 03:23:36 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti, potrebbe essere Natrix maura?? cmq visti altri post dove si richiede il luogo, per capire che serpente è stato fotografato, sappite che la la fotografia è scattata in Sardegna nel tirso Oristanese... grazie in anticipo..
Immagine:
che serpente è??
195,36 KB

Modificato da - BioJoe in Data 22 luglio 2009 03:40:10

aspis
Moderatore

Città: Bari
Prov.: Bari

Regione: Puglia


2627 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2009 : 06:37:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
SI
Torna all'inizio della Pagina

Mauro Grano
Moderatore


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3855 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 luglio 2009 : 07:24:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,
come già confermato dal grande Aspis: assolutamente si, classica anche nel vivere a pieno il suo habitat elettivo !

Mauro
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 08:34:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Molto bella!

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Hippolais
Utente Senior


Città: Carità di Villorba
Prov.: Treviso

Regione: Veneto


2087 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 09:56:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che livrea splendida!!

Luca Boscain
Villorba (TV)
Torna all'inizio della Pagina

ive
Utente V.I.P.

Città: riva del garda
Prov.: Trento

Regione: Italy


374 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 11:33:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sicuro non è una tesselata, guardando le righine bianche contornate dal nero sul lato, è una caratteristica della N.maura! ;)
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 11:41:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Apparte anche che la tessellata non vive in Sardegna! Bellissimo esemplare!

Melo
Torna all'inizio della Pagina

falconez
Utente Senior

Città: Torrebelvicino
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


681 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 14:25:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti,
non vorrei dire eresie,ma un esemplare sempre dalla Sardegna con una livrea simile ,in un altro thread fu classificato come Natrix natrix cettii
Potrebbe esserlo anche questa?

Modificato da - falconez in data 22 luglio 2009 14:30:24
Torna all'inizio della Pagina

aspisatra
Moderatore


Città: Svizzera

Regione: Switzerland


2170 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 15:15:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In effetti gli assomiglia!
Però da quello che vedo dalla foto (ma qui al lavoro lo schermo non è il massimo) mi sembra che questo individuo abbia gli occhi più sporgenti di una natrix natrix, per cui rimarrei con Natrix maura.

Greg Meier

Link
Torna all'inizio della Pagina

Coluber
Utente Senior


Città: S. Alessio Siculo
Prov.: Messina

Regione: Sicilia


3708 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 luglio 2009 : 15:52:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di aspisatra:

In effetti gli assomiglia!
Però da quello che vedo dalla foto (ma qui al lavoro lo schermo non è il massimo) mi sembra che questo individuo abbia gli occhi più sporgenti di una natrix natrix, per cui rimarrei con Natrix maura.


Anche gli ocelli gialli contornati di nero/bianco lungo i fianchi, sono un carattere distintivo molto importante per N. maura

Melo
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net