testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 barbagianni e allocco-disegni
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

LORENZO
Utente Senior


Città: MONCALIERI
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


2873 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2005 : 07:54:12 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Barbagianni-Tyto alba e Allocco-Strix aluco,
disegni tratti dalla guida:
Uccelli d'europa,Nord Africa,Medio Oriente e accidentali
F.Mezzatesta,L.Dotti-Edagricole 1999

Immagine:
barbagianni e allocco-disegni
139,01 KB

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2005 : 08:46:41 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grandioso! L'eleganza e utilità generale a parte, apprezzo molto i disegni degli uccelli in volo. Spesso è così che vediamo queste creature e di poter distinguerli da sotto, in movimento, è preziosissimo. Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2005 : 10:54:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
bellissimo e utilissimo disegno.
ciao
Roberto
Torna all'inizio della Pagina

danishell
Utente V.I.P.


Città: Albissola Marina
Prov.: Savona

Regione: Liguria


394 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 novembre 2005 : 11:51:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Che bei disegni !!
Dani

Danishell
Torna all'inizio della Pagina

flammeus
Utente V.I.P.


Città: Boltiere
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 12 novembre 2005 : 12:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao a tutti....eh il richiamo dei notturni...eh eh..
anche se in questi giorni sono un pò preso...

mi associo a tutti nel fare i complimenti a Lorenzo...

e cerco di darvi qualche informazione in più visto che parliamo di piumaggi...

intanto partiamo dagli allocchi...vi introduco una novità in tema di terminologia tecnica...

sino a qualche anno fa era abitudine (e quindi corretto) parlare di "fasi" di colore...come ha ha indicato giustamente Lorenzo, ma recentemente nel caso specifico di assioli ed allocchi è preferibile usare la parola "morfismo".
quindi morfismi, per allocchi "grigi" e "rossi".

Anche se poi come vi avevo già spiegato in modo super dettagliato con ricerche aggionatissime (citate anche nel mio libro sui colori e sul mimetismo degli uccelli) esistono anche colori intermedi (tra il grigio ed il rosso) e prevalenze di colori che possono modificarsi in funzione del caratteristiche del clima! (Vi ricordate ? vi avevo già stressato con sta storia !!!)

Nondimeno nel caso degli Assioli, come vi avevo forse già detto (ora non ricordo ...sono troppo logorroico...!) è stato scoperto che possono assumere e sintetizzare i caratoenoidi, quindi di fatto grazie a questi pigmenti le loro penne possono modificare il colore nel corso della vita (nell'Allocco questo non accade!).

ma visto che questo "polpettone" sugli allocchi ve lo siete già sorbito, parliamo un pò di barbagianni...
qualcosa vi ho già detto nel mio post relativo al Tyto alba ibrido...

quello che forse non tutti sanno è che gli inglesi qualche anno fa hanno evidenziato attraverso ricerche che la "punteggiatura" dei petti candidi o aranciati dei Barbagianni pososno divenire un buon criterio di determinazione del sesso...
la determinazione del sesso e dell'età in molti uccelli non è cosa semplice... a volte i pesi, i colori o altri aspetti evidenti aiutano...
nel caso del Barbagianni, come trapela in questa indagine, emergeche se i Barbagianni sono privi di punteggiatura si trattava di un maschio ...petto candido!!!!
in presenza di individui molto punteggiati sul petto si può esser certi di avere "tra le mani" delle femmine ...
i problemi (ma vi sono disegni che aiutano in questa determinazione) nascono, si fa perdire, con soggetti con punteggiatura intermedia...
anche la tendenza è per i maschi ad avere pochi "puntini" sul petto!

ora vi riporto una notizia incredibile che mi ha appena inviato un francese che vive in Alsazia! (io con sta storia dei notturni ricevo mail e segnalazioni girandone altrettanto da tutto il mondo! il bello di essere un "civettologo"!)

comunque torniamo alla notizia fresca fresca!

il 9 novembre in Alsazia è stato trovato e ricoverato in Centro Rapaci francese un piccolo Barbagianni...quasi un record !!! anzi un record per le fredde terre francesi!

ma in Italia anni fa avvenne un fatto ancor più incredibile!
pensate!

"Mocci Demartis A., 1985. Un cas de nidification hivernale en Sardaigne de la Chouette effraie (Tyto alba ernesti). Aves 22 : 265-270."

4 giovani pulli di Barbagianni (della sottopsecie "sarda" Ernesti...del quale si potrebbe scrivere un libro...poichè un caso di endemismo con una storia curiosa!)
furono trovati il 13 gennaio! ma ci pensate ?!
questo significa che Miss Barbagianni depose le uova qualche giorno prima di Natale!


spontaneo chiedersi...
NIDIFICAZIONE PRECOCE o TARDIVA??????

con questo dilemma esistenziale...vi lascio al prossimo post!
bye
marco



Marco Mastrorilli
via Carducci 7
Boltiere (BG)
24040
e.mail: marco.mastrorilli@tin.it
Link
Link
Link
in questo sito trovate la presentazione del mio nuovo libro Link
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net