testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 ibrido di Barbagianni!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

flammeus
Utente V.I.P.


Città: Boltiere
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2005 : 18:25:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici
Lorenzo vi ha mandato splendide tavole tratte dalla sua guida d'identificazione.
Oggi vi propongo un ritrovamento che confonde chiunque (giustamente) consulti le guide di riconoscimento.. poichè a volte gli uccelli danno vita a colorazioni davvero particolari
(spero non troppo macabro) ma di interesse scientifico certo!
del resto se fosse tutto facile che gusto ci sarebbe!

premetto che trattandosi di un barbagianni sfortunato...il fondo della storia...non è certo a lieto fine ma era curioso parlare..del colore come strumento di riconoscimento nei notturni ...visto le splendide tavole inviate da Lorenzo!

Il Barbagianni Tyto alba è un rapace notturno inconfondibile ..ed una delle caratteristiche è proprio il suo petto bianco (per questo Tyto alba = bianco) ...
in Italia vive il Barbagianni nella sua specie nominale..vale a dire il Tyto alba alba (il terzo nome in latino indica la sottospecie...che in Italia appunto è quella nominale!)
in molte altri parti del Globo vivono però altre sottospecie alcune simili altre molto diverse...
nella cosidetta Mittel Europa e nel regno Unito... vivono però altri "barbagianni"...
si tratta di una sottospecie piùscura..il petto...ed il Barbagianni prende il nome di Tyto alba guttata (poichè oltre al colore di fondo del petto e del piumaggio in genere sono presenti forti punteggiature!)

il barbagianni della sottospecie continentale vale a dire Guttata a volte in inverno scende verso climi più miti...
e qualche volta se ne osserva qualcuno o si ritrova morto ai margini delle strade ne trovia uno malconcio nella città di Crema, un pò di anni fa!)...sono individui rari da osservare o da trovare...
tuttavia a volte queste due sottospecie si incrociano!
questa foto che trovate sotto è un evento particolare..

un Barbagianni ibrido Tyto alba alba X guttata (cioè un ibrido) una femmina denominata "salmon 4" in base alla quantità di saturazione del colore del petto!
(per la determinazione ho dovuto ricorrere alla consulenza del mio amico spagnolo Zuberogoitia, che segue bene i barbagianni di cui vi ho parlato in un altro post!)

credetemi accanto al dispiacere (sempre grande) di trovare un animale morto cosi bello e sfortunato...c'è stata però la sorpresa nel trovare un caso di ibridazione in un'area dove solitamente i barbagianni nordici "guttata" non arrivano ..vale a dire in Toscana!
a volte gli animali fanno cose impensabili!

eccovi una delel foto di questo ritrovamento raro!
Barbagianni Trovato in Toscana nel sett. 2001


Immagine:
ibrido di Barbagianni!
15,24 KB


saluti alati
marco




Marco Mastrorilli
via Carducci 7
Boltiere (BG)
24040
e.mail: marco.mastrorilli@tin.it
Link
Link
Link
in questo sito trovate la presentazione del mio nuovo libro Link

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2005 : 18:31:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eh sì, triste davvero trovare un animale così bello morto, ma almeno in questo caso la sua morte ha portato a scoperte e riflessioni interessanti, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

flammeus
Utente V.I.P.


Città: Boltiere
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2005 : 08:56:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beh ma non guardate il mio barbagianni ibrido?! eh eh
ciao
marco

se non ci fosse Sarah che mi manda qualche messaggio in risposta ai miei post ...dai scherzo saluti cari!
ora vado ciao


Marco Mastrorilli
via Carducci 7
Boltiere (BG)
24040
e.mail: marco.mastrorilli@tin.it
Link
Link
Link
in questo sito trovate la presentazione del mio nuovo libro Link
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2005 : 10:10:05 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Marco,
come facciamo a rispondere ai tuoi post?...dici tu tante cose interessanti, noi siamo solo attenti osservatori...non ci resta che apprendere...ma di strada ne abbiamo da fare, spesso rimaniamo muti davanti a tanta informazione e bellezza!.... per quanto mi riguarda.... !

Fox

Micologia, parliamone di più, per saperne di più.....
Torna all'inizio della Pagina

Manuél Marra
Utente V.I.P.


Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2005 : 11:54:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente interessante...grazie Marco

a proposito vi propongo questo link...dove sono affiancate le 2 sottospecie...

Link


Modificato da - Manuél Marra in data 09 novembre 2005 11:58:05
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 novembre 2005 : 19:15:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso che se contiamo le visite ai tuoi post, troveremo una gran quantità di lettori, ovviamente pochi scrittori perchè i tuoi interventi sono così completi, specifici, esaurienti, che il silenzio rimane l'apprezzamento più adatto.

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 novembre 2005 : 19:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
cosa si puo' mai aggiungere ai tuoi interessantissimi commenti e post?

GRAZIE
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net