testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: L'iscrizione al nostro Forum è gratuita e permette di accedere a tutte le discussioni.
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 vita e morte nella garzaia!
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

flammeus
Utente V.I.P.


Città: Boltiere
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2005 : 17:53:00 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Cari amici, intanto vi segnalo...che con questo giungo al messaggio n°100 ...
beh qualcuno ne avrà piene le scatole...
magari in certi frangenti (ma non è mia intenzione) i miei interventi possono sembrare puntualizzazioni fastidiose (a volte mi pare di dar fastidio ..)....ribadisco però che a me piace dare un contributo laddovè sono in grado di darlo...se ci sono argomenti off-limits mi astengo dall'intervenire (anche se spesso manca il tempo anche di poter intervenire...!)al limite cacciatemi dai! eh eh....

dunque..poichè mi è stato richiesto di spiegare come dove quando gli aironi hanno avuto un aiuto dalla POLITICA mi pare opportuno raccontarvi una storia piacevole a lieto fine (almeno sino ad oggi!)...

Gli Ardeidi italiani aldilà di colori, dimensioni, popolazioni si dividono in due grandi categorie...quelli che nidificano in GARZAIA e quelli che nidificano in altri habitat (canneti in prevalenza!).

Trattandosi (mi riferisco al primo gruppo) di uccelli gregari...intervenire con progetti di tutela...era necessario poichè le popolazioni di alcune specie hanno registrato davvero dei trend molto positivi...e pensate che molti aironi tipicamente padani oggi sono molto più comuni in tutta la penisola....

le garzaie per chi non lo sapesse sono i luoghi ove si riproducono gli Aironi.(boschi di piccole o medie estensioni in prevalenza)..luoghi particolari...

la visita in una garzaia per me è un momento indelebile...
vista
tatto
udito
(è un gran vociare...che echeggia nelle orecchie! e la Nitticora credetemi è come una cornacchia!)
olfatto... i nostri sensi sono tutti in azione (difficile trovare un altro ambiente così coinvolgente!)

quando attraversi una garzaia (per motivi scientifici, bisogna farlo raramente) durante il periodo riproduttivo può essere molto dannoso...ma nel contempo assisti alla fragilità della vita...
ai piedi degli alberi trovi di tutto carcasse di piccoli aironi, aironi di ogni dimensione (i piccolissimi appena nati e caduti dal nido sono cibo per volpi, ratti, donnole e tassi) ma anche i giovani che cadono ancora in vita se non sono in grado di volare muoiono perchè generalmente faticano a passare la notte ...al crepuscolo entrano in scena volpi e rapaci che fanno piazza pulita di questi sventurati...
ED
entrando in una garzaia (si parla di garzaie con duecento o trecento nidi) si crea agitazione...e può succedere che creando scompiglio nei nidi si possa favorire la caduta di un giovane perquesto bisogna muoversi con cautela.
L'odore pervade la scena..sembra di trovarsi in un immenso pollaio...e vi garantisco che essere accompagnati dal vociare di centinaia di aironi "arrabbiati" è almeno coinvolgente!

poi il desiderio....di alzare gli occhi al cielo...di guardare verso l'azzurro che entra tra le fronde degli alberi
ma
questo desiderio si scontra con la "pioggia" di escrementi e persino con gli estremi tentativi di difesa degli aironi che "lanciano" contro gli intrusi le prede...più volte sono stato colpito dal cibo portato nel gozzo dall'airone cenerino o dalla nitticora di turno che rigurgita e "sputa" contro di noi!....

lo spettacolo credetemi sebbene sia CRUDO, ti fa comprendere la fragilità di questo ecosistema è davvero emozionante!
anche se ribadisco...queste azioni si compiono solo se motivate da azioni dettate da cnsimenti scientifici! altrimenti le garzaie vanno viste da fuori!

nel prossimo post che vi invio...entriamo nel tecnico..
vedremo...di capire i segreti della crescita demografica degli aironi...

saluti
Marco




Marco Mastrorilli
via Carducci 7
Boltiere (BG)
24040
e.mail: marco.mastrorilli@tin.it
Link
Link
Link
in questo sito trovate la presentazione del mio nuovo libro Link

lynkos
Con altri occhi


Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


17647 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 06 novembre 2005 : 18:57:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non ti preoccupare assolutamente, siamo in tanti da apprezzare moltissimo il tuo lavoro prezioso e dettagliato e ti ringrazio dal cuore per il tuo impegno. La tua descrizione della garzaia è vividissima. E' vero che la natura può essere spietata, ma è raramente gratuitamente crudele. Magari si potesse dire lo stesso degli uomini, Sarah

L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi.
Torna all'inizio della Pagina

Manuél Marra
Utente V.I.P.


Città: Taranto
Prov.: Taranto

Regione: Puglia


257 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2005 : 19:38:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Splendido, magari potresti illuminarci con le varie tecniche di censimento....un salutone

P.S. Perché non mettiamo in atto una vero e proprio corso di ornitologia....
Torna all'inizio della Pagina

Roberto Cobianchi
Utente Senior


Città: Bologna
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


4228 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 06 novembre 2005 : 20:14:47 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ogni tuo intervento fa rimanere a bocca aperta
ciao
Torna all'inizio della Pagina

Osprey
Utente nuovo

Città: Napoli
Prov.: Napoli

Regione: Campania


12 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 novembre 2005 : 19:41:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ottimo anche questo altro post di Marco ... io ho letto prima l'altro ...
è sempre un piacere leggere qualcuno che da delucidazioni su come studiare ed intervenire in un mondo così complesso e ricco di novità quale è l'Ornitologia ...
Anch'io ho modo di esaminare da vicino delle garzaie durante i censimenti, e confermo a pieno ciò che dice Marco.
Ma qui nel Meridione d'Italia, le garzaie hanno anche altre problemi.
Il primo è che di molte garzaie non se ne conosce l'esistenza, o meglio, gli studiosi non ne conoscono l'esistenza, perchè molte aree sono ancora inindagate.

Il secondo problema, è ancora una forma di bracconaggio per il prelievo e la vendita dei piccoli ... il fenomeno si è ridotto fortemente negli anni, ma purtroppo, c'è ancora e si sente.

Il terzo è che le garzaie oltre a subire la mambassa di mammiferi carnivori, ratti a volontà e rapaci sia diurni che notturni, devono subire anche l'attacco delle popolazioni in forte crescita di Gazza e Cornacchia grigia.

Ebbene, pur essendoci tutte queste e molte altre cose, fortunatamente si sta registrando un aumento delle coppie nidificanti in garzaia ...
Torna all'inizio della Pagina

Salvatore Caiazzo
Moderatore


Città: Monteveglio
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3994 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 novembre 2005 : 22:59:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Uè Alessio, ti vedo adesso. Benvenuto nel forum da parte mia, "partenopeo in esilio".

Siamo parte della natura - Salvatore
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,34 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net