|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
flammeus
Utente V.I.P.
  
 Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 18:57:36
|
Non ti preoccupare assolutamente, siamo in tanti da apprezzare moltissimo il tuo lavoro prezioso e dettagliato e ti ringrazio dal cuore per il tuo impegno. La tua descrizione della garzaia è vividissima. E' vero che la natura può essere spietata, ma è raramente gratuitamente crudele. Magari si potesse dire lo stesso degli uomini, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
Manuél Marra
Utente V.I.P.
  

Città: Taranto
Prov.: Taranto
Regione: Puglia
257 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 19:38:56
|
Splendido, magari potresti illuminarci con le varie tecniche di censimento....un salutone
P.S. Perché non mettiamo in atto una vero e proprio corso di ornitologia.... |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 20:14:47
|
ogni tuo intervento fa rimanere a bocca aperta ciao |
 |
|
Osprey
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 19:41:51
|
Ottimo anche questo altro post di Marco ... io ho letto prima l'altro ... è sempre un piacere leggere qualcuno che da delucidazioni su come studiare ed intervenire in un mondo così complesso e ricco di novità quale è l'Ornitologia ... Anch'io ho modo di esaminare da vicino delle garzaie durante i censimenti, e confermo a pieno ciò che dice Marco. Ma qui nel Meridione d'Italia, le garzaie hanno anche altre problemi. Il primo è che di molte garzaie non se ne conosce l'esistenza, o meglio, gli studiosi non ne conoscono l'esistenza, perchè molte aree sono ancora inindagate.
Il secondo problema, è ancora una forma di bracconaggio per il prelievo e la vendita dei piccoli ... il fenomeno si è ridotto fortemente negli anni, ma purtroppo, c'è ancora e si sente.
Il terzo è che le garzaie oltre a subire la mambassa di mammiferi carnivori, ratti a volontà e rapaci sia diurni che notturni, devono subire anche l'attacco delle popolazioni in forte crescita di Gazza e Cornacchia grigia.
Ebbene, pur essendoci tutte queste e molte altre cose, fortunatamente si sta registrando un aumento delle coppie nidificanti in garzaia ...
|
 |
|
Salvatore Caiazzo
Moderatore
   

Città: Monteveglio
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
3994 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 22:59:21
|
Uè Alessio, ti vedo adesso. Benvenuto nel forum da parte mia, "partenopeo in esilio". 
Siamo parte della natura - Salvatore |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|