|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
flammeus
Utente V.I.P.
  
 Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
|
lynkos
Con altri occhi
    

Città: Sant'Eufemia a Maiella
Prov.: Pescara
Regione: Abruzzo
17647 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 18:59:28
|
Insomma, la storia di un successo ancora fragile e tutto da consolidare. Speriamo bene e grazie per l'intervento autorevole e interesantissimo, Sarah
L'uomo non ha tessuto la trama della vita, è solo un filo. Qualunque cosa faccia alla trama, lo fa a se stesso. (Ted Perry, 1972). Lynkos - attraverso altri occhi. |
 |
|
Roberto Cobianchi
Utente Senior
   

Città: Bologna
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
4228 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 20:02:27
|
penso che' sara' dura. speriamo bene! ciao Roberto |
 |
|
flammeus
Utente V.I.P.
  

Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2005 : 20:31:20
|
ciao Sarah e ciao a tutti...
credo che un progetto nato nel 1984 che ha saputo produrre così tanti successi...in termini di trend di popolazione sia immenso...dura da ventanni secondo me è un successo consolidato!
per darvi un'idea...le garzette nidificanti sono stimate in 15-16.000 coppie (cp.) sulle circa 60-70.000 cp.europee. circa 1800.2000 cp. di A.rosso... nel 1981 erano 650 !!!!!!!
le sgarze ciuffetto erano 270 nel 1981 mentre oggi sono 550-650 !!!!!
ma non voglio dare i numeri mi preme al contrario... farvi capire che questo è un successo consolidato.. purtroppo all'orrizzonte c'è un bel temporale....! speriamo si dissolva o non sia fragoroso!
per i censimenti ... la situazione è semplice... gli aironi nidificano oggi in molte regioni... in alcuni casi si assiste persino a nuove colonizzazioni anche in aree particolari..ad esempio nella bergamasca si è registrata la formazione di una piccola garzaia (pochi nidi di A. cenerino) in media Val Seriana cioè ai piedi delle Alpi in piene Prealpi...non lontano dal Monte Presolana! Con aironi che vanno a pescare rane temporarie e trote nei torrenti!
comunque questa è una divagazione.... i censimenti sono fatti in tutta Italia verificando l'occupazione dei nidi e sono compiuti da personale autorizzato nelle garzaie (molte chiuse al pubblico) tutti i dati raccolti da ornitologi preparati che sanno come muoversi nelle garzaie (senza recare disturbo agli aironi) fanno confluire i dati di nidificazione ad un gruppo di ricercatori che studiano gli uccelli acquatici (ornitologi che lavorano tra INFS ed Università!) e che valutano i trend nazionali ed eventuali progetti di conservazione e tutela.... nella conta dei nidi è molto importante...valutare il momento della visita (specie nelle garzaie più piccole e di recente formazione)...
bye oggi mi avete fatto scrivere tanto eh eh!
marco
Marco Mastrorilli via Carducci 7 Boltiere (BG) 24040 e.mail: marco.mastrorilli@tin.it Link Link Link in questo sito trovate la presentazione del mio nuovo libro Link |
 |
|
Osprey
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 14:19:51
|
Ottima discussione ornitologica sulla garzaie. I dati dei censimenti di coppie forniti da Marco sono tratti dall'ultimo manuale di Ornitologia di Pierandrea Brichetti pubblicato nel 2003 (quindi dati ancora più vecchi) Posso darvi una piccolo aggiornamento per la Campania, non conosco bene la dinamica di popolazione presente nelle Garzaie di altre regioni, ma qui in questa regione si sta assistendo ad un ulteriore aumento delle coppie nidificanti con sorprese a dir poco eccezionali. Le specie interessate sono Airone cenerino e Garzetta, ormai comunissime nidificanti in luoghi anche fortemente antropizzati e con disturbo umano elevato ... ma sembra che loro non ci facciano assai caso alla nostra presenza ... dato confermato dalla storicità di alcune colonie e dal loro trend in aumento annuale. Inoltre stanno arrivando come nidificanti in aumento anche gli altri Ardeidi ...  |
 |
|
flammeus
Utente V.I.P.
  

Città: Boltiere
Prov.: Bergamo
Regione: Lombardia
224 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 15:07:51
|
ciao Alessio.... credo che fosse importante sottolineare come in alcune occasioni l'intervento politico può davvero trasformare il trend di popolazioni ornitiche in difficoltà!
pensate che la crescita delle popolazioni del Nord (eccezion fatta per la nitticora!) ha prodotto persino alcuni novità nella "fenologia" (dovrò stare attento ai termini tecnici!) di qualche Ardeide!
un tempo nel nord Italia lo svernamento delle garzette e dei cenerini..era evento più sporadico rispetto oggi: ora invece questi aironi sono divenuti (proporzionalmente con le popolazioni cresciute!) molto più comuni ed è bello pensare (e credo che in questo senso sia stato in parte fondamentale, anche in verita sono divenuti anche meno rigidi gli inverni!) che alcune trend favorevoli di ardeidi in alcune regioni siano divenuti molto favorevoli proprio dopo gli interventi di tutela della Lombardia e del Piemonte!
io ho alcuni amici napoletani; Armando Nappi e Roberto Guglielmi (che certamente conosci!) che in Campania mi avevano ad esempio parlato diffusamente (avevo collaborato con rifeirmenti bibliografici ad un loro lavoro per l'incremento del Guardabuoi...che frequentava le zone d'allevamento dei bufali ...quelli della mozzarella di bufala!!!!!!!!!!! che buona!!!!!!)
caro Alessio... tra pizza e mozzarella....un pò t'invidio!
bye Marco
Marco Mastrorilli via Carducci 7 Boltiere (BG) 24040 e.mail: marco.mastrorilli@tin.it Link Link Link in questo sito trovate la presentazione del mio nuovo libro Link |
 |
|
Osprey
Utente nuovo
Città: Napoli
Prov.: Napoli
Regione: Campania
12 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 08 novembre 2005 : 19:22:41
|
Ma no ... sono io che invidio te ... Ho avuto la fortuna di lavorare due stagioni sulle Alpi ... l'anno scorso a Bergamo e quest'anno a Brescia ... e devo dirti che ne sono rimasto innamorato, il paesaggio Alpino e a dir poco eccezzionale ... e proprio l'anno scorso sulle sponde del Serio, ho osservato vari individui di Airone cenerino. Gente del posto mi ha detto che è da pochi anni che si sta facendo vedere questo nuovo "inquilino" ... Quindi concordo a pieno con quanto affermi sui cambiamenti climatici, ma è ancora presto per valutare tale ipotesi ... E poi ... tali specie sembra che si adattino facilmente all'uomo ... ed è facile osservarli su sponde di fiumi anche inquinati dove l'apporto di materiale organico è elevato, ti parlo di esperienze ed osservazioni mie dirette su alcuni fiumi del Casertano ... infatti è qui che si concentrano specie quali il Ratto ed il Muggine che sono il cibo preferito di Aironi cenerini e meno delle Garzette. Non di rado li ho visti alimentarsi anche su carogne in putrefazione. Miste a loro, come accennavi sta davvero aumentando anche il Guardabuoi ... mentre, secondo me, sta calando nettamente l'Airone rosso (non se ne vede più uno da tempo, ed i dati storici ed interviste a vecchi cacciatori, mi hanno confermato che laddove adesso, il Cenerino la fa da padrone, prima era tutto territorio del Rosso... ma tali paesaggi nel giro dell'ultimo trentennio sono stati completamente stravolti). La Nitticora si tiene ancora in luoghi meno antropizzati e più puliti ... la Sgarza ciuffetto, bhè, aspetto a parlare ... questa è davvero una sorpresa a dir poco eclatante!!! |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|