testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Euphorbia prostrata / Euforbia prostrata
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 18:19:58 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Classe: Dicotyledones Ordine: Malpighiales Famiglia: Euphorbiaceae Genere: Euphorbia Specie:Euphorbia prostrata
E' Herniaria?

Ciao a tutti. Questa piantina che condivide con Portulaca oleracea sia l'ambiente( il mio orto) che il portamento(se è libera di espandersi si allarga a raggio sul terreno assumendo una forma circolare molto regolare e graziosa,se infastidita dalla presenza di altre erbe raddrizza gli steli e si allunga verso l'alto)mi ha creato molte difficoltà di catalogazione Alla fine mi sono orientata verso Herniaria soprattutto per l' aspetto generale e per la forma e la posizione dei fiori(non sono purtroppo una botanica,pur essendo appassionata e discretamente tenace,e non sono in grado di muovermi in modo sistematico...).
Uso come testo di riferimento il Dalla Fior però alcune cose non coincidono:
-il colore dei fiori che è rosato e non bianco o verde-giallastro
-non vedo le stipole alla base delle foglie
-i fiori sono più o meno acauli tranne quello che nasce in corrispondenza di una foglia da una parte e un rametto dall'altra e infatti si vede che il frutto ha un gambo discretamente lungo.
Inoltre, se fosse Herniaria sarei propensa per glabra (anche perchè è più diffusa, però non cresce certo in luoghi arenosi, il mio orto è decisamente argilloso). Accludo alcune foto. Se serve q

Chamaesyce prostrata
Euphorbia prostrata / Euforbia prostrata
204,45 KB ualche altro particolare per la determinazione fatemelo sapere. Grazie mille Lucrezia

Modificato da - Centaurea in Data 19 giugno 2019 17:40:13

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 18:20:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chamaesyce prostrata
Euphorbia prostrata / Euforbia prostrata
176,83 KB

Modificato da - Phobos in data 08 luglio 2008 21:59:13
Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 18:21:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chamaesyce prostrata
Euphorbia prostrata / Euforbia prostrata
284,91 KB

Modificato da - Phobos in data 08 luglio 2008 21:59:29
Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 18:22:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chamaesyce prostrata
Euphorbia prostrata / Euforbia prostrata
269,8 KB

Modificato da - Phobos in data 08 luglio 2008 21:59:45
Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 18:23:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Chamaesyce prostrata
Euphorbia prostrata / Euforbia prostrata
154,47 KB

Modificato da - Phobos in data 08 luglio 2008 22:00:01
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 19:09:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Occorrerebbe vedere i semi, tuttavia è pianta ke ho visto più volte...non si tratta di una Caryophyllacea, bensì (vedi infiorecenza a ciazio) di un'Euphorbiacea: Chamaesyce prostrata (Aiton) Small (= Euphorbia prostrata Aiton

Ciao!

Eliozoo
Torna all'inizio della Pagina

lucrezia
Utente Senior

Città: Treviglio
Prov.: Bergamo

Regione: Lombardia


2087 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 luglio 2008 : 23:23:36 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho sbagliato di parecchio ... Grazie mille Eliozoo per la competenza e la velocissima risposta. Il lattice avrebbe forse dovuto insospettirmi ...
Sono contenta che sia un'euphorbia.
Ciao e grazie di nuovo.
Lucrezia
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2020 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,24 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net