Ciao a tutti, è da poco tempo che faccio parte di questo forum ed ho la mia prima discussione da proporvi. Ho un interessante compito per un esame all'università e trovo molto curioso vedere cosa ne pensate... Mi spiego meglio: ad ogni studente è stato attribuita una specie floristica a rischio di estinzione, il mio compito sarà oltre a raccoglie informazioni sulla specie, proporre delle misure di conservazione della Primula apennina Widmer. Facendo delle ricerche bibliografiche ho constatato che una delle principali cause di deperimento è proprio la raccolta e l'eccessivo turismo indiscriminato. Cosa fareste voi per proteggerla? Grazie ciao e spero che interessi anche voi questo argomento.
Mah... francamente io la Primula apenina un paio di volte la ho vista, e in questi giorni conto seriamente di fare il tris, cresce proprio sul tratto di Appennino che frequento, perchè vicino a Parma. Ti devo dire la verità che io di gran gente con dei mazzi di Primula apennina non li ho mai visti, non c'è tradizione di raccolta e il fiore stesso non si presta alla raccolta, piccolo e a gambo corto. E per di più il turismo di massa e indiscriminato non è proprio un problema dell'Appenino tosco-emiliano in particolare di quello parmense (per fortuna, aggiugno). Detto ciò è bene sempre tenere alta l'attenzione sulla raccolta indiscriminata di fiori, specie se così vulnerabili. I problemi della conservazione della Primula apennina direi sono più che altro legati al possibile cambiamento del clima che potrebbe renderle più difficile la vita. Visto che già ora si trova a ridosso del crinale, se il clima si scalda un altro po', vola via direttamente in cielo! E poi cresce in una striscia di appennino che non arriva a 100km di lunghezza... una specie con un areale così ristretto è praticamente sempre a rischio! Ciao Antonio
Sinceramente sono un po' disorientato sulla scelta della specie. Ci sono specie a nella Tua zona molto interessanti. Premesso ciò, credo che dovresti abituarti ad usare le Tue capacità e fare delle Tu delle proposte, invece di chiedere agli altri. Altrimenti il compito non saprai mai risolverlo. Non è andando nei forum e chiedendo qua e là che riesci a trovare delle soluzioni
No, forse non era chiara la mia intenzione! Non volevo farmi far il compito! Io già sto facendo le mie ricerche bibliografiche e non, ed ero particolarmente curioso di vedere cosa ne poteva uscire da una discussione nel forum. Questo perchè visto che si parla tanto di PARTECIPAZIONE come strumento decisionale nelle tematiche ambientali, volevo provare a raccogliere altre informazioni... Comunque accolgo il tuo consiglio e grazie.