| Autore | 
                
   Discussione   | 
                
              
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                  Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
                
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
  Inserito il - 17 aprile 2008 :  19:50:48
  
               
 
  | 
                     
                    
           	
                       Mi piacerebbe realizzare in questo spazio una galleria dedicata alla predazione (in senso stretto) fra gli insetti. Un aspetto questo che mi ha sempre affascinato e su cui già esistono, sparse nel forum, decine di immagini relative a diversi ordini di insetti, senza considerare le tante altre presenti sul forum degli aracnidi. Vi pregherei di postare qui però immagini che abbiano come protagonisti solo gli insetti, almeno per quel che riguarda il ruolo del predatore. In altre parole, ragni e altri artropodi sono ammessi, ma solo in veste di prede   Mi piacerebbe anche una vostra collaborazione nella ricerca sul forum di immagini di questo tipo, da radunare qui, magari anche indicandone solo il collegamento. Si potrebbe creare così un interessante elenco di predatori e prede, ordinato per gruppi (ordini, famiglie....), sia nei riguardi dei primi che dei secondi.  Apro questa galleria, presentandovi un predatore per eccellenza, un "Assassin Bug" (Heteroptera, Reduviidae), come è chiamato in inglese.
 
  P.S. - Chi volesse documentarsi sui diversi rapporti di interazione trofica interspecifica (predazione, parassitismo e mutualismo) che si possono instaurare tra due specie viventi che interagiscono per il cibo può dare un'occhiata a questa interessante e ben realizzata pagina web del Museo Civico di Storia Naturale di Morbegno. 
 
 
  Marcello 
   
 
      
           	 | 
                     
                    
                       Modificato da - gomphus in Data 13 dicembre 2017  13:41:23
                     |  
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2008 :  19:51:20
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Reduviidae Genere:  Rhynocoris  Specie:Rhynocoris erythropus
  | 
                     
                   
                       Ho fotografato questa scena lo scorso 31 agosto alla Foce del Belice (TP). Il predatore è un Rhynocoris erythropus (spero di averci preso), mentre la preda purtroppo non è facilmente determinabile, essendo in posizione ventrale. Direi comunque che è quasi certamente un Vespidae. Anche se l'episodio si è svolto in terra sicula, chi sa qualcosa di più sulla possibile identità della vittima parli   Una prima immagine dall'alto....
 
 
 
 
 
 
    SICILIA - Foce Belice, (TP) 31 agosto 2007
 
 
 
 
 
  e una seconda foto, laterale e assai più "impressionante":
 
 
 
 
 
 
   
 
 
 
 
 
  E qui non posso non menzionare questa foto di Paolo Mazzei, che mi ha particolarmente impressionato quando la vidi per la prima volta e che ritrae un Rhynocoris iracundus  (predatore) e una Calomera littoralis nemoralis  (Carabidae - preda).
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 18 maggio 2008  20:29:33 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vespa90ss 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6434 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2008 :  20:27:51
     
       
  | 
                     
                    
                       può andare? fotografato il 24/6/2007 alle Rocchette (Castiglione della Pescaia - GR)
  Il predatore è un dittero asilide. La preda è un eterottero ropalide: Liorhyssus hyalinus (Fabricius 1794)
  (det. Paris)
   Beppe
 
 
 
       
 
  La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
  beppe miceli
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - vespa90ss in data 17 aprile 2008  20:34:05 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 vespa90ss 
                Utente Super 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Firenze 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 6434 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2008 :  21:09:35
     
       
  | 
                     
                    
                       Una Calomera littoralis nemoralis che sta divorando con ogni probabilità un tenebrionide che vive sulla sabbia, uno Xanthomus pallidus. Fotografato il 17/08/07 alla foce dell'Ombrone (GR).
 
 
 
 
     
 
 
 
 
   
 
 
 
  La Natura è vibrazione e ci pervade: ingrato compito coglierne la Luce e condividerla.
  beppe miceli
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2008 :  21:31:42
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Beppe   Grazie per queste belle e interessanti testimonianze. Nella tua foto la Calomera littoralis nemoralis, mostrataci da Paolo come vittima del Rhynocorus iracundus si presenta nella sua veste più nota di predatrice. Questo mi fa riflettere comunque su come i ruoli possano invertirsi e su come anche i predatori debbano sempre guardarsi alle spalle... Mi chiedo se i Reduviidae possano cadere vittime di altri insetti più grossi o più aggressivi. Non ricordo però di avere mai assistito a un tale evento. Speriamo che qualcuno ci illumini  
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 danpic 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Vigevano 
                Prov.: Pavia 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 2209 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 17 aprile 2008 :  22:14:04
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Marcello.Ti rispondo solo in merito alla tua prima foto, è sicuramente un Rhynocoris erythropus presenta una fascia più chiara nel mezzo dello scutello che è di colore nero. (se ho ben interpretato le chiavi di Paris...altrimenti tiratemi le orecchie  )
  Danilo    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  01:00:57
     
       
  | 
                     
                    
                       Ciao Marcello, ottima idea e credo che questa ci possa stare: Rhynocoris cuspidatus che preda una larva di Drilidae (credo) Immagine:
     266,76 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 orni 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: Portoferraio 
                Prov.: Livorno 
                 Regione: Toscana 
               
  
                 3547 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  01:14:07
     
       
  | 
                     
                    
                       E anche questa, una Mantis religiosa. Ciao ornella Immagine:
     261,81 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ant-46 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: SEGRATE 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 1955 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  07:12:56
     
       
  | 
                     
                    
                       Partecipo con una foto di Mantide religiosa che ha predato una cavalletta. Fa parte di una serie che potete vedere sul mio sito nella sezione: Insetti - Il pasto della mantide religiosa. Un saluto e complimenti per le foto !! Immagine:
     151,41 KB 
  Alla natura si comanda solo ubbidendole (F. Bacone)
  ant-46 Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 AleP 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Verona 
               
  
                 434 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  16:43:16
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Nepidae Genere:  Nepa  Specie:Nepa cinerea
  | 
                     
                   
                       Bellissima discussione e bellissime foto. Do' il mio contributo anche se la preda e' un crostaceo, spero vada bene lo stesso ! Nepa cinerea che "succhia" un gammarus. Ciao
  Immagine:
     272,59 KB 
  AleP | 
                     
                    
                       Modificato da - Paris in data 18 maggio 2008  20:31:17 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 filtros 
                Utente V.I.P. 
                    
                 
                
                   
                
                Città: Formigine 
                Prov.: Modena 
                 Regione: Emilia Romagna 
               
  
                 467 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  17:18:45
     
       
  | 
                     
                    
                       Complimenti a tutti..
  Ornella, la tua foto è bellissima;hai colto un'espressione in "posa" della mantide che pare vantarsi della cattura...davvero gran bella immagine.
  Grazie a tutti per il bel lavoro di divulgazione che state facendo
  Vi seguo con molto interesse
  Luciano | 
                     
                    
                       Modificato da - filtros in data 18 aprile 2008  17:19:23 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  19:50:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ripropongo un'immagine che ho tempo addietro presentato nella sezione Diptera. Il predatore è stato determinato da "brazz" come appartenente agli Asilidae, genere Laphria. La preda è ovviamente una coccinella, direi una Hippodamia variegata.
  Ciao. Ettore
  Immagine:
     91,76 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - ettore2 in data 18 aprile 2008  20:10:35 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  20:03:41
     
       
  | 
                     
                    
                       ... ed ecco una vespa che preda una cavalletta.
  Ciao. Ettore
  Immagine:
     112,43 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Regaleco 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Gela 
                Prov.: Caltanisetta 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 1870 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 18 aprile 2008 :  22:01:52
     
       
  | 
                     
                    
                       Foto magnifiche. Non so a voi ma a me vedere degli animali così piccoli in grado di predare animali di taglia pari se non più grandi mi affascina. E come se un leone uccidesse da solo una zebra!  Il mondo degli artropodi è tanto affascinante quanto sconosciuto.
 
 
 
 
  | 
                     
                    
                       Modificato da - Regaleco in data 18 aprile 2008  22:05:33 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2008 :  20:06:14
     
       
  | 
                     
                    
                       Ringrazio tutti per avere partecipato numerosi a questa discussione, arricchendola di notevoli immagini   Nel frattempo ho cominciato a "pescare", nel mare del forum, altre foto e interventi assai interessanti, nei riguardi della predazione fra insetti. Poiché penso sia sempre utile radunare questa preziosa documentazione biologica di cui ormai il forum dispone, ho iniziato ad elaborare una tabella, ancora in fase del tutto iniziale, che consenta facilmente di collegarsi a queste varie discussioni. Vi prego di segnalarmi tutto quello che riuscite a trovare, sparso qua e là, in modo che possa aggiornare ed ampliare questo elenco. Eventuali errori di determinazione o precisazioni sulle diagnosi, sono naturalmente assai ben accetti   Ecco la tabella nella sua prima stesura:
 
 
 
 
 
  
 |  Immagini di insetti in predazione presenti sul forum | 
 
 
 | PREDATORE | 
PREDA | 
 
 | Calosoma sycophanta (Coleoptera, Carabidae) | 
Limantria dispar, bruco (Lepidoptera, Lymantriidae) | 
 
 | Trichodes alvearius (Coleoptera, Cleridae) | 
Stenopterus sp ? (Coleoptera, Cerambycidae) | 
 
 |  Trichodes alvearius (Coleoptera, Cleridae) | 
 Psilothrix (Coleoptera, Dasytidae) | 
 
| Trichodes alvearius  (Coleoptera, Cleridae) | 
Oedemera nobilis (Coleoptera, Oedemeridae) | 
 
 |  Tilloidea transversalis (Coleoptera, Cleridae) | 
Zonitis immaculata (Coleoptera, Meloidae) | 
 
 |  Ablattaria laevigata (Coleoptera, Silphidae) | 
(Mollusca, Gastropoda)  | 
 
 | Diptera, Empididae | 
 Diptera, Muscidae  | 
 
  |  Lispe tentaculata (Diptera, Muscidae) | 
 Muscina assimilis  (Diptera, Muscidae)  | 
 
  |  Vespa crabro (Hymenoptera, Vespidae) | 
  Leptura maculata (Coleoptera, Cerambycidae)  | 
 
 |  Anax parthenope (Odonata, Aeshnidae) | 
  Anax parthenope  (Odonata, Aeshnidae)  | 
 
 
 
 
  Marcello 
   
 
       | 
                     
                    
                       Modificato da - Vitalfranz in data 05 giugno 2008  14:59:51 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2008 :  20:28:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa Vespula sp. trova funzionale consumare la sua preda appesa per una zampa. 
  L'immagine è un crop di quella qui di seguito richiamata. Link 
  Saluti. Ettore
  Immagine:
     242,59 KB 
 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Carabus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sciara 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2008 :  22:28:30
     
       
  | 
                     
                    
                       Interessante galleria... Contribuisco aggiungendo la foto che ho fatto tempo fa a cetraro marina (CS) di una libellula neosfarfallata (Anax imperator?)predata da un gruppo di feroci formiche....
  Immagine:
     42,91 KB 
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Carabus 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Sciara 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 831 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2008 :  22:35:19
     
       
  | 
                     
                    
                       Questa è un'immagine un pò anomala. Ritrae una femmina di Mantis religiosa che divora una femmina di Iris oratoria... Ps perdonate la qualità delle immagini, ma sono scansioni di vecchie foto....
 
  Immagine:
     52,79 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Hemerobius 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Alghero 
                Prov.: Sassari 
                 Regione: Sardegna 
               
  
                 4877 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 aprile 2008 :  22:49:30
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Carabus: Ps perdonate la qualità delle immagini, ma sono scansioni di vecchie foto....
  |  
 
  Non so la qualità, ma l'immagine delle formiche è ... devastante. Tutte le altre ritraggono un rapporto preda predatore 1:1, col predatore di dimensioni superiori o analoghe alla preda, ma questa ... sembra uscita da un incubo.
  Lo dico naturalmente a livello emozionale. Scientificamente è invece una magnifica documentazione di un elevato comportamento sociale.
  Ciao Roberto  
  verum stabile cetera fumus | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 ettore2 
                Utente Senior 
                     
                 
                
                 
                
                Città: GENOVA 
                Prov.: Genova 
                 Regione: Liguria 
               
  
                 3714 Messaggi Fotografia Naturalistica  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  09:48:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Una libellula Orthetrum coerulescens (det. "Carlmor") ha predato un dittero della famiglia dei Tabanidae.
  Ciao. Ettore
 
  Immagine:
     210,97 KB  Immagine:
     251,21 KB  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                | 
                 Velvet ant 
                Moderatore 
                     
                 
                
                   
                
                Città: Capaci 
                Prov.: Palermo 
                 Regione: Sicilia 
               
  
                 3768 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 aprile 2008 :  21:49:28
     
       
  | 
                     
                    
                       Aggiungo alla galleria una foto, ripescata stasera dall'archivio, che ritrae una coppia in copula di quella che mi sembra una  Rhagonycha fulva (Coleoptera Cantharidae). La femmina, (insaziabile   ) nello stesso momento sta divorando quello che, per quanto si possa interpretare dai resti, sembrerebbe un altro coleottero. La vittima potrebbe addirittura essere un'altra R. fulva. In questo caso si tratterebbe perciò di una copula con contemporaneo cannibalismo. Ma, per quanto sconvolgente da un'ottica umana, questa scena rientra in natura nella totale normalità.
 
 
 
 
 
 
    SICILIA - Madonie, 12 maggio 2006 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
              
              
                
                
   Discussione   | 
                  |