Autore |
Discussione  |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 26 settembre 2007 : 14:14:22
|
Ed ecco un particolare.
Immagine:
292,6 KB
PS. scusate, ho sbagliato sezione. Può essere spostato tutto tra gli imenotteri? |
Modificato da - ettore2 in data 26 settembre 2007 14:18:48 |
 |
|
uloin
Moderatore
    
Città: Alghero
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
7322 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 settembre 2007 : 12:55:53
|
Finalmente una Vespula non germanica! E' una femmina ma credo non si possa andare oltre, servirebbe una foto dorsale (tergiti) ed una della faccia.
Saluti
Pietro |
 |
|
ettore2
Utente Senior
   
Città: GENOVA
Prov.: Genova
Regione: Liguria
3714 Messaggi Fotografia Naturalistica |
Inserito il - 27 settembre 2007 : 14:03:15
|
Spiacente, ho potuto scattare un'unica foto al volo. Mille grazie e ciao. Ettore |
 |
|
robybar
Utente Senior
   
Città: Catanzaro
Prov.: Catanzaro
Regione: Italy
1267 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2011 : 19:39:20
|
E invece è una Vespula germanica, le bande toraciche laterali sono triangolari mentre in V.vulgaris (l'unica con cui si poteva confondere) formano un bastoncino
roberto ritrovato |
 |
|
elleelle
Moderatore Trasversale
    
Città: roma
Regione: Lazio
33230 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 luglio 2011 : 20:48:12
|
Ad ogni modo, non si sta cibando, ma sta preparando il cibo da portare al vespaio per nutrire le larve. Le vespe eliminano le parti non commestibili prima di spiccare il volo; probabilmente, per ridurre il peso da trasportare.
luigi
|
 |
|
|
Discussione  |
|