Autore |
Discussione  |
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:41:57
|
Immagine:
94,49 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:42:53
|
Immagine:
87,49 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:43:56
|
Immagine:
90,96 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:44:51
|
Immagine:
289,89 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:45:45
|
Immagine:
197,5 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:46:36
|
Immagine:
143,37 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:47:39
|
Immagine:
188,32 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:48:23
|
Immagine:
228,58 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:49:32
|
Immagine:
83,27 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:50:21
|
Immagine:
281 KB |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 20:51:15
|
Immagine:
182,95 KB
Speriamo in bene.
 |
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 18 febbraio 2022 : 21:08:24
|
Ciao, complimenti per le bellissime foto dell'orchidea e dei paesaggi!!!  Una meraviglia!!! Io dovrò aspettare ancora molto per vedere una fioritura generalizzata. |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
Modificato da - RockHoward in data 18 febbraio 2022 21:09:54 |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 19 febbraio 2022 : 09:47:37
|
| Messaggio originario di RockHoward:
Ciao, complimenti per le bellissime foto dell'orchidea e dei paesaggi!!!  Una meraviglia!!! Io dovrò aspettare ancora molto per vedere una fioritura generalizzata.
|
Molto gentile Nicolò, grazie. Attorno al Lago d'Iseo non sono poche le specie che anticipano la fioritura. E accade sempre più spesso...
 |
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2022 : 11:07:40
|
Complimenti per il ritrovamento, veramente belle queste "sphegodes precoci"! Da quelle parti, lontano dal lago, quando inizia in genere la fioritura delle "sphegodes"? Bernardo  |
|
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2600 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 20 febbraio 2022 : 16:24:40
|
Bellissima l'Ophrys e sempre affascinante l'ambiente lacustre! Complimenti e grazie Alessandro per le splendide immagini! Ciao!!
 gp |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2022 : 18:26:50
|
| Messaggio originario di Bernardo parri:
Complimenti per il ritrovamento, veramente belle queste "sphegodes precoci"! Da quelle parti, lontano dal lago, quando inizia in genere la fioritura delle "sphegodes"? Bernardo 
|
Grazie Bernardo. Se guardi bene, il primo fiore è già appassito. Direi che anticipano almeno un mese e mezzo. Anni fa trovai un esemplare in antesi l'11 Gennaio! Ma quello fu un caso eccezionale.
 |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 20 febbraio 2022 : 18:28:24
|
| Messaggio originario di giampaolo:
Bellissima l'Ophrys e sempre affascinante l'ambiente lacustre! Complimenti e grazie Alessandro per le splendide immagini! Ciao!!
 gp
|
Grazie Giampaolo. Ci voleva proprio una giornata fra le orchidee!
 |
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3650 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 21 febbraio 2022 : 16:16:29
|
Belle e numerose, inserite in un paesaggio bellissimo!
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
ricki51
Utente Senior
   
Città: Fidenza
Prov.: Parma
Regione: Emilia Romagna
2896 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2022 : 18:58:43
|
Le prime quattro immagini della bella documentazione di Alessandro mi sembrano davvero troppo ghiotte per non introdurre un piccolo appunto sul gruppo di O. sphegodes. Ci avete fatto caso che i soggetti sono un paradigma ineccepibile dei caratteri descritti per O. classica? Non per gli Orchidofili di questo Forum che sicuramente conoscono bene certi problemi nomenclaturali, ma per altri lettori magari meno addentro sintetizzo la storia. L'Europa centrale ebbe nella seconda parte del secolo scorso la triste realtà della cortina di ferro, ma nel suo piccolo si è voluto concedere anche all'Italia la sua mini-cortina: è il fiume Po, a nord di esso esiste O. sphegodes, a sud del Grande Fiume invece vi è O. classica. Chiunque abbia girato un poco per l'Italia sopra e sotto il nostro Fiume, sa benissimo che non è assolutamente vero, una imprecisione macroscopica dovuto ad affrettate e pretenziose conclusioni di appassionati-studiosi stranieri, che evidentemente si sono fidati di scarse osservazioni sul territorio. E fin qui ci starebbe, capita a tutti di sbagliare. Ma il guaio e che nel nostro Paese, le loro conclusioni sono state accettate acriticamente nelle check list botaniche ufficiali: se andate a dare un'occhiata in AP, vedrete che O.sphegodes non risulta segnalata dall'Emilia-Romagna fino a Pantelleria!. Ed ovviamente O. classica non esiste in Lombardia! Ma c'è di peggio. Infatti i Botanici artefici delle check list possono benissimo conoscere poco i grovigli nomenclaturali posti dalle Orchidaceae. Ma gli esperti italiani di Ophrys non è possibile che all'unisono determinino sui Fora O. sphegodes e O.classica, in base alla posizione geografica rispetto al Po, fregandosene altamente dei caratteri morfologici o supposti tali. Ma in Italia logica e razionalità è da un po' che non sono di casa, e in cose ben più gravi dei nostri fiori. Stiamo assopendoci nel conformismo più acritico. Non ho mai avuto pretesa di presentarmi come esperto di Ophrys, però conosco approfonditamente quelle poche specie che vivono nella mia Regione e in quelle limitrofe. Per O. sphegodes le nostre zone sono un campo di studio perfetto: basta girare qualche giorno nei nostri calanchi per capire con facilità che O.sphegodes presenti una variabilità estrema all'interno di una stessa popolazione. I caratteri propri di quella che si vuole descrivere come O. sphegodes subsp. sphegodes o invece come O. classica da noi sono presenti in mille popolazioni diverse ed in mille sfumature di passaggio intermedie. E non si tratta certo di ibridi, semplicemente si tratta delle stessa specie con elevato grado di variabilità morfologica. Chiunque, con un minimo di esperienza, giri dalle nostre parti non può arrivare a conclusione diversa se non sforzando una perniciosa fantasia. O. classica semplicemente non esiste, è una delle tante morfologie di O. sphegodes. Dimenticavo, nelle popolazioni di Parma e Piacenza, si incontrano pure varie gradazioni di variabilità morfologica, tendenti alla struttura di O. maritima, ma qui mi fermo per evitare di crearmi troppe avversioni. Un saluto a tutti, Riccardo |
|
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 21 febbraio 2022 : 20:30:58
|
| Messaggio originario di bgiordy:
Belle e numerose, inserite in un paesaggio bellissimo!
ciao
|
Grazie Giordano. Poi ho trovato altre stazioni ben fiorite... il che mi ha stupito non poco, considerato il periodo!
 |
 |
|
Discussione  |
|