|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 09:01:49
|
Fra di esse, per il momento una, ascrivibile a O. tenthredinifera var. sanctae-marcellae, considerata sua varietà precoce (antesi in febbraio-marzo), con fiori ai limiti superiori dell’intervallo dimensionale, sepali laterali un poco allungati e disposti all’indietro e verso l’alto, formanti con il sepalo dorsale un angolo <90° in prospettiva frontale, caratteristiche che appaiono flebili ma, a detta di molti, stabili e tali da giustificarne la distinzione.
21/03/2022 – Possibile O. tenthredinifera var. sanctae-marcellae
93,84 KB |
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 09:03:00
|
21/03/2022 – Possibile O. tenthredinifera var. sanctae-marcellae
104,36 KB
|
 |
|
Cjargnel
Utente Senior
   
Città: Ampezzo
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
823 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 09:04:02
|
Mandi ai corregionali. Ciao agli altri.
|
 |
|
RockHoward
Utente Super
    

Città: Udine
Prov.: Udine
Regione: Friuli-Venezia Giulia
10453 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 10:08:54
|
Ciao, straordinarie immagini di bellissime orchidee.   Complimenti per il tuo impegno nella descrizione dei soggetti ripresi e sugli habitats di crescita che mi ricordano la mia Sicilia. Mandi!!!  |
Nicolò -- Attenzione alla "Nomenclatura binomiale". Il primo termine (nome generico) porta sempre l'iniziale maiuscola, mentre il secondo termine (nome specifico) viene scritto in minuscolo. Da: Link |
 |
|
giampaolo
Utente Senior
   
Città: roma
Regione: Lazio
2600 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 14:57:42
|
Splendide orchidee, splendide immagini! Grazie Cjargnel!  Come hai giustamente fatto rilevare, i due gruppi di O. tenthredinifera e O. fusca, sono protagonisti di molte discussioni riguardo la loro ricca variabilità. Comunque, senza tralasciare le interessanti discussioni sulla validità o meno delle varie sottospecie, approvo l'intensificare la "ricerca sul campo", le orchidee di Chios sono fantastiche e osservarle, una gioia per gli occhi. Un salutone da gp
  |
|
 |
|
bgiordy
Utente Senior
   

Città: Padova
Prov.: Padova
Regione: Veneto
3650 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 16:15:32
|
Bellissime proposte, ma quella con i petali rosa è di una bellezza incredibili!!
ciao |
bgiordy Link |
 |
|
bosconero71
Utente Super
    
Città: Argenta
Prov.: Ferrara
Regione: Emilia Romagna
5256 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 23 marzo 2022 : 19:50:57
|
I miei sinceri complimenti! Continua a svelarci la bellezza di questi mondi lontani. Per quanto mi riguarda, più passano gli anni e più tendo ad un approccio contemplativo... le questioni tassonomiche le lascio ad altri.
 |
 |
|
n/a
deleted
  
Prov.: Firenze
414 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 marzo 2022 : 14:21:31
|
Veramente complimenti!!  Da questo punto di vista Chios è veramente un paradiso, e la tua splendida documentazione fa proprio venire voglia, per qualche momento, di tralasciare le intricate discussioni tassonomiche sulle Ophrys, limitandosi a osservare soltanto queste prime fioriture. Bernardo 
|
|
 |
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|