In un torrente di risorgiva a Grange di Nole (TO) a circa 250 metri di quota, il 20 febbraio 2021, ho trovato una zampa di capriolo (solo quella, chissà il resto dov’era…) che era ricoperta da larva di tricottero di varie specie. Possibile che se ne stessero nutrendo? Si riesce a capire le famiglie di appartenenza? Mi pare da vedere degli Odontoceridae e dei Limnephilidae, è possibile?
Sono d'accordo con te sulla determinazione di Odontocerum e Limnephilidi, almeno a giudicare dalla tipologia degli astucci, mi è capitato spesso di vedere queste specie cibarsi di resti animali. Inoltre quel gruppo di astucci chiusi (sigillati) sulla sinistra della seconda e terza foto sono larve di Odontocerum impupate ed in attesa della trasformazione in pupa emergente.
Grazie mille per le interessanti informazioni mi rendo conto ora che sulla Checklist italiana esiste una sola specie di Odontoceridae e cioè Odontocerum albicorne, è corretto o sono dati antiquati?