Fotografata a Campomorone GE altitudine circa 200 mt su un muretto di pietre a secco. Di cosa si tratta? Grazie. Immagine: 82,18 KB Immagine: 112,96 KB Immagine: 230,6 KB
Modificato da - Centaurea in Data 10 settembre 2020 12:46:59
Mi sembra una stellaria dai petali bipartiti che si vedono sulla prima foto, se torni a fotografare quando il fiore è ben sviluppato dovrebbe vedersi meglio. In questo periodo dell'anno è facile che sia del gruppo Stellaria media
Sono due specie molto simili e sarebbe utile un'ulteriore documentazione fotografica, con i fiori più aperti, se possibile. Vedo però che C. glomeratum ha il fusto interamente peloso, mentre Stellaria media ha solo una o due linee di peli sul fusto. In una delle immagini mi pare di vedere che qui siamo effettivamente in quest'ultima situazione.
E' vero quanto dice Forest ed effettivamente avevo notato anch'io che in una foto la peluria parrebbe su una riga. Però ho optato per Cerastium glomeratum e tuttora resto in questa convinzione, perché non mi è mai capitato di vedere una infiorescenza di Stellaria media con i petali visibili che non avesse almeno una parte dei fiori visibilmente peduncolati. Qui invece sono tutti decisamente sessili. Curioso anch'io di poter vedere ulteriore documentazione, per capire se mi sto sbagliando. Riccardo
Anch'io, guardando i fiori, stavo per optare per C. glomeratum quando ho notato il dettagli delle linee di peli nell'altra foto. Magari ci sono le due specie vicine…