testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Piante - Natura Mediterraneo
  PIANTE
   ANGIOSPERMAE
 DICOTYLEDONES
 Cerastium glomeratum
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:35:40 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Credo possa essere lei, ma chiedo una conferma agli esperti.
Grazie

Vladim

Immagine:
Cerastium glomeratum
124,27 KB
Immagine:
Cerastium glomeratum
170,08 KB

Modificato da - Centaurea in Data 21 ottobre 2011 18:59:52

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 aprile 2009 : 22:36:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Cerastium glomeratum
156,3 KB
Immagine:
Cerastium glomeratum
180,79 KB
Torna all'inizio della Pagina

Angelo p
Utente Senior


Città: Albenga
Prov.: Savona

Regione: Liguria


3071 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 07:10:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Stellaria holostea no. Potrebbe essere un'altra Stellaria o, meglio ancora, un Cerastium.
Se vuoi vedere come è fatta S. holostea dai un'occhiata qui e capisci che c'è parecchia differenza.
a p
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 08:10:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
E' vero!
Mi pare che il Cerastium fontanum sia decisamente
simile all'esemplare da me fotografato.
Grazie

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 14:25:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Posso quindi considerare corretta
l'identificazione come Cerastium fontanum?
Grazie

Vladim
Torna all'inizio della Pagina

Barbadoro
Utente Senior

Città: Casalecchio di Reno
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2494 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 aprile 2009 : 15:31:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Lo escluderei perché C. fontanum, che è pianta perenne o bienne di ambienti umidi, ha sepali con margine scarioso (come le brattee superiori) e apice glabro.
Per me è più probabile che sia Cerastium glomeratum Thuill.

Ciao
Franco
Torna all'inizio della Pagina

vladim
Moderatore trasversale


Città: Milano
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


34172 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 15:56:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Barbadoro:

Lo escluderei perché C. fontanum, che è pianta perenne o bienne di ambienti umidi, ha sepali con margine scarioso (come le brattee superiori) e apice glabro.
Per me è più probabile che sia Cerastium glomeratum Thuill.

Ciao
Franco


Certo, Franco!
Hai proprio ragione.
Ho fatto un collage di immagini trovate in rete.
Di sopra abbiamo, a sinistra Cerastium glomeratum, ed a destra
C. fontanum.
Sotto invece c'è il fiore da me fotografato.
Mi sembra evidente che il C. fontanum sia "abbastanza" differente.
GRAZIE!
Ciao
Vladim

Immagine:
Cerastium glomeratum
30,25 KB
Torna all'inizio della Pagina

eliozoo
Utente Senior

Città: Roma

Regione: Lazio


2153 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 aprile 2009 : 19:05:00 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Confermo anch'io C. glomeratum....uno dei pochi a poter essere individuato abbastanza facilmente...
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net