|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 25 gennaio 2005 : 23:02:19
|
Speravo di poter riprendere la grande macchia di cui si era parlato nel thread "quesito", ma evidentemente era troppo tardi. Forse potrebbe essere la macchia in alto? Non so, non sono un grande esperto di fenomeni solari, cmq mi informo! Lo strumento utilizzato è un rifrattore 70/500 che non è il massimo della qualità ottica, infatti l'immagine non è un granchè. D'altra parte sono attrezzato per il Profondo Cielo, ma non molto per l'alta risoluzione. Il Sole poi in questo periodo dell'anno non è mai tanto alto sull'orizzonte, così il seeing contribuisce a degradare l'immagine. Il filtro usato è l'astrosolar, l'immagine è somma di 486 frame su 900 ripresi al fuoco diretto del rifrattore con una webcam Philips Toucam Pro.
Immagine:
92,7 KB
A costo di essere noioso, ricordo che per osservare il Sole occorrono filtri solari appositamente costruiti, se no si corre il rischio di gravi danni agli occhi.
|
Modificato da - Teo in Data 25 gennaio 2005 23:04:41
|
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2005 : 01:16:40
|
Dovrebbe essere la macchia di cui si parlava nell'altra discussione e dovrebbe ritornare fra poco più di una decina di giorni più piccola.
Cmq Brisa, dovresti vedere cosa si ottiene su Luna, Sole e pianeti avendo strumenti adatti per l'alta risoluzione... come ho già detto nella scelta della strumentazione mi sono orientato su telescopio progettato per il Profondo Cielo e in particolare la fotografia (R200SS). Il rifrattore 70/500 lo uso essenzialmente come telescopio guida per le riprese fotografiche a lunga esposizione. Poi anche con questi strumenti puoi dedicarti all'alta risoluzione, ma con risultati minori. |
Modificato da - Teo in data 27 gennaio 2005 01:21:27 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 27 gennaio 2005 : 15:48:40
|
Ciao Teo, hai visto giusto! Bella l'immagine solare ma hai fotografato come tu sai altre macchie solari. Quella visibile ad occhio nudo, sarebbe apparsa 10 volte più grande di quella polare con la focale dello strumento utilizzato che è pari a circa 10 X Ciao a tutti, Mariano.
|
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 28 gennaio 2005 : 00:15:47
|
Mah, non sono molto informato sull'evolversi dei fenomeni solari, però su altri forum mi hanno detto che si tratta effettivamente di quella macchia. Forse rispetto ai giorni in cui appariva in posizione a noi migliore era più grande e si è rimpicciolita, forse è anche una questione di prospettiva. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|