testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Astronomia - Il cielo del Mediterraneo
 OLTRE IL CIELO
 Cometa C/2004 Q2 Machholz e Pleiadi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 gennaio 2005 : 22:48:05 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

In questi giorni è possibile osservare un evento relativamente raro, il transito della cometa più luminosa del momento vicino all'ammasso aperto più conosciuto del nostro cielo.

Nella costellazione del Toro, guardando circa allo zenit, è possibile riconoscere già a occhio nudo le Pleiadi, un bellissimo ammasso aperto che già con i binocoli o con un piccolo telescopio appare in una visione spettacolare. Nelle foto a lunga esposizione o con l'uso di filtri è possibile vedere anche la nebulosità che avvolge le stelle dell'ammasso. Tra il 5 e il 10 del mese è la cometa C/2004 Q2 Machholz transita vicino a questo ammasso e quindi sarà una grossa occasione per fotografarla o per vedere l'evento con un binocolo.
Questa cartina mostra la posizione della cometa per questa sera: ho inserito anche una costellazione facilmente riconoscibile come Orione per facilitare chi non ha famigliarità con il cielo e ho cerchiato in rosso la cometa. L'ammasso di stelle vicino sono le Pleiadi.

Cometa C/2004 Q2 Machholz e Pleiadi

Modificato da - CarloAG in Data 17 giugno 2010 16:04:33

coccinella
Utente Senior


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1226 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 09:57:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


L'ho cercata nel nostro cielo....ma ahimè niente!

Dome
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 12:56:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Eri sotto un cielo di città? E' importante che il cielo sia buio e con poco inquinamento luminoso. Hai riconosciuto la costellazione di Orione e le Pleiadi in cielo? L'hai cercata a occhio nudo o con qualche strumento? Anche un normale binocolo di 50 mm di diametro di permette di vederla. Dovresti perlomeno vedere una macchia di luce, la coda è molto difficile perché per questa cometa non è molto evidente.
Ti posto la mappa per stasera.

Cometa C/2004 Q2 Machholz e Pleiadi

Modificato da - Teo in data 11 gennaio 2005 12:58:08
Torna all'inizio della Pagina

coccinella
Utente Senior


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1226 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 13:17:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Grazie TEO............stasera riprovo.


non ero in città, ma sempre in alta montagna.

Dome
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 13:26:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Allora non dovresti avere difficoltà a vederla. Utilizza un binocolo su un cavalletto (vanno bene anche quelli fotografici), vedrai che da un cielo di montagna la trovi.
Torna all'inizio della Pagina

Agrifoglio
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 15:23:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io ho un piccolo telescopio, non so se riuscirò a trovarla, se stasera non è nuvoloso ci provo.
Ciao, ottima iniziativa.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 22:20:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Agrifoglio,
lascia perdere il telescopio, meglio un binocolo anche se piccolo come apertura.
Il binocolo ha un campo utile più vasto e ti permette di localizzare in prossimità delle pleiadi la nostra cometa che è intorno alla 5 magnitudine e quindi sotto un buon cielo buio ( che sta alla base delle osservazioni)è visibile anche ad occhio nudo come una debole stella molto ovattata con un alone nebuloso intorno.
Ciao a tutti,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 22:40:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Agrifoglio,
come ti ha suggerito Mariano per la cometa meglio il binocolo.
Che telescopio hai? Sotto un cielo di montagna anche una piccola apertura può far vedere molte cose. Per esempio cerca di puntare la zona che nella mappa postata è indicata come M42 in giallo in basso a sinistra, poi facci sapere le tue impressioni.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 gennaio 2005 : 22:46:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Brisa,
il cielo è sempre stato la mia passione.
Inquadrate le pleiadi con una reflex classica (con obbiettivo classico da 50mm tutto aperto 1,6 - 2,8) montata su cavalletto e cavo flessibile.
Mettete in posa B tenendo il tappo davanti e ovviamente vicino all'obbiettivo della macchina per smorzare le vibrazioni e fate alcune pose per es. da 30 - 45 - 1 minuto e i,5 minuti ( non di più)
cosi immortalate la cometa.
Piccola ma bella.
Ciao Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Agrifoglio
Utente nuovo

Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


18 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2005 : 11:56:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho un piccolo telescopio che si chiama Antares il modello è "mercurio". Proverò a fare come mi avete detto. Vi faccio sapere!
Ciao.
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 gennaio 2005 : 12:25:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il tuo telescopio è un rifrattore 60/700, ovvero 60 mm di diametro e 700 mm di focale. Con questo strumento puoi fare delle interessanti osservazioni della Luna, dei principali pianeti (in questo periodo molto bello da vedere è Saturno con i suoi anelli, se vuoi ti spiego dove trovarlo) e dei più luminosi oggetti del Profondo Cielo. Se ti capita prova a dare un'occhiata a M42 come ti avevo detto, forse dovresti riconoscere già qualche struttura.
E' un buon strumento anche per osservare il Sole, ma SOLO con le opportune precauzioni, ovvero un filtro solare a tutta apertura appositamente studiato per osservazioni di questo tipo (astrosolar per esempio). Non fidatevi dei filtri da applicare all'oculare che spesso vengono (o venivano) forniti con piccoli telescopi perché non sono sicuri. Comunque se qualcuno è interessato prima di fare questo tipo di osservazioni me lo dica così creo un post apposito nella sezione Alta Risoluzione e spiego quali sono le modalità, le precauzioni e i rischi (anche molto elevati come danni permanenti alla vista).

Modificato da - Teo in data 12 gennaio 2005 12:41:31
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 13 gennaio 2005 : 23:35:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Teo,
grazie per le "precauzioni solari"
molte persone hanno perso la vista per aver osservato il Sole senza filtri appropriati.
I filtri che tu hai indicato sono quelli che si avvitavano agli oculari che poi purtoppo si sono rotti con il calore e hanno bruciato la retina oculare dei malcapitati.
Un filtro relativamennte economico è il mylar, la pellicola argentata che si usa per confezionare le uova di Pasqua.
Il materiale è lo stesso ma con una consistenza più intensa da lasciare passare solo una piccola parte di luce solare.
Pechè si brucia il nostro occhio?
Perchè un telescopio è come la lente che si usa per accendere il fuoco ma molto più potente.
Quando un malcapitato porge l'occhio su un oculare poco protetto, la retina si infiamma come le fraschette di legno che usano i montanari per acendere il fuoco.
Questo come giustamente segnalato da Teo è un problema da tener sempre presente.
Dimenticavo di dirvi che una volta avuto il filtro giusto, chiudete con i suoi tappi anche il cercatore ( il piccolo monocolo sopra il telescopio che serve per puntare gli astri) perche molte persone dimenticandolo si sono incendate i vestiti.
Interessante no?
Ciao a tutti,
Mariano

Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 gennaio 2005 : 13:22:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Un altro aspetto da considerare è che quando l'occhio è esposto non correttamente alla luce solare non sente dolore anche se si stanno provocando danni gravi. Questo perché non sono presenti terminazioni adatte a far sentire il dolore. Quindi il malcapitato non se ne accorge subito, ma si accorge dopo delle conseguenza.
Anche guardare il Sole ad occhio nudo (e con gli occhiali da Sole) può creare danni, immaginate con il telescopio.

Il consiglio ovviamente è di utilizzare SOLO filtri appositamente costruiti e marche di qualità. In ogni caso prima di tentare un'osservazione del genere chiedete, anche in questo forum.
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2005 : 02:20:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Teo,
il bello è che vendono filtri da avvitare sull'oculare!
Ciao ,
Mariano
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 16 gennaio 2005 : 21:39:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Pensavo fossero stati eliminati dal mercato ormai!
Cmq penso che la loro sicurezza dipenda anche dalla qualità del filtro, dal diametro del telescopio e dal rapporto focale.
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2005 : 14:39:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Citazione:
Messaggio inserito da mariano

Un filtro relativamennte economico è il mylar, la pellicola argentata che si usa per confezionare le uova di Pasqua.
Il materiale è lo stesso ma con una consistenza più intensa da lasciare passare solo una piccola parte di luce solare.

Spero sia superfluo dirlo, ma NON provate ad usare mylar normale tipo quello delle uova di Pasqua per vedere il Sole, mi raccomando!!
Probabilmente a nessuno verrebbe in mente di fare una cosa del genere, ma poiché in altri forum ne ho viste di tutti i colori meglio dire una cosa in più e banale che rischiare la salute e la vista di qualcuno!
Torna all'inizio della Pagina

Mariano
Utente Senior


Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti

Regione: Lazio


1305 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 21 gennaio 2005 : 01:15:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Teo,
in effetti ho precisato che il materiale è lo stesso ma ovviamente tarato per una diffusione di luce più selezionata.
Per quanto riguarda i filtri da avvitare sugli oculari il dramma sta come tu hai accennato, che vengono venduti per strumenti con apertura piuttosto spinta che vanno a scaldare molto di più il filtro in questione.
In effetti con i Newton consigliano il diaframma così come in altri tipi di strumenti da f 8 fino a f 4.
Un'altra cosa importante è che se con il riscaldamento si rompono avremo all'improvviso un'irradiazione che non lascia scampo.
Quindi meglio filtri solari posti davanti agli obbiettivi e se gli strumenti sono troppo spinti da f 8 in giù diaframmati.
Ciao a tutti.
Mariano
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,3 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net