testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Conosci la funzione scorciatoia? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Astronomia - Il cielo del Mediterraneo
 OLTRE IL CIELO
 Luna e webcam...
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 gennaio 2005 : 22:35:56 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
vi posto un'immagine a cui accennavo in un'altra discussione ripresa con una webcam e il mio R200SS in una serata in cui probabilmente il seeing non era dei migliori... se vi mostro il video originale vedete chiaramente il degrado di risoluzione che un cattivo seeing comporta.
L'immagine è in realtà un mosaico che poi ho ridotto di dimensioni se no era un problema postarlo qui e ogni parte del mosaico è la somma di diversi frame del filmato ripreso con una webcam. Al telescopio è stata applicata anche una lente di Barlow 3X.
Non è una delle migliori immagini che si possono ottenere, ma visto che nella discussione sul seeing se ne era parlato, eccola:

Luna e webcam...

Modificato da - Teo in Data 18 gennaio 2005 22:43:44

coccinella
Utente Senior


Città: Spoleto
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


1226 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 19 gennaio 2005 : 14:02:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Teo......Hai portato una ventata nuova in questo forum!


GRAZIE E COMPLIMENTI!


un saluto

Dome
Torna all'inizio della Pagina

Teo
Utente V.I.P.

Città: Verona
Prov.: Verona

Regione: Veneto


118 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 19 gennaio 2005 : 15:40:31 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie per i complimenti, ma davvero penso sia difficile fare meno di così avendo la strumentazione.

Il mio telescopio è progettato soprattutto per le riprese del Profondo Cielo e non è particolarmente adatto all'alta risoluzione. In più era anche scollimato al momento della ripresa per cui le immagini dovrebbero essere più nitide. Effetto negativo penso abbia avuto anche il seeing che secondo me ha impastato notevolmente l'immagine. Altro elemento che ha penalizzato la qualità della ripresa è il fatto che la lente di Barlow utilizzata, sebbene di qualità (Vixen), è un'acromatica.

Il cratere che dici è Plato, uno dei più osservati e ripresi dagli astrofili. Più in sotto si trova la Valle Alpina. Plato è uno dei più osservati anche perché in passato sono stati riportati diversi eventi di presunta fenomenologia anomala, i cosidetti TLP (Transient Lunar Phenomena). Tali eventi sono spesso attribuiti ad emissioni di vapori, ma se non sbaglio anche riflessi particolari della luce del Sole.
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,32 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net