Ciao a tutti, vi posto un'immagine a cui accennavo in un'altra discussione ripresa con una webcam e il mio R200SS in una serata in cui probabilmente il seeing non era dei migliori... se vi mostro il video originale vedete chiaramente il degrado di risoluzione che un cattivo seeing comporta. L'immagine è in realtà un mosaico che poi ho ridotto di dimensioni se no era un problema postarlo qui e ogni parte del mosaico è la somma di diversi frame del filmato ripreso con una webcam. Al telescopio è stata applicata anche una lente di Barlow 3X. Non è una delle migliori immagini che si possono ottenere, ma visto che nella discussione sul seeing se ne era parlato, eccola:
Modificato da - Teo in Data 18 gennaio 2005 22:43:44
Grazie per i complimenti, ma davvero penso sia difficile fare meno di così avendo la strumentazione.
Il mio telescopio è progettato soprattutto per le riprese del Profondo Cielo e non è particolarmente adatto all'alta risoluzione. In più era anche scollimato al momento della ripresa per cui le immagini dovrebbero essere più nitide. Effetto negativo penso abbia avuto anche il seeing che secondo me ha impastato notevolmente l'immagine. Altro elemento che ha penalizzato la qualità della ripresa è il fatto che la lente di Barlow utilizzata, sebbene di qualità (Vixen), è un'acromatica.
Il cratere che dici è Plato, uno dei più osservati e ripresi dagli astrofili. Più in sotto si trova la Valle Alpina. Plato è uno dei più osservati anche perché in passato sono stati riportati diversi eventi di presunta fenomenologia anomala, i cosidetti TLP (Transient Lunar Phenomena). Tali eventi sono spesso attribuiti ad emissioni di vapori, ma se non sbaglio anche riflessi particolari della luce del Sole.