Autore |
Discussione  |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
|
coccinella
Utente Senior
   

Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
1226 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 11 gennaio 2005 : 09:58:14
|
Complimenti Teo..............bellissima immagine.
Dome |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2005 : 10:45:12
|
Ciao Teo, stupenda immagine!
FOX   |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2005 : 13:05:46
|
Grazie per i complimenti, ma ottenere un'immagine del genere è davvero facile: basta trovare il modo di fissare anche una piccola macchina fotografica all'oculare di un telescopio anche economico per ottenere qualcosa di decente. Poi esistono appositi software, alcuni anche freeware (tipo Iris che è tra i migliori anche considerando quelli a pagamento), per trattare questo tipo di immagini. |
 |
|
FOX
Moderatore
    

Città: BAGNO A RIPOLI
Regione: Toscana
21536 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2005 : 15:54:18
|
Per gli appassionati....
Link
Fox |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2005 : 21:49:00
|
Ciao Teo, confesso che ho un po' d'invidia quando vedo foto digitali. Io ho sempre fatto foto astronomica con pellicola classica e devo dirti che le difficoltà sono sempre state tante. Il metodo afocale rimane comunque il meno consigliato in quanto la lente della macchina fotografica diminuisce inesorabilmente la fedeltà dell'immagine. Anche se è buona, puoi migliorarla anche se un Newton f.5 non è il massimo delle ottiche consigliato per la fotografia per pianeti, luna e stelle doppie. Se hai anche il correttore di coma il tuo Vixen sfodera soprattutto per la foto del profondo cielo prestazioni di tutto rispetto. Chi ti ha fatto comperare questo strumento ha fatto benissimo ( ripeto per il profondo cielo, i 200 mm. di apertura li vedi tutti) Complimenti per le foto. Mariano. |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 11 gennaio 2005 : 22:48:50
|
Ciao Mariano, purtroppo con la mia macchina digitale il metodo afocale è l'unico consentito perché è una piccola compatta e l'obiettivo non si può togliere. Come giustamente sottolineavi, il mio strumento non è l'ideale per l'alta risoluzione in quanto limitato dall'ostruzione piuttosto elevata del secondario. Infatti è progettato per la fotografia del profondo cielo che è la mia più grande passione. Ogni tanto quando non posso andare in montagna e ho voglia di fare qualcosa con il tele, vedo cosa riesco ad ottenere da casa anche su Luna e pianeti perché cmq mi piace usarlo e voglio vedere quali sono le sue potenzialità anche in campi a lui non propriamente congeniali. Lo strumento l'ho scelto da solo dopo mesi e mesi di ricerche e prove, dopo aver sentito possessori questo e di altri strumenti che mi interessavano. Prima avevo fatto gavetta con il classico 114/900 che mi ha dato delle grandi emozioni fin da bambino.
Te che strumento hai? Che tipo di foto fai? |
Modificato da - Teo in data 11 gennaio 2005 22:50:55 |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2005 : 05:56:00
|
Ciao Teo, hai fatto la gavetta con il mitico? Io pure. Ciao Mariano |
 |
|
Admin
Forum Admin
   

Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
4614 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2005 : 17:20:37
|
Per il prossimo fine settimana si prevede cielo sereno!!!
Speriamo di poter osservare qualcosa!! 
Ciao. |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2005 : 23:42:26
|
Questo week-end la luce della Luna disturberà ancora relativamente poco le osservazioni del Profondo Cielo, poi sarà necessario aspettare che si avvicini la prossima Luna Nuova. Intanto ovviamente ci si può dedicare a Luna e pianeti. |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2005 : 08:44:29
|
Ciao, con Saturno già ci si pò divertire.( Giove è più in ritardo) Un saluto a tutti, Mariano |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2005 : 23:56:20
|
Ciao Teo, scusami per la domanda che ho trascurato. Io ho avuti diversi strumenti dal clasico 114 - 900 al C 8 S.C. fINO AL 127 APO Meade. L'ultimo strumento sui pianeti Luna e stelle doppie mi ha regalato immagini semplicemente favolose! Ho fatto poche foto in quanto ho sempre preferito l'osservazione diretta. Oggi non ho più niente in quanto una notte un aumento di tensione ha ha bruciato l'elettronica della mia Losmandy ( quella che sosteneva il C11 per capirci). Ho rivenduto quindi la suddetta montatura con sopra il Meade apo 127 rifrattore. Ma in futuro penso comunque di rifornirmi di un telescopio che a mio modesto avviso insieme al microscopio è una delle invenzioni più importanti e spettacolari dell'umanità. Ciao Teo, Mariano
|
 |
|
Rita
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
18 Messaggi Micologia |
Inserito il - 14 gennaio 2005 : 10:48:27
|
Ciao, pensavo di cercare saturno questo week end. In che direzione devo guardare e che orario mi consigli? Ciao
Rita |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2005 : 13:26:03
|
Hai avuto ottimi strumenti, Mariano!!
Ciao Rita, Saturno è visibile anche ad occhio nudo, ma per vedere gli anelli devi utilizzare un telescopio ovviamente. Forse qualcosa riesci ad intuire anche con un binocolo, ma con un telescopio, anche piccolo, la visione è spettacolare. Dopo ti posto una mappa. |
 |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2005 : 14:09:29
|
Eccola:
Cerca di partire dalla costellazione di Orione che è facilmente riconoscibile. Saturno è luminoso, non dovresti avere difficoltà a trovarlo. Facci sapere. |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 14 gennaio 2005 : 14:52:32
|
Ciao Rita, aggiungo un piccolo segreto per idividuare i pianeti anche ad occhio nudo. Ricordati sempre che i pianeti ad occhio nudo oltre che in genere sembrano stelle nolto più o meno luminose essi stando da noi molto più vicino rispetto alle stelle e non brillando di luce propria emettono luce fissa senza i tremolii che invece notiamo sulle stelle. Saturno appare di colore giallastro. Ciao Mariano. |
 |
|
|
Discussione  |
|