|
|
|
Galleria Tassonomica di
Natura Mediterraneo
|
|
|
Autore |
Discussione  |
|
Teo
Utente V.I.P.
  
Città: Verona
Prov.: Verona
Regione: Veneto
118 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 12 gennaio 2005 : 12:19:07
|
Ciao a tutti, visto che molti utenti di questo forum non hanno esperienze dirette nell'osservazione del cielo, ho pensato di dare qualche indicazione di massima per iniziare a vedere qualcosina con gli strumenti che molti hanno, gli occhi e un binocolo.
La prima cosa da fare è imparare a conoscere le costellazioni, almeno quelle principali. Per fare questo dovrete procurarvi una mappa celeste. Se non ne avete una, potete scaricarvi questo buonissimo programma di cartografia freeware Link e personalizzarlo con la vostra posizione, la data e la mappa delle dimensioni che vi sono più comode. Partite da figure facilmente riconoscibili come per esempio la costellazione di Orione e cercate di riconoscere via via le altre. Vi conviene allontanarvi dalle luci della città perché permettono di vedere solo gli oggetti più luminosi.
Come passo successivo, con un semplice binocolo (meglio se fissato su un cavalletto tipo quelli fotografici) potete già cominciare a vedere qualcosa. In questo periodo mi vengono in mente le Pleiadi, la Grande Nebulosa di Orione M42, la Grande Galassia di Andromeda M31, il Doppio Ammasso in Perseo, gli ammassi M36 e M38 in Auriga. Guardando qualche libro penso di potervene trovare altri. Mariano, a te viene in mente qualche altro oggetto? Se qualcuno è interessato posto dei consigli più dettagliati su come trovarli e le relative mappe.
|
Modificato da - CarloAG in Data 17 giugno 2010 16:05:06
|
|
coccinella
Utente Senior
   

Città: Spoleto
Prov.: Perugia
Regione: Umbria
1226 Messaggi Biologia Marina |
Inserito il - 12 gennaio 2005 : 13:54:20
|
Grazie per i tuoi preziosi consigli.
Dome |
 |
|
Rita
Utente nuovo
Città: Roma
Prov.: Roma
Regione: Lazio
18 Messaggi Micologia |
Inserito il - 12 gennaio 2005 : 15:56:46
|
Ciao, complimenti è molto interessante!
Rita |
 |
|
Mariano
Utente Senior
   

Città: Pozzaglia Sabino
Prov.: Rieti
Regione: Lazio
1305 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 13 gennaio 2005 : 08:54:35
|
Ciao Teo, gli oggetti più rilevanti l'hai già detti tu. Un consiglio che già è stato dato ma che non mi stancherò mai di ripeterlo è quello di cercare un cielo senza luci parassite e più buio possibile. E' la regola madre sia per l'osservazione che per la foto del profondo cielo. Per Luna Sole ( attenzione con filtro appropriato!!!!!!! )e pianeti non c'è alcun problema, anzi direi che i cieli cittadini spesso sono migliori come stabilità atmosferica. Un altro consiglio che posso dare e quello di utilizzare la cosiddetta coda dell'occhio, che sfrutta i Bastoncelli dei nostri occhi che sono più sensibili alla luce debole degli astri. Ciao a tutti, Mariano. |
 |
|
|
Discussione  |
|
|
|
Natura Mediterraneo |
© 2003-2024 Natura Mediterraneo |
 |
|
Leps.it | Herp.it | Lynkos.net
|