testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Fusinus
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 09 marzo 2015 : 23:13:26 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Due esemplari con veste cromatica diversa ma, a mio parere, della stessa specie; altezza delle conchiglie 8 mm e 6 mm, provenienza Siracusa, -80 m. Fusinus rudis?

Immagine:
Fusinus
164,46 KB

Concha

Giovanni Cantagalli
Utente Senior

Città: Bientina
Prov.: Pisa

Regione: Toscana


1079 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2015 : 00:14:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sembrano parvulus che però pensavo specie litorale,ti risponderà Paolo con esattezza
Torna all'inizio della Pagina

Paoloerre
Utente Senior


Città: Venezia
Prov.: Venezia

Regione: Veneto


1541 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2015 : 00:42:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao amici
non sono parvulus (rudis è sinonimo).
8o m sono davvero troppi per una specie che come detto da Giovanni, è essenzialmente litorale.
I Fusinus giovanili sono complicati, ma direi che si tratta di F. corallinus anche se quell'esemplare così chiaro mi lascia perplesso.
Paolo

Torna all'inizio della Pagina

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2015 : 22:31:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dei vostri interventi, il detrito (che ho acquistato) proveniva dalla zona di Marzameni quindi come località del F. corallinus ci siamo, peccato che c'erano solo questi due piccoletti...


Concha
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,21 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net