testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Setia anselmoi ?
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2015 : 14:52:01 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ho bisogno di una conferma
Puo essere Setia anselmoi? Forse ancora un po immatura.
Malaga,detrito spiaggiato, mm 1,2
Grazie in anticipo
Ennio
Immagine:
Setia anselmoi ?
105,95 KB

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2015 : 15:44:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
come al solito si rimane incantati davanti a queste immagini
non conosco la anselmoi, ma guardando le immagini di letteratura che ho a disposizione escluderei questa specie, hai provato a confrontarla con amabilis?

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2015 : 09:09:08 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Angelo, avevo ipotizzato Setia anselmoi ed anche Setia alboranensis per l'assenza di ornamentazione.
Anche la tua ipotesi mi lascia dei dubbi; la conchiglia è bianco vitrea e tutte con 3 - 3,5 giri.
Mi viene il dubbio che possa essere un dolceacquicolo come ad esempio Marstoniopsis insubrica o qualcosa del genere anche perchè nel detrito vi sono molti terrestri ed altre specie di dolceacquicoli.
Unisco anche la foto della protoconca se può essere di aiuto.
Sono sempre disponibile per altre ipotesi.
Ennio
Immagine:
Setia anselmoi ?
27,62 KB

Torna all'inizio della Pagina

Italo
Utente Senior


Città: Roma
Prov.: Roma

Regione: Lazio


3803 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2015 : 09:30:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A me, considerata anche la località, viene in mente Rissoella diaphana, ma la foto è così bella e grande che mi confonde... la vedo un po' più obesa... poco ombelicata...

Ciao, Italo

Le verità scientifiche non si decidono a maggioranza (Galileo Galilei)
Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2015 : 13:24:25 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Italo, credo che la tua ipotesi sia da prendere in seria considerazione.
Allego la foto di un'altra conchiglia uguale, se può essere utile per una determinazione certa.

Immagine:
Setia anselmoi ?
37,07 KB

Torna all'inizio della Pagina

Ermanno
Moderatore


Città: Longare
Prov.: Vicenza

Regione: Veneto


6437 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2015 : 13:42:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ho dei dubbi su Rissoella ... non mi sembra di notare la caratteristica angolosità (cordoncino) che delimita l'ombelico scendendo verso la base della columella.

Ennio, prova a controllare se presente questo carattere.

Ermanno

Torna all'inizio della Pagina

rocco il micio
Utente Senior

Città: LOREGGIA
Prov.: Padova


746 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 11 marzo 2015 : 16:50:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
vero! il cordoncino non c'è, la zona ombelicale è liscia; anche questa ipotesi è da scartare.
Coso può essere?
Immagine:
Setia anselmoi ?
58,3 KB

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,22 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net