testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Biologia Marina - Mare Mediterraneo
 MOLLUSCHI DA DETERMINARE
 Sulla Vitreolina philippi
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 marzo 2015 : 17:10:51 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Pur essendo molto diverse tra loro (l'Atlante Giannuzzi et al. ne illustra ben otto tipi totalmente dissimili come forma), le Vitreolina philippi devono pur avere dei caratteri comuni per essere determinate entro la stessa specie.
La dimensione della protoconca? La svasatura del bordo esterno dell'apertura? La forma dell'apertura stessa? ecc. Sono elementi sufficienti che possano giustificare forme molto diverse? Ne ho alcune indeterminate da almeno 20 anni. Mi sono rassegnato e mi consolo pensando che in fondo il punto di domanda negli scatolini rientra nella casistica delle determinazioni e tale resterà.
Costantino
Immagine:
Sulla Vitreolina philippi
162,83 KB

concha
Utente Senior

Città: Villanova
Prov.: Padova

Regione: Veneto


2155 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 08 marzo 2015 : 22:44:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Io però Costantino. mi associo volentieri alla tua domanda, perchè, nella mia poca esperienza appena ho un eulimide di questo tipo mi chiedo: "Non sarà anche questa un'altra Vitreolina philippi?" E spesso lo è e nemmeno io capisco perchè. Se qualcuno potesse postare la descrizione della specie, magari sarebbe di aiuto, anche se probabilmente non basta. Sarà che io mi rassegno mal volentieri!
Concha
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 10 marzo 2015 : 16:01:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
non ho una risposta, mi limito a dare un paio di elementi:

- potrebbe esserci un dimorfismo sessuale, la cui esistenza è stata accertata per alcuni eulimidi come la Nanobalcis ma non mi risulta sia stato studiato in altre specie
- più volte enzo ebbe a dire che sotto il taxon nominale di Vitreolina philippii potrebbero esserci più specie

comunque mai mollare, non dico di fotografarle tutte, ma avere a disposizione un bel campione proveniente da un'unica località come quello che vedo in foto potrebbe essere molto utile per tentare di capirci qualcosa di più

ciao

ang



Anche se nessuno di noi sa esattamente dove sta andando o dove andrà a finire.....comunque lascerà la sua indelebile striscia di bava (Beppe/papuina)
Torna all'inizio della Pagina

demacos
Utente Senior

Città: augusta
Prov.: Siracusa

Regione: Sicilia


1953 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 10 marzo 2015 : 17:14:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Sempre utili i tuoi consigli Angelo. Intanto me le sto studiando raggruppandole per forma. Mi insegni che sarà l'ultima cosa che conta, ma è già tanto per ...."farci l'occhio", infatti spesso ci scappa qualcuna che philippi non è! Ciao

Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,19 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net