testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Micromammiferi
 Sorex antinorii - Campigna (FC)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Bac77
Utente Junior

Città: Bosco Mesola
Prov.: Ferrara

Regione: Emilia Romagna


63 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 agosto 2013 : 21:37:45 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,

vorrei identificare questo toporagno
Purtroppo per inesperienza e perchè non lo avevo non l'ho fotografato con il righello a fianco.
Cercando di ricordare direi che il corpo (senza coda) forse era lungo quanto lo schermo dell'iphone 4 con cui l'ho fotografato, quindi direi circa 7/8 cm(dato puramente indicativo).
Visto a Campigna FC, Parco delle Foreste Casentinesi, ca. 1100 mt slm.

Grazie Ciao Marco.


Immagine:
Sorex antinorii - Campigna (FC)
211,07 KB

Modificato da - vladim in Data 09 marzo 2020 19:33:46

sg
Utente Senior


Città: Palermo

Regione: Sicilia


1441 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 agosto 2013 : 09:00:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe trattarsi di Crocidura suaveolens ma attendi conferme!

s.g.

"innumerevoli forme, bellissime e meravigliose"


it.wikipedia.org
flickr
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 26 agosto 2013 : 08:49:59 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah, se il "dato indicativo" della misura testa-corpo di 7-8 cm si avvicina alla realtà, non dovrebbe essere Crocidura suaveolens, che è più piccola; anche le orecchie e la coda mi sembrano più da Sorex ( sull'esemplare morto si sarebbe potuto anche verificare i colore dei denti...)

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2020 : 17:47:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Iperione,

questo è Sorex antinorii.


Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,2 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net