testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Micromammiferi
 Microtus sp. (M. liechtensteini o M. subterraneus)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

olaffio
Utente Senior


Città: Ozzano dell'Emilia
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


3230 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 agosto 2013 : 12:07:54 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti!

E' la prima volta che scrivo sul forum mammiferi, ma ho trovato una bestiola durante una passeggiata in montagna che mi ha incuriosito.

Mi trovavo in un bosco in Val di Fiemme , Trentino, ad una altitudine di circa 1200 metri quando ho notato un piccolo roditore nascosto tra il muschio. Purtroppo le foto non sono il massimo, ma spero possano essere sufficienti.

Io pensavo a qualche tipo di arvicola, ma oltre non saprei dire


Immagine:
Microtus sp. (M. liechtensteini o M. subterraneus)
107,43 KB


Immagine:
Microtus sp. (M. liechtensteini o M. subterraneus)
100,29 KB

_______

Stefano
_______

Modificato da - vladim in Data 09 marzo 2020 19:36:08

Neto
Moderatore


Città: Dozza
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


2826 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 agosto 2013 : 18:12:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Potrebbe essere, visto il luogo di ritrovamento, l'arvicola rossastra, ma aspettiamo pareri più autorevoli

Link
Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2020 : 17:44:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao,

è un Microtus del gruppo Terricola. Microtus liechtensteini oppure Microtus subterraneus. Discriminarli da questa foto non è possibile.
Visto l'ambiente e l'aspetto in generale escluderei Microtus savii.



Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,18 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net