testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Micromammiferi
 Sorex minutus - Arona (NO)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

Makkiolina
Utente nuovo

Città: Milano


12 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2013 : 13:30:39 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao a tutti,
mi scuso in anticipo per la scarsa qualità delle foto che allego ma avevo solo mezzi di fortuna.

Questa mattina al Parco Naturale dei Lagoni di Mercurago (Arona, Novara) ho rinvenuto un cadavere di insettivoro che viste le dimensioni ho pensato possa essere un mustiolo, ma gradirei avere una conferma dal momento che sarebbe il primo che incontro.

Punte dei denti rosse
Peso: 2.6g
Piede: circa 11mm

Grazie e a presto
Immagine:
Sorex minutus - Arona (NO)
144,55 KB

Modificato da - vladim in Data 09 marzo 2020 19:32:12

Makkiolina
Utente nuovo

Città: Milano


12 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 giugno 2013 : 13:31:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
Sorex minutus - Arona (NO)
143,69 KB

Torna all'inizio della Pagina

Flavior
Determinatore

Città: Olevano Romano
Prov.: Roma

Regione: Lazio


758 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 29 giugno 2013 : 16:33:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Le punte dei denti rosse sono sufficienti per escludere il mustiolo che come le crocidure presenta denti interamente bianchi.
Il tuo è un Sorex, le dimensioni sono compatibili con S. minutus, il toporagno nano, il soricide italiano più piccolo dopo il mustiolo.


Torna all'inizio della Pagina

Makkiolina
Utente nuovo

Città: Milano


12 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 30 giugno 2013 : 23:27:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Flavior,
in effetti ho commesso un errore grossolano con la colorazione dei denti che avrebbe dovuto mettermi sulla giusta strada.

Grazie ancora e a presto.

Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2020 : 18:36:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con Flavio.

Questo è Sorex minutus.



Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,23 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net