In Liguria la specie è segnalata (soprattutto nella Liguria Centro-Orientale, vedi "Fauna d'Italia"), e direi che l'ambiente che hai descritto è quello normale per il mustiolo. In Liguria però c'è anche la crocidura minore Crocidura suaveolens, che può frequentare habitat analoghi a quelli del mustiolo ed è piuttosto simile e, esternamente, si distingue per le dimensioni lievemente più grandi; io dalla tua foto non riesco a riconoscere quale sia dei due.
Purtroppo l'ho fatta in bassa risoluzione con il cellulare...
Ciao!
Più della foto maggiormente definita, sarebbe stato utile prendere la misura del piede posteriore (minore di 8 mm: mustiolo; maggiore di 10 mm: crocidure) oppure osservare i denti unicuspidi (4 nel mustiolo, 3 nelle crocidure, e qui si va ancor più nel difficile...)
Concordo con chi dice Suncus etruscus. La forma e dimensioni relative di testa e coda sono indicative in questo caso e permettono di distinguerlo da Crocidura suaveolens.