testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Lo sapevi che puoi aggiungere le informazioni di Google Map nel Forum? Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Micromammiferi
 Mustiolo (Suncus etruscus) ? Si !
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 settembre 2013 : 10:21:13 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Suncus etruscus ???

Se lo fosse mi sapreste dire se è normale trovarlo in Liguria a ca 100 mt slm fra uliveti, campi e case?

Il "merito" di questo ritrovamento è del mio gatto!

Claudio Pia
Immagine:
Mustiolo (Suncus etruscus) ?  Si !
145,24 KB

REPORT: Miniere abbandonate

Link

Modificato da - vladim in Data 09 marzo 2020 17:27:16

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 02 settembre 2013 : 12:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In Liguria la specie è segnalata (soprattutto nella Liguria Centro-Orientale, vedi "Fauna d'Italia"), e direi che l'ambiente che hai descritto è quello normale per il mustiolo. In Liguria però c'è anche la crocidura minore Crocidura suaveolens, che può frequentare habitat analoghi a quelli del mustiolo ed è piuttosto simile e, esternamente, si distingue per le dimensioni lievemente più grandi; io dalla tua foto non riesco a riconoscere quale sia dei due.

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

cloude
Utente Senior


Città: chiavari
Prov.: Genova

Regione: Liguria


1161 Messaggi
Fotografia Naturalistica

Inserito il - 02 settembre 2013 : 16:51:26 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ti ringrazio per la risposta.

Purtroppo l'ho fatta in bassa risoluzione con il cellulare...

Ciao!

REPORT: Miniere abbandonate

Link
Torna all'inizio della Pagina

iperione
Utente Senior

Città: Cremona


2268 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 03 settembre 2013 : 08:37:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cloude:

Ti ringrazio per la risposta.

Purtroppo l'ho fatta in bassa risoluzione con il cellulare...

Ciao!


Più della foto maggiormente definita, sarebbe stato utile prendere la misura del piede posteriore (minore di 8 mm: mustiolo; maggiore di 10 mm: crocidure) oppure osservare i denti unicuspidi (4 nel mustiolo, 3 nelle crocidure, e qui si va ancor più nel difficile...)

ciao

Iperione
Torna all'inizio della Pagina

MicheleM
Utente V.I.P.

Città: Cupra Marittima
Prov.: Ascoli Piceno

Regione: Marche


286 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 09 marzo 2020 : 17:13:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Concordo con chi dice Suncus etruscus.
La forma e dimensioni relative di testa e coda sono indicative in questo caso e permettono di distinguerlo da Crocidura suaveolens.


Michele
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,91 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net