ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ho contattato il WWF. Sarebbe una bella cosa che all'arrivo delle ruspe la pulizia della alghe in spiaggia venisse fatta (il 95% del lavoro), ma per lo meno davanti alla foce della sorgente intubata fosse lasciata una barriera di posidonia, da rimuovere solo a metamorfosi avvenuta. A mio avviso la proposta è accettabile, ma non so se verrà presa in considerazione.
Purtroppo il mare ha rotto la diga di posidonie e si è modificato l'assetto davanti alla foce della sorgente e adesso non c'è più nulla che assomigli a un girino di rospo smeraldino... Inutile a questo punto impedire localmente la rimozione delle "alghe" (le foto le ho su cellulare e non le ho trasferite sul PC, ma credetemi).
Gioia immensa!!! Non ci crederete, ma è la prima volta che vedo dal vivo un accoppiamento fra rospi smeraldini! Siamo in ritardo rispetto all'anno scorso, ma va bene così.
Ric
Modificato da - Riccardo Banchi in data 19 maggio 2014 10:14:17
Ho appena riguardato le foto dello scorso anno. Anche nel 2013 la deposizione degli smeraldini avvenne in questo periodo; però a quel tempo c'erano già numerosi girini di almeno un mesetto di vita... A parte questa precisazione, sono soddisfatto che anche quest'anno siano tornati a deporre al Vallone. E stavolta ce li ho beccati...
Il Vallone: che potenzialità avrebbe questo posto...
Ieri, 28 Maggio 2014, sono tornato al Vallone: le prime ovature di smeraldino si sono schiuse e altre sono state deposte. Quando posso posto le immagini.
In definitiva, dal Rio Salivoli / Vallone buone notizie, anche se brutti scherzi (vedi modesti scarichi saltuari) posso sempre presenatrsi e non siano buona cosa. Per adesso, però, nulla pare compromesso.
Qui sarebbe interessante secondo me innalzare delle piccole dighe in cemento, di poche decine di cm di altezza, in corrispondenza dei gradini.... Ovvio, convincendo le amministrazioni ed è difficile ecc... ecc...
Comunque continuo a dire che questo posto e questa situazione mi esaltano
Modificato da - bernardo borri in data 06 giugno 2014 12:50:59