ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Pseudepidalea è un po' una rivoluzione (mi fa ridere perché continueremo tuttia chiamarlo rospo smeraldino), ma nel bolognese (il confine dovrebbe passare lungo il Po e poi proseguire per la linea immaginaria attraversante il Lago di Garda) si tratta di Pseudepidalea lineata Ciao!
La Rana non s'ingozza mai di tutta l'acqua dello stagno in cui vive [Proverbio Sioux Teton]
A parte il cambio del genere si delineano speci nuove, non avevo nulla su Amphibia della FAuna d'Italia e sull'atlante. Avresti Danius, qualche notizia in più sui smeraldini europei? Mi pareva che per Grecia e Sicilia ci fosse già qualcosa. La situazione è già chiara e accettata ufficialmente? Ciao Beppe
Modificato da - papuina in data 01 ottobre 2010 11:51:05
Bellissimo!!!!!!!E soprattutto di un'espressività unica!!!!! Comunque anche per me rimarrà per sempre Bufo Viridis, anche se mi rendo conto delle non trascurabili differenze tra le varie popolazioni!!!
Pseudepidalea è un po' una rivoluzione (mi fa ridere perché continueremo tuttia chiamarlo rospo smeraldino), ma nel bolognese (il confine dovrebbe passare lungo il Po e poi proseguire per la linea immaginaria attraversante il Lago di Garda) si tratta di Pseudepidalea lineata Ciao!
Ommamma. Questa mi mancava. Mi immaginavo qualcosa del genere, dato che da Pseudopidalea viridis e Bufo lineatus, era logico si arrivasse a unire il genere all'epiteto specifico nord occidentale.
Dunque, ricapitolando:
1) in Piemonte avremmo Pseudoepidalea lineata? 2) Sapete se è accettato da tutti questo nuovo nome? 3) Quale potrebbe essere una alternativa "in attesa di chiarezza"? Bufo viridis s.l.?
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
Ciao! Secondo un recente articolo, che cerca di mettere un po di ordine sulla nomenclatura dell'erpetofauna europea, le varie specie del Bufo viridis subgroup non sarebbero valide, per cui viene indicato come valido l'utilizzo del vecchio taxon ma con un cambio di genere, quindi viene proposto Epidalea viridis per tutti i rospi smeraldini, ecco il link:
ma in realtà questo articolo non è stato largamente accettato (anche alla luce dei prossimi due link che inoltro)... poi:
ma nel bolognese (il confine dovrebbe passare lungo il Po e poi proseguire per la linea immaginaria attraversante il Lago di Garda) si tratta di Pseudepidalea lineata
In realtà per il nome era una lotta tra balearica e lineata, ma uno studio approfondito (e appena uscito) sulla disponibilità dei nomi per questa specie, ha indicato senza lasciare adito a molti dubbi la non correttezza di lineata a favore di balearica, ecco il link:
Infine un recentissimo studio sulla zona ibrida e sugli ibridi tra B. siculus e B. balearicus mostra uno scarsissimo successo nelle prime due generazioni, corroborando lo status di specie buona nei due taxa, ecco il link con il riassunto (in rete c'è anche l'articolo completo):
Alla luce di tutto questo, l'animaletto in foto lo chiamo Bufo balearicus :-)
P.s. secondo il mio parere è inutile e troppo comodo irrigidirsi a priori sui cambi nomenclaturali... è vero che ultimamente c'è una rivoluzione (anche un po di moda) ma è anche vero che le tecniche di analisi cambiano e si affinano... tanto il concetto di specie (più o meno) sempre lo stesso rimane
Nota del moderatore (2016): oggi va per la maggiore il genere Bufotes
Modificato da - Barbaxx in data 11 aprile 2016 00:32:05
Ciao! Secondo un recente articolo, che cerca di mettere un po di ordine sulla nomenclatura dell'erpetofauna europea, le varie specie del Bufo viridis subgroup non sarebbero valide, per cui viene indicato come valido l'utilizzo del vecchio taxon ma con un cambio di genere, quindi viene proposto Epidalea viridis per tutti i rospi smeraldini, ecco il link:
in realtà Speybroeck et al. hanno da poco fatto uscire l'aggiornamento a quell'articolo:
JEROEN SPEYBROECK1, 4, WOUTER BEUKEMA2 & PIERRE-ANDRÉ CROCHET A tentative species list of the European herpetofauna (Amphibia and Reptilia) — an update Zootaxa 2492: 1–27 (2010)
non ricordo se è possibile scaricarlo gratis, ma con una rapida ricerca su scholar.google o scirus lo potete scoprire
1) in Piemonte avremmo Pseudoepidalea lineata? 2) Sapete se è accettato da tutti questo nuovo nome? 3) Quale potrebbe essere una alternativa "in attesa di chiarezza"? Bufo viridis s.l.?
rapidissimamente mi limito a: 2 - come tutti gli altri cambiamenti di questi ultimi anni mi pare che regni il caos più totale e che ognuno usa quello che gli pare 3 - usa quello che oggi è il vero "nome scientifico", ossia quello su cui "tutti" sono d'accordo e chiamalo "Italian Green Toad"
Modificato da - Stefano Doglio in data 01 ottobre 2010 20:44:12
Si scarica e se ho capito bene siamo tornati a Bufo viridis, italian green toad è troppo per il mio scarso inglese....rospo smeraldino...ahhh che pace.
Vabbè, allora lo chiamo anch'io Bufo viridis, ma metto una postilla all'inizio della relazione che sto scrivendo, dove spiego che è un nome da considerarsi provvisorio in attesa di ulteriori studi.
Dopodichè, considerando che gli smeraldini sono tra i più mobili e pionieri tra i nostri anuri, e che quindi si ibrideranno ripetutamente con i vicini, andrà a finire che quando si saranno messi d'accordo sul nome da dargli, saranno già nate altre 5 o 6 specie e tutto ricomincerà...
Dario. "Siamo noi, che sotto la notte ci muoviamo in silenzio, tra gli anfratti dei sogni che il giorno ci ispira, nei meandri di un tempo che cambia ogni volta, cercando qualcosa che non abbiamo mai perso." (1795 J.d.L.)
in realtà Speybroeck et al. hanno da poco fatto uscire l'aggiornamento a quell'articolo:
Che sul Rospo smeraldino arriva alle stesse conclusioni di quello precedente, anzi mi sembra di capire che alla fine torna a Bufo viridis invece che Epidalea o Pseudepidalea