A prima vista direi Cochlostoma septemspirale ma distinguere le specie di questo genere è molto difficile,vediamo se si affaccerà qualche esperto. Qui vi sono dei disegni molto chiari per cercare di separare alcune specie.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo
urca, ce ne sono davvero tante di Cochlostoma. fortunatamente restringendo l'areale alle prealpi lombarde ne restano pochi candidati. cosa bisogna guardare però per riconoscerli?
La prima intuizione è quella giusta, la distribuzione è essenziale per limitare le specie possibili. Nei disegni che ti ho linkato si può vedere che l'attacco del labbro all'ultimo giro dell'esemplare postato è simile a quello di C.septemspirale, poi occorre un buon colpo d'occhio e molta esperienza essendici una notevole variabilità tra le diverse popolazioni della stessa specie. Per fortuna abbiamo avuto il parere di E. Zallot che è il maggior esperto di questo genere.
La natura è un libro aperto, siamo noi che non sappiamo leggerlo