testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
 UCCELLI
 sterpazzolina (Sylvia cantillans)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

nando57
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


563 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 21:36:34 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

Qualche giorno fà ho finalmente incontrato questo simpatico e canterino uccelletto a distanze non siderali

ssp cantillans che ne dite?

sterpazzolina (Sylvia cantillans)
172,23 KB


Nando57

nando57
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


563 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 21:38:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


sterpazzolina (Sylvia cantillans)
167,47 KB

Nando57
Torna all'inizio della Pagina

nando57
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


563 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 21:39:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
sterpazzolina (Sylvia cantillans)
164,62 KB

Nando57
Torna all'inizio della Pagina

PAGLIAGA
Utente Super

Città: CREMA
Prov.: Cremona

Regione: Lombardia


13052 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 maggio 2012 : 23:38:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Veramente molto bello.
Io purtroppo non l'ho mai incontrato.
Ciao

Gabriele

Crema ( Cr )
Torna all'inizio della Pagina

nando57
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


563 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 17 maggio 2012 : 22:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie Gabriele per l'apprezzamento ed in bocca al lupo per la sterpazzolina

Nando57
Torna all'inizio della Pagina

Astemio
Utente Senior


Città: Monte Argentario
Prov.: Grosseto


1061 Messaggi
Biologia Marina

Inserito il - 17 maggio 2012 : 23:26:49 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima Nando...sterpazzolina (Sylvia cantillans)
Torna all'inizio della Pagina

Franziscu
Utente Super

Città: Carmagnola
Prov.: Torino

Regione: Piemonte


5247 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 17 maggio 2012 : 23:39:24 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di PAGLIAGA:

Veramente molto bello.
Io purtroppo non l'ho mai incontrato.
Ciao

Gabriele



Condivido il messaggio di Gabriele ed estendo i miei complimenti.
Gianfranco

"Possiamo essere liberi solo se tutti lo sono"Hegel
Torna all'inizio della Pagina

Bigeye
Moderatore


Città: viterbo
Prov.: Viterbo

Regione: Lazio


6269 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 18 maggio 2012 : 11:06:44 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao fernando

considerato che il modo più efficace ed unico per differenziare la sottospecie nominale di sterpazzolina comune Sylvia cantillans; Sylvia c.cantillans da sterpazzolina di Moloni Sylvia subalpina è il verso che nelle sterpazzolina di Moltoni è più aspro composto da strofE più brevi e quasi da verzellino, qui possiamo solo ipotizzare solo in base al fenotipo.
La sterpazzolina comune (nominale) Sylvia c. cantillans ha la colorazione del petto arancio vinaccia, mentre la sterpazzolina di Moltoni Sylvia subalpina ha un colore più tenue quasi rosa cipria, si può ipotizzare (la certezza è deputata al solo verso) che le foto ritraggano una sterpazzolina comune.




okkione





Link






Torna all'inizio della Pagina

nando57
Utente Senior

Città: Anzio
Prov.: Roma

Regione: Lazio


563 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 maggio 2012 : 22:37:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Con ritardo: Grazie ad Astemio, Gianfranco e specialmente ad Okkione per le utili info! La prox volta farò attenzione al canto (magari dopo un bell'ascolto di qualche reg. audio)



Nando57
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,05 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net