Ritrovato e fotografato qualche settimana fa nella Tenuta del Parco di San Rossore, al primo impatto, per la sua forma, l'avevo preso per un fungo ipogeo, poi riguardandolo bene ho visto che si trattava di un tubero di ciclamino. Trovate che è un pò anomala come forma o è solo un tubero giovane? vedi QUI
simonetta peruzzi
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Modificato da - Centaurea in Data 24 ottobre 2011 22:23:44
I tuberi di Cyclamen hederifolium sono molto superficiali e spesso li ho trovati più o meno fuori dal suolo. Basta un terreno smosso, magari dai cinghiali, per portarli alla luce. Visto che le radici sono molto localizzate, è probabile che il dilavamento possa averne pulito la restante superficie mostrandone la corteccia.
Il mio quesito non era per il fatto di avere trovato il tubero fuori del terreno, ormai sono pratica di boschi ne ho visti moltissimi, sono rimasta sorpresa per la sua forma...
simo
Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein