testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


ATTENZIONE! Le indicazioni o considerazioni sulla commestibilità o tossicità dei funghi contenute nelle Sezioni del Forum non devono in alcun modo incoraggiare Frequentatori e Utenti al consumo indiscriminato di funghi selvatici. Per tali esigenze la Legge nazionale ha istituito gli Ispettorati Micologici presso le ASL. Allo stato attuale, gli Ispettorati Micologici sono le uniche strutture in Italia in grado di procedere al riconoscimento dei funghi selvatici ed alla relativa attestazione di commestibilità, previa esame gratuito (cernita ispettiva) delle raccolte richiesto dal cittadino. Le finalità del Forum di Micologia, in sintonia con gli scopi di NaturaMediterraneo, riguardano lo studio, l’approfondimento, la valorizzazione e la divulgazione, anche per finalità di tutela, del Regno Funghi. Si declina pertanto qualunque responsabilità, sia penale che civile, derivante dall’inosservanza di questa avvertenza.


 Tutti i Forum
 Forum Micologico Natura Mediterraneo
 FUNGHI DA DETERMINARE
 Simo quiz....
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 2

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 08:35:54 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Balsamia vulgarisUbaldo
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 11:29:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Ciao Ubi,

la Balsamia vulgaris non ha una forma regolare, mentre questo è rotondo..
credetemi è stato un vero rompicapo anche per me, il mio dubbio è sorto subito dalla sua coriacetà e se non avessi visto ciò che era accanto!! Aggiungo altro particolare essenziale...


Simo quiz....




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein

Torna all'inizio della Pagina

Giancarlo Medici
Moderatore

Città: Sassuolo


13712 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 12:22:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao Simo, da quanto scrivi, alla fine, presumo tu ne sia venuta a capo...
A giudicare dalla gleba, pare qualcosa di molto immaturo.
Hai detto no Rhizopogon...non resta molto con quella forma e colore; salvo Qualche Tuber del gruppo Rufum. Non credo Leucogaster; tutti di colore più chiaro...
Speriamo non sia un altro Scherzo!

GM
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 13:18:15 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Giancarlo Medici:

Ciao Simo, da quanto scrivi, alla fine, presumo tu ne sia venuta a capo...

Speriamo non sia un altro Scherzo!

GM



Dopo il barattolo arruginito ... meglio comminciare con il sospetto

è una Volpe...tosta


Mario




Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 13:56:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia


Cari amici, dopo le affermazioni di Sirente è meglio di non tirarla più per le lunghe, comunque con questo ho voluto evidenziare come spesso si può incappare in errori a prima vista in un bosco buio, se non avessi fatto immediatamente la sezione e guardato con attenzione l'habitat intorno, forse avrei preso un grosso granchio, non solo io ma anche i più esperti, anche se questo nel suo genere è cresciuto in modo anomalo. Questo mio quiz per evidenzire, soprattutto per i neofiti, quanto è essenziale cogliere tutti particolari, sia del soggetto, sia dell'habitat.


Simo quiz....




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

ubi
Utente Senior

Città: popoli
Prov.: Pescara

Regione: Abruzzo


2139 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 14:35:33 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Terfezia sp.Ubaldo.
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 15:07:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di FOX:



Cari amici, dopo le affermazioni di Sirente è meglio di non tirarla più per le lunghe, comunque con questo ho voluto evidenziare come spesso si può incappare in errori a prima vista in un bosco buio, se non avessi fatto immediatamente la sezione e guardato con attenzione l'habitat intorno, forse avrei preso un grosso granchio, non solo io ma anche i più esperti, anche se questo nel suo genere è cresciuto in modo anomalo. Questo mio quiz per evidenzire, soprattutto per i neofiti, quanto è essenziale cogliere tutti particolari, sia del soggetto, sia dell'habitat.


Simo quiz....




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein



fai bene a precisare per i neofiti quanto sia importante l'habitat di crescita , osservare le foglie in particolare aiuta molto ...


Chissà se è il C.napoletano questo ...



Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 18:09:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
La patata del del ciclamino !
Simo ci hai buggerato anche questa volta !

Giorgio
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 19:24:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia



Ciao Giorgio,

dopo mezzagiornata trascorsa nella Tenuta di San Rossore è l'unica cosa che ho trovato, il bosco è nel vuoto assoluto...
Comunque al primo impatto ho pensato che fosse ben altro, di solito la parte superiore al centro è evidente il punto dove spuntano le foglie, questo probabilmente è un giovane tubero o ha una crescita anomala. Le foglie accanto mi hanno messo subito sulla giusta strada!

Complimenti!!!


Simo quiz....




Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

antico romano
Utente Senior

Città: Terni
Prov.: Terni

Regione: Umbria


1452 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 19:39:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Guarda che così tondeggianti non li avevo mai visti, sono sempre molto appiattiti

Giorgio
Immagine:
Simo quiz....
196,42 KB
Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 19:41:46 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Ciao Giorgio,

appunto, è quello che in quel momento mi ha fatto venire molti dubbi!!
e penso a chiunque sarebbero venuti!
Ho guardato nella monografia di Montecchi e Sarasini. "Funghi ipogei d'Europa" edito dall'AMB, ce ne sono molti che sono simili!



simo





Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina

Ennio Carassai
Moderatore

Città: Macerata
Prov.: Macerata

Regione: Marche


1851 Messaggi
Micologia

Inserito il - 11 febbraio 2011 : 19:57:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
acc.... anche questa volta Simo ci ha fatto impazzire,
ma attenta: chi la fà l'aspetti, ehh!
Ennio.
Torna all'inizio della Pagina

Ernesto Marra
Moderatore


Città: Lamezia Terme
Prov.: Catanzaro


2909 Messaggi
Micologia

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 00:29:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Dopo la famosa lattina ...
ho fatto bene ad astenermi dal determinare i funghi strani della Fox.


Ernesto
Torna all'inizio della Pagina

Sirente
Moderatore


Città: Gilly ( Belgio) - - - Castel di Ieri (Italia)
Prov.: L'Aquila

Regione: Abruzzo


7198 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 00:37:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Ernesto Marra:

Dopo la famosa lattina ...
ho fatto bene ad astenermi dal determinare i funghi strani della Fox.


Ernesto


e poi se la prende con gli ... bravi Abruzzesi Ubi e Sirente


Mario


Link



Ego Sum Pauper... Nihil Habeo et Omnia Dabo





Torna all'inizio della Pagina

FOX
Moderatore


Città: BAGNO A RIPOLI

Regione: Toscana


21536 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 12 febbraio 2011 : 11:20:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia




Gandhi's revenge!!!!

Poi non è così cattiva!....soprattutto anomala!!




simo







Osserva in profondità, nel profondo della natura, solo così potrai comprendere ogni cosa. - Albert Einstein
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 2 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,27 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net