testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Hai provato la nostra ricerca tassonomica da Browser? Clicca qui per info!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 


Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.
Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.


 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   INSETTI
 Hymenoptera
 nido ceroso (diverso da quello di Anthidiellum strigatum)
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 07 agosto 2010 : 16:06:50 Mostra Profilo  Apri la Finestra di Tassonomia

a poca distanza dai precedenti ho notato questo nido di imenottero di aspetto ceroso, sotto il cm, orientato verso il basso
fotografato ieri presso il lago di bolsena (VT)
Immagine:
nido ceroso (diverso da quello di Anthidiellum strigatum)
61,01 KB
Immagine:
nido ceroso (diverso da quello di Anthidiellum strigatum)
40,69 KB

questo si trovava a poca distanza dal precedente e mi sembra dello stesso tipo, però dato che in questi giorni non ho notato alcun segno di attività attorno ad esso deduco che è un vecchio nido e la larva ne è fuoriuscita
Immagine:
nido ceroso (diverso da quello di Anthidiellum strigatum)
55,6 KB

ciao

ang

Modificato da - elleelle in Data 04 gennaio 2012 16:00:28

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 agosto 2010 : 22:59:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Somiglia a quelli di Anthidiellum strigatum di cui si è discusso qui.
Probabilmente, il tuo è diverso perché l'insetto è già sfarfallato e quindi il fondo è aperto.
luigi
Torna all'inizio della Pagina

ang
Moderatore


Città: roma

Regione: Lazio


11346 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 08 agosto 2010 : 17:06:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
sì, è grazie al tuo post che ho riconosciuto quel grumo ceroso come un nido di imenottero, la forma però è piuttosto diversa, regolarmente ovale, con due zone di colore distinte, rosso pallido nella metà basale e bianco nella metà apicale
spero comunque di poter assistere alla fuoriuscita dell'ospite che permetta di fare qualche ipotesi

ciao

ang
Torna all'inizio della Pagina

elleelle
Moderatore Trasversale

Città: roma

Regione: Lazio


33224 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 04 gennaio 2012 : 16:04:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Chissà se oggi c'è qualcuno che lo conosce ....
luigi

Modificato da - elleelle in data 22 settembre 2012 20:47:20
Torna all'inizio della Pagina
  Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,17 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net