che ne direste, considerando la lista del Chiarelli di seguito riportata, di riordinarci un po' le idee riguardo a queste "spine nel fianco"?
Magari ognuno di noi posti le foto di quello che ha determinato per certo, si vedranno insieme, si confrontano e cercheremo di produrre una specie di scheda, anche se rimarrà incompleta.
Purtroppo sappiamo tutti che qui sbattiamo contro un muro, ma se a piccoli passi riuscissimo a dare un nome ad alcuni ns esemplari mettendo poi in esclusione soltanto quelli dubbi, forse arriveremo ad un punto comune.
Che ne dite?
In pratica ognuno (nei propri limiti) posti quel che ha (di determinato), dopo di che cominceremo a riordinarli, secondo l'ordine della lista, su un apposita scheda. Mi pare che sul forum siano già presenti belle foto (Jose Martin-Pierlu-Spanter, ecc...)
Ecco la lista, se qualcuno vuole aggiornarla ben venga:
Ottima idea Sicilaria anche perchè credo che ci sia poco in circolazione e avere immagini e dettagli renderebbe le cose più semplici a tutti. Credo che se andremo avanti di questo passo questo forum che dal mio punto di vista è fantastico sara un punto di riferimento per tanta gente che si interessa di malacologia. Pierlu
Caro Siciliaria l'idea è a dir poco grandiosa,ma ho paura che avremo molte gatte da pelare! Però siamo "arditi e coraggiosi" per cui almeno ci proveremo. Spanter
Ottimo Spanter......è proprio un po' di coraggio quello che ci vuole. Appena finisco un paio di foto seguirò io, ma......accorrete in tanti mi raccomando!!!!!
Alt alt, un primo dubbio per Siciliaria: in base a cosa hai classificato Bela fuscata? Dovendo all'inizio vedere le specie sicure, al momento concordo con tutte le altre, ma ho dubbi su questa fuscata. Aspetto quindi che qualcuno mi chiarisca le idee. myzar
Ciao Myzar, hai ragione, per questo ho detto mettiamole qui e le verifichiamo insieme. In effetti per sicure s'intende determinate senza ombra di dubbio, ma quante specie vengono determinate da amici fidati che te le mandano in seguito a scambi? Questo significa che le ns collezioni si riduranno....quando sarà fatta luce!!! Ad ogni modo si sa che è una specie di validità dubbio (B.fuscata), ma l'ho trovata tra le mie cose già sistemata, per cui ho ritenuto opportuno metterla. Vedremo se qualcuno potrà illuminarci, altrimenti la mettiamo tra le specie dubbie, andando avanti con l'ardua impresa. Saluti
Ciao Myzar, hai ragione, per questo ho detto mettiamole qui e le verifichiamo insieme. In effetti per sicure s'intende determinate senza ombra di dubbio, ma quante specie vengono determinate da amici fidati che te le mandano in seguito a scambi? Questo significa che le ns collezioni si riduranno....quando sarà fatta luce!!! Ad ogni modo si sa che è una specie di validità dubbio (B.fuscata), ma l'ho trovata tra le mie cose già sistemata, per cui ho ritenuto opportuno metterla. Vedremo se qualcuno potrà illuminarci, altrimenti la mettiamo tra le specie dubbie, andando avanti con l'ardua impresa. Saluti
Perfetto e...belle foto, complimenti (belli anche gli esemplari!!). myzar
Inserito il - 30 maggio 2006 : 22:46:14
Classe: Gastropoda Ordine: Famiglia: Conidae Genere: Raphitoma Specie:Raphitoma bicolor
Eccomi Siciliaria ha Mariateresa sfondo scuro no e.....le foto sono migliori quando la conchiglia è chiara . Ciao comincio con quelle gia postate : Raphitoma bicolor (Risso,1826) mm 8,5
Raphitoma bicolor : 49,8 KB
Modificato da - PS in data 02 maggio 2009 09:05:02
Complimenti per le foto, pulite, nitide, ordinate. Bellissimi gli esemplari, ma... il fondale... Il fondo sopra cui sono ritratte le conchiglie, a mio modestissimo parere non dovrebbe distogliere l'attenzione dalla rappresentazione del soggetto. E' utile, per non dire indispensabile, utilizzare del cartoncino monocromatico opaco, di colore opportuno (ad esempio, nero per le specie chiare e chiaro per le specie scure) per esaltare nel modo migliore il soggetto. L'attenzione deve ricadere esclusivamente sulla conchiglia senza essere disturbato da altre linee o luci. Considerando poi che si sta facendo un inventario e che quindi molti, si spera, invieranno fotografie di esemplari, sarebbe utile che tutti, per uniformità, per quanto possibile fotografassero le conchiglie con l'apertura in basso. E' solo un suggerimento. Il lavoro ne risulterebbe gratificato. Ciao.
Di nuovo prudenza! Raphitoma horrida corrisponde a quanto io penso sia questa specie, ma vorrei sentire altre campane. Lo stesso va detto per Mangelia bertrandi, anche questa credo sia stata determinata sulla base della nota apparsa sul Notiziario SIM, che tuttavia è un lavoro indicativo, non oro colato. Lo stesso Raphitoma bicolor non è da considerarsi assodato: ad esempio su CLEMAM è visto come sinonimo di Raphitoma purpurea, opinione che non tutti condividono. Chiederei quindi a Siciliaria, che ha avuto la coraggiosa (temeraria?) idea di provarci con i Turridi, di tener memoria delle specie che un minimo di dubbio lo lasciano. myzar
Modificato da - myzar in data 30 maggio 2006 23:08:07
Hai ragione Mizar mangelia bertrandi e stata postata da me e derminata da Armando, se no io sugerirei di aprire una scheda per ogni specie dove vengono postate le foto per specie dopo di che avvenute le correzioni, scartate quelle dubbie vengano inserite da chi deve riordinarle nella scheda Conidae cosa ne pensate oppure si possono gia utilizare quelle gia esistenti nel foro. Aspetto a postare il vostro parere Pierlu
Caro Myzar, penso che prima di una seria revisione, basata sulla visione dei tipi, possibile a ben pochi di noi ... ( comunque già in esecuzione da Giannuzzi & C.) l'interpretazione di alcune specie sia molto soggettiva ... ma questo non ci allontana molto dai numerosi studiosi che ci hanno preceduto e di peso molto più considerevole del nostro e che come noi hanno avuto a disposizione le sole descrizioni originali ...
Caro Myzar, penso che prima di una seria revisione, basata sulla visione dei tipi, possibile a ben pochi di noi ... ( comunque già in esecuzione da Giannuzzi & C.) l'interpretazione di alcune specie sia molto soggettiva ... ma questo non ci allontana molto dai numerosi studiosi che ci hanno preceduto e di peso molto più considerevole del nostro e che come noi hanno avuto a disposizione le sole descrizioni originali ...
Ermanno
Grazie Ermanno, è bene che tu abbia sottolineato quanto hai scritto. Ma, visto che la voglia di Turridi sembra irrefrenabile, mi calerò in una parte che non mi si addice e che non mi piace, ma che reputo necessaria, quella di fare il grillo parlante e sottolineare di volta in volta le ...."specie a rischio" che siano state postate. Per alcune l'ho già fatto e voglio adesso aggiungere Raphitoma laviae, la cui immagine potrebbe anche corrispondere a quello che io penso sia questa specie, ma che assolutamente non è al momento affidabile. myzar