| 
  |  
          
            
 
 
| 
 | 
 | 
 
 Galleria Tassonomica  di 
	Natura Mediterraneo 
  | 
 
 
 
 
    
    
    
    
 Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa.  Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
      
     | 
   
           | 
 
  
    
      
        
          
            
              
                | Autore | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
                
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 febbraio 2019 :  12:30:21
     
       
  | 
                     
                    
                       Leggo che sono "cacciatori" di piccoli Collemboli, Psocotteri e Afidi, dove li trovo di solito(il muro)di questi "microbi" ve ne sono in abbondanza.  Immagine:
     233,05 KB 
  Una vista di profilo. Immagine:
     197,7 KB 
  Ed anche le dimensioni. 
 
  Vincenzo Immagine:
     224,14 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - dtvd in data 03 febbraio 2019  12:35:08 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 febbraio 2019 :  12:44:12
     
       
  | 
                     
                    
                       Riguardando le foto degli anni passati, mi accorgo che ne avevo già incontrati nel 2016 e sempre contro quel muro.
  24-4-2016 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
     221,31 KB  Immagine:
     199,46 KB 
 
 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 03 febbraio 2019 :  12:44:54
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Microphysidae Genere:  Loricula  Specie:Loricula freyi
  | 
                     
                   
                       Lo stesso giorno avevo incontrato anche questa bestiola, ma era troppo diversa e non pensavo che potessero appartenere alla stessa famiglia.
  Potrebbe essere un maschio di Microphysidae?
 
  Vincenzo
  24-4-2016 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
     208,34 KB  Immagine:
     188,83 KB  Immagine:
     191,77 KB  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 08 febbraio 2019  18:48:45 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2019 :  16:37:40
     
       
  | 
                     
                    
                       Si tratta di Loricula (Loricula) freyi (Lindberg, 1932), una specie piuttosto rara, distinguibile dalla congenrere (L.elegantula) per i tegumenti scuri del capo e pronoto. In Italia, se non vi sono altri dati più recenti, da controllare in bibliografia, mi è nota di Perugia su un esemplare conservato al Museo di Genova. Si tratterebbe, quindi, di una nuova località, sempre nel centro-Italia, che ne conferma la presenza.  La sua distribuzione generale è, analogamente, piuttosto limitata forse anche per mancanza di ricerche e per le misure decisamente esigue che ne fanno ignorare l'esistenza.  In Europa: Italia, Portogallo, Spagna.  Nel Nord Africa: Algeria, Marocco e Tunisia. Complimenti, proprio una bella segnalazione. | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 vladim 
                Moderatore trasversale 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 34172 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2019 :  18:45:26
     
       
  | 
                     
                    
                       NUOVA FAMIGLIA per FNM !!!    
  Era stata solo ipotizzata qui Link  , ma erroneamente. 
 
    | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2019 :  19:08:53
     
       
  | 
                     
                    
                       Si, praticamente ... l'anello "mancante" tra Cimicidae e Anthocoridae  . Adesso non manca più.   | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2019 :  22:00:05
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Paris:
  Si tratta di Loricula (Loricula) freyi (Lindberg, 1932), 
  La sua distribuzione generale è, analogamente, piuttosto limitata forse anche per mancanza di ricerche e per le misure decisamente esigue che ne fanno ignorare l'esistenza.  In Europa: Italia, Portogallo, Spagna.  Nel Nord Africa: Algeria, Marocco e Tunisia. Complimenti, proprio una bella segnalazione.
  |  
  Pensavo fossero dei Loricula elegantula  Effettivamente la loro "grandezza" non aiuta molto (3 MM.circa lei, poco più di 2 MM. lui) la femmina essendo un po "formosa"   bene o male si riesce a vedere, però se non era contro il muro chissà se l'avrei vista! poi il maschio non ne parliamo...oltre che piccolo è anche molto fine.  La femmina l'ho vista un po di volte,(la prima volta nel 2016) il maschio sono riuscito a vederlo una volta sola, e non mi ha dato il tempo di fotografarlo di profilo,  quindi spero di rivederlo anche questa primavera. 
  Effettivamente sembra proprio l'anello "mancante" tra Cimicidae e Anthocoridae   Il maschio infatti lo avevo inserito proprio tra questi ultimi! 
  Ti ringrazio molto per questa identificazione Paride.   
 
  Vincenzo | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 gomphus 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Milano 
                Prov.: Milano 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 10487 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 08 febbraio 2019 :  22:15:44
     
       
  | 
                     
                    
                       wow       | 
                     
                    
                          maurizio
  quando l'ultimo albero sarà stato abbattuto, l'ultimo fiume avvelenato, l'ultimo pesce pescato, allora ci accorgeremo che il denaro non si può mangiare
  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2019 :  11:36:26
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di gomphus:
  wow      
  |  
 
   
  Mentre cercavo tra le troppe cartelle che debbo ancora mettere a posto, ho visto che il maschietto l'avevo incontrato anche nel 2017.
  30-4-2017 Contrada Baronessa, Borrello CH) Immagine:
     189,7 KB  Immagine:
     198,45 KB 
  Osservavo che nei mesi estivi, ed anche autunnali(nel 2017 sono stato in Abruzzo  fino ai primi di Dicembre)non ne ho visti(ma debbo ancora guardare bene)il che mi farebbe pensare che il loro sviluppo biologico si svolga tutto in primavera ...sarà cosi?
 
  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 20 febbraio 2019  05:20:43 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 09 febbraio 2019 :  11:36:26
     
       
 Classe: Hexapoda Ordine:  Hemiptera Heteroptera Famiglia: Microphysidae Genere:  Loricula  Specie:Loricula freyi
  | 
                     
                   
                       Forse ho trovato anche un altro "anello" che spero possa essere utile, ma non so se ho visto giusto. 
  L'ho incontrato un paio di volte, le immagini non sono molto dettagliate, ma era veramente piccolo!  Potrebbe essere una ninfa di Microphysidae?
 
  Vincenzo
  26-4-2017 Contrada Baronessa, Borrello (CH) Immagine:
     189,8 KB  Immagine:
     202,44 KB  | 
                     
                    
                       Modificato da - vladim in data 20 febbraio 2019  05:22:55 | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 Paris 
                Moderatore 
                      
                 
                
                   
                
                Città: Sondrio 
                Prov.: Sondrio 
                 Regione: Lombardia 
               
  
                 5748 Messaggi Flora e Fauna  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 19 febbraio 2019 :  23:27:16
     
       
  | 
                     
                    
                       Esatto. Sono le ninfe dei maschi, con gli abbozzi alari. Fotografie sempre splendide, considerando le dimensioni di questi insettini e - credo - l'estrema mobilità degli stessi.   | 
                     
                    
                        PAGINA RESEARCHGATE   E PUBBLICAZIONI PDF - Link  | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                | 
                 dtvd 
                Utente Super 
                      
                 
                
                 
                
                Città: Avigliana 
                Prov.: Torino 
                 Regione: Piemonte 
               
  
                 6040 Messaggi Tutti i Forum  | 
                
                  
                    
                      
                       Inserito il - 20 febbraio 2019 :  23:27:04
     
       
  | 
                     
                    
                        |  Messaggio originario di Paris:
  Esatto. Sono le ninfe dei maschi, con gli abbozzi alari. Fotografie sempre splendide, considerando le dimensioni di questi insettini e - credo - l'estrema mobilità degli stessi.  
  |  
  Ti ringrazio anche per questo Paride.   Effettivamente non sono molto "statici"  sono dei cacciatori! Ma anche io!!    Questo l'ho visto di giorno, mi ero fatto un giro di perlustrazione prima di pranzo. Ma di solito quando sono in Abruzzo, la sera mi "armo" di pila e fotocamera e mi metto a scrutare ogni centimetro di quel muro(ma anche gli altri del vicinato, cioè 2)di cinta, sia all'andata che a ritorno. In quel modo anche le bestiole più piccole non mi sfuggono, a volte però non conoscendoli, do poca importanza a bestiole che invece meriterebbero più attenzione ...ma non posso mica stare li tutta la notte!  | 
                     
                    
                          | 
                     
                    
                        | 
                     
                   
                 | 
               
              
                |   | 
                
   Discussione   | 
                  | 
               
             
           | 
         
       
     | 
   
 
  
    
      
        
           Natura Mediterraneo | 
          © 2003-2024 Natura Mediterraneo | 
            | 
         
       
     | 
   
 
          
  Leps.it | Herp.it |  Lynkos.net  
  
  
  
  
    
   |