Nota! La determinazione degli insetti necessita quasi sempre di un'indicazione geografica e temporale precisa. Invitiamo quindi gli utenti ad inserire questi dati ogni volta che viene richiesta una determinazione o viene postata una foto di un insetto. I dati forniti dagli utenti ci consentiranno anche di attribuire un valore scientifico alle segnalazioni, contribuendo a migliorare e integrare le attuali conoscenze sulla distribuzione delle specie postate.
Inserito il - 16 giugno 2007 : 20:05:11
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Thecla Specie:Thecla betulae
Lo scorso anno ho scattato alcune foto, nei dintorni di Genova, ad una farfalla che credo di aver identificato come "Thecla betulae". In una precedente discussione (mazzeip 10.2.2006) si accennava al fatto che il nome betulae è inappropriato e che è difficile incontrarla, per le sue particolari abitudini. Sempre se l'identificazione è corretta, gradirei qualche maggiore dettaglio. Grazie e saluti.
Immagine: 275,95 KB
Immagine: 246,91 KB
Modificato da - ettore2 in Data 16 giugno 2007 20:28:18
Inserito il - 16 giugno 2007 : 22:40:27
Classe: Hexapoda Ordine: Lepidoptera Famiglia: Lycaenidae Genere: Thecla Specie:Thecla betulae
è sicuramente una Thecla betulae, una specie che è discretamente facile trovare solo allo stadio di uovo... il bruco si nutre di foglie di prugnolo (Prunus spinosa), ma accetta anche altre rosacee arbustive e arboree, come i susini coltivati ma anche il melo; la femmina depone le sue uova bianche, ad una ad una, sulle ascelle dei rametti terminali dei prugnoli, ed è facile vederle durante l'inverno, quando la pianta è spoglia:
il bruco invece è decisamente criptico:
L'adulto si vede di rado, sta di solito abbastanza in alto e non scende spesso; non ho idea del perché sia stata chiamata betulae...