ATTENZIONE! A causa dello stato di grave minaccia nel quale si trovano attualmente gli anfibi, dovuta non solo all'alterazione degli habitat, ma anche alle patologie legate alla chitridiomicosi e alla possibilità che appassionati e studiosi di anfibi possano diventare vettori involontari del contagio durante le escursioni, invitiamo tutti gli utenti del forum ad avere particolare cura quando ricercano o fotografano questi animali. Considerata inoltre la delicatezza necessaria nel maneggiare gli anfibi, onde evitare emulazioni da parte di persone inesperte, che potrebbero causare danni agli animali, invitiamo gli utenti a non postare foto di esemplari tenuti in mano. Questo tipo di foto d'ora in poi saranno rimosse. Eventuali foto inerenti studi o indagini scientifiche possono essere postate previa autorizzazione da parte dei moderatori di sezione o degli amministratori. Grazie a tutti per la collaborazione
Ieri 16 Luglio 2013 sono tornato (con un mio amico) al Vallone. Tutto procede bene: i girini di smeraldino crescono; alcuni sono quasi metamorfosati, altri hanno solo le zampe posteriori, altri nemmeno quelle, altri ancora sono decisamente piccoli. Poi ci sono i girini di rana verde, oltre ai genitori...
Dovrebbero metamorfosare quasi tutti, poiché la competizione è bassa (infatti ci sono un sacco di larve di zanzara) e non c'è pericolo di essicamento, in quanto l'alimentazione di acqua è garantira dalle sorgento sotteranne non totalmente captate.
Non ho ancora le foto del mio amico, che insieme al gruppo di "bioarchitetti" avrebbe intenzione di valorizzare le sorgenti che affluiscono in mare. Vedremo; io posso dar loro una mano dal punto di vista ambientale...
Sono però tornato al Vallone sabato scorso, il 27 Luglio (che caldo).
Immagine: 176,1 KB
Immagine: 175,99 KB
Vado al primo tonfo a monte:
Immagine: 217,72 KB
Immagine: 187,69 KB
Le rane verdi si tuffano, ma osservate la moltitudine di larve di zanzara. Mai vista una roba del genere:
Inserito il - 29 luglio 2013 : 10:19:59
Classe: Amphibia Ordine: Anura Famiglia: Bufonidae Genere: Bufotes Specie:Bufotes balearicus
Immagine: 147,69 KB
Immagine: 181,85 KB
Immagine: 169,23 KB
Immagine: 209,59 KB
Qui con la metamorfosi siamo decisamente avanti! Di veri minirospi non ne ho visti saltellare, ma mi vien da pensaer che qaulcuno sia già metamorfosato.
Per la cronaca, ho visto anche un bel biacco rifigiarsi fra le pietre della scarpata...
Ric
Modificato da - Barbaxx in data 30 marzo 2016 00:24:24
Scendo ancora, arrivando alla fien del fosso, prima che l'acqua residua venga ulteriormente intubata:
Immagine: 241,17 KB
Immagine: 205,82 KB
C'è robetta anche qui:
Immagine: 191,09 KB
Eccoci alla fine:
Immagine: 159,99 KB
La volta scorsa avevo visto girini di smeraldino anche accanto alle caditoie!
Soddisfatto rientro, raccogliendo un po' di roba che li non dovrebbe essere:
Immagine: 231,61 KB
Molta di più l'avevo tolta la volta prima col mio amico... Ma qui il fosso è in parte formato da materiale che ormai si è sedimentato e che è impossibile rimuovere. ma almeno, adesso, per lo meno all'apparenza è decente.
Tornado ai girni di rospo smeraldino, possiamo concludere che la metamorfosi sta procedendo alla grande; anzi, in parte, a mio avviso è già arrivata a buon fine.
Bell'ambiente e ottimo reportage, alla Banchi Speriamo che ,con la scusa delle zanzare, qualcuno non solleciti una bella spruzzata di insetticida, sarebbe la fine !
amo il vento libero...amo il sole libero...amo la luce libera....amo la terra libera.....amo la libertà che sogno guardando un mondo libero, che ancora non c'è..... Link
Poiché le metamorfosi non mi sembrano di massa, ma progressive, c'è la possibilità che non riesca a vedere effettivamente alcun metamorfosato fuori dall'acqua (ma ci proverò). Ma a questo punto posso dire che la stagione riproduttiva è andata in porto. Quanto alle zanzare, qui è sempre stato pieno. Se fossero commestibili (e secondo me lo sono), sarebbe da prendere un retino a maglie fini e fare una frittura...
Sarebbe davvero bello riuscire a valorizzare a dovere questa sorgente (e non solo questa...).
Ancora aggiornamenti, poiché ieri 29 Luglio c'è stato un temporale con relativo acquazzone, e il Rio Salivoli ha sicuramente visto scorrere molta acqua...
Dunque eccomi dopo aver fatto un salto or ora al Vallone (30 Luglio 2013). Avevo sentito dire che probabilmente un po' di acque nere sarebbero potute finire nel fosso, quindi mi osno preoccupato. Non so se questo è accaduto. Probabilmente acque bianche e nere possono essersi un po' mischiate, ma clamorosi residui di acque "grigie" non li ho visti. La situazione adesso però è parecchio cambiata. Eccola:
Immagine: 236,2 KB
Immagine: 257,39 KB
Dove era pieno di alghe, adesso non ce più neanche l'ombra. Lo scorrere dell'acqau deve essere stato piuttosto intenso. E i girini? Almeno una buona parte sonoa ncora lì:
Immagine: 186,62 KB (Scusate la qualità scadente delle foto; non avevo la mia fotocamera)
Vado al primo tonfo, quello più a monte, dove vi avevo mostrato l'infinità di larve di zanzara fra le alghe. Eccolo adesso:
Immagine: 197,47 KB
Niente più alghe e tantomeno larve di zanzara. C'era pure un geco annegato! Di rane ovviamente alla grande, come più a valle... In altri tratti ancora girini di smeraldino, insieme a larve di effemerottero e di zanzara:
Immagine: 176,74 KB (Ero di fretta, ma mi sembravano di rospo; in ogni caso, in altri punti, erano certamente di smeraldino)
Scendo di fretta più a valle e vedo che le cose sono rimaste simili. Di sicuro qualche girino è davvero finito in mare, non lo so, ma una buona parte mi sembra ancora al suo posto, e questo mi tranquillizza. Però, con questo fosso non c'è mai da stare tranquilli.
Ric
P.S. Ovviamente c'era un po' di nuova plastica. Addirittura il bidone di plastica dove avevo messo l'immondizia la volta scorsa, ma solo con l'antenna TV che ci avevo messo dentro (e sappiate che il bidone stava la volta scorsa sullo stardello ad almeno 30 m dal fosso: mistero! )
Di solito no, ma capita (per fortuna raramente) che qualche scarico abusivo finisca nel fosso, oppure ci siano intasamenti di fognatura, e in tal caso il troppo pieno fluisca nel fosso. Ripeto, è molto raro; prima accadeva più spesso, poi la situazione è migliorata. E' per questo che aver convogliato in tubazione la quasi totalità dell'acqau di sorgente è un doppio errore, perchè impedisce un immediato "lavaggio" in caso di problemi.
Rieccomi dopo un anno con aggiornamenti dal Rio Salivoli!
Ero 19 Aprile 2014 a prendere un po' di sole (poco) in spiaggia e nell'occasione sono andato alla foce del Rio Salivoli, dove la solita sorgente intubata sfocia a mare, e dove la posidonia delle mareggiate crea nell'inverno la solita barriera fra mare e sgorgo dell'acqua. Ero solo col cellulare, ma le foto sono venute ugualmente decenti; ecco l'ambiente:
Aggiungo altre foto per contestualizzare meglio (analoghe a quelle scattate lo scorso anno):
Immagine: 195,95 KB
Immagine: 203,73 KB
Immagine: 173,56 KB
Appare evidente che se verranno tolte le tutte le alghe (e sarà fatto fra circa 2/3 settimane, quindi prima della metamorfosi), quei girini non avranno scampo.
Ho poi fatto un salto a monte, nel Vallone, ma non ho individuato nessun girino, nessuna ovatura e nessun gracidio sospetto... Strano.