Autore |
Discussione  |
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 12:21:22
|
Guardate questo mio breve video: Link
Era il 13 0ttobre 2011 con la stagione degli amori agli sgoccioli. Il Cervo che attraversa il campo (notare una punta della corona all'indietro!)è stato per lungo tempo accucciato a bramire mentre l'altro Cervo con le femmine non lo ha "degnato" di un bramito (ed erano molto vicini).
E' evidente che il maschio con l'harem sia un soggetto piuttosto maturo (è impensabile che abbia una decina di anni??)e... stanco. Secondo voi la mole di questo animale (che come vedete detiene l'harem) non ha scoraggiato in qualche modo il soggetto più "giovane"? Questa "indifferenza" è solo causata da una certa stanchezza generale data dal periodo?
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 12:41:33
|
Non c'entra ma ve lo voglio far vedere...
Per la serie: COME RIDICOLIZZARE UN CERVO... Link
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 12:57:57
|
[quote]Messaggio originario di ELAFO:
Non c'entra ma ve lo voglio far vedere...
Per la serie: COME RIDICOLIZZARE UN CERVO... Link
Alessandro "ELAFO"
___________________________ è solo un cervo che si fida dell'uomo, speriamo che non si fidi anche dei cacciatori. io tricolore avrei fatto .................
gianni
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 13:26:37
|
| Messaggio originario di ELAFO: .... Comunque secondo me è un pò esagerato (per quello che vedo) considerare un cervo di 10 anni gia "finito". In 4-5 anni finiscono la loro "potenzialità" di riproduttori? Boh sarà... Consentitemi però di nutrire forti dubbi ... |
Non bisogna essere troppo categorici ... e neppure accorciare troppo i periodi; ...... non ho mai detto che un cervo di 10 anni è finito ... e neppure che l'età riproduttiva duri 4-5 anni; .... ho detto:
| Messaggio originario di Luciano54: .... basti pensare che la durata dell'età riproduttiva può arrivare a 14 anni per una femmina ... mediamente attorno ai 6 anni per i maschi (Clutton Brock et al 1982; ... Carranza et al. 2004). Se valutiamo che, nelle popolazioni appenniniche ... maschi particolarmente precoci ... possono accedere alla riproduzione già a 5-6 anni, .... possiamo ben capire come attorno agli 11-12 anni si sia già ormai al limite della propria esistenza. .... |
Ciaoo. |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 13:37:59
|
| Messaggio originario di ELAFO: ... Il Cervo che attraversa il campo (notare una punta della corona all'indietro!)è stato per lungo tempo accucciato a bramire mentre l'altro Cervo con le femmine non lo ha "degnato" di un bramito (ed erano molto vicini).
E' evidente che il maschio con l'harem sia un soggetto piuttosto maturo (è impensabile che abbia una decina di anni??)e... stanco. Secondo voi la mole di questo animale (che come vedete detiene l'harem) non ha scoraggiato in qualche modo il soggetto più "giovane"? Questa "indifferenza" è solo causata da una certa stanchezza generale data dal periodo? |
Bello il video!  Non sono in grado di determinare con precisione se il maschio con l'harem (?) abbia più o meno di dieci anni .... e credo che, in mancanza di osservazioni cicliche dall'adolescenza in poi ... chiunque possa fare solo ipotesi.
Relativamente al comportamento (per quello che ho potuto osservare negli anni) sono convinto che i due maschi si conoscano perfettamente ... e che ognuno di loro abbia ben chiara la propria posizione gerarchica nei confronti dell'altro ... a prescindere dall'imponenza; questo rende ovviamente superflui altri scontri (possibili solo nel caso di manifesta decadenza delle condizioni fisiche del più "alto in grado").
Ciaoo |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 13:51:34
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Non c'entra ma ve lo voglio far vedere...
Per la serie: COME RIDICOLIZZARE UN CERVO... Link
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
che tristezza
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 14:14:04
|
Dunque mi sembra di capire che un Cervo appenninico ha una carriera riproduttiva più lunga di uno alpino?
Se in Appennino inizia ad accoppiarsi a 5-6 anni e la durata media sono 6 anni si arriva dunque a 11-12 anni; Sulle Alpi probabilmante inizia a 6-7 anni (la bibliografia tende a dare questo valore e spesso ho sentito parlare di 7 anni).
Ora qualcuno avrà un travaso di bile  ... Guardate che schema avevo tra i miei appunti (dati ricavati da una "videolezione" sul Cervo):
MASCHIO GIOVANE: Età: 12-24 mesi Caratteristiche: Sessualmente maturo ma senza possibilità di riprodursi. MASCHIO SUBADULTO: Età: 2-4 anni Caratteristiche: Nessuna possibilità di riprodursi MASCHIO ADULTO GIOVANE: Età: 5-9 anni Caratteristiche: Inizia l'attività del bramito MASCHIO ADULTO MATURO: Età: 10-14 anni Caratteristiche: Apice carriera riproduttiva MASCHIO ANZIANO: Età: oltre 15 anni Caratteristiche: In regresso Secondo quanto detto allora i valori di età per un adulto maturo e per uno anziani sono esagerati? Insisto su questi numeri perchè sui libri vengono riportati molto spesso.. Ma tra i libri e la realtà mi sembra ci sia un bel pò di differenza
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 14:23:53
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Non c'entra ma ve lo voglio far vedere...
Per la serie: COME RIDICOLIZZARE UN CERVO... Link
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
rivedendo il video penso però che abbia tinto le stanghe anche per proteggerlo nessun selettore della zona tirerà mai a pierino forse è un cervo fortunato.
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 14:35:28
|
| Messaggio originario di giannicarot:
| Messaggio originario di ELAFO:
Non c'entra ma ve lo voglio far vedere...
Per la serie: COME RIDICOLIZZARE UN CERVO... Link
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
rivedendo il video penso però che abbia tinto le stanghe anche per proteggerlo nessun selettore della zona tirerà mai a pierino forse è un cervo fortunato.
gianni
|
Beh si forse hai ragione. Però dai è ridicolo!!!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 16:23:17
|
UN PICCOLO CASO...RISOLTO!!!
Uno dei Cervi che più ha destato la mia attenzione quest'anno è questo Immagine:
170,86 KB
Mi era stato segnalato come un animale in evidente regresso... Avevo notato però un rigonfiamento alla zampa anteriore destra che mi aveva fatto escludere l'ipotesi di regresso (pur non essendo un giovincello!!). Leggendo il mitico libro di W.Tarello ho appreso che spesso palchi del genere sono frutto di una frattura ossea e la stanga "sacrificata" è quella opposta alla zampa ferita. Il calcio che normalmente viene usato per la crescita della stanga infatti è destinato maggiormente alla "cura" della frattura. Impegnato e concentrato com'ero nel fotografare questo Cervo, non avevo ben notato in che modo camminasse e se la zampa con il "ginocchio" gonfio avesse qualche problema particolare. Oggi però riguardando un video (che era nato per fare un giochino del tipo "da chi scappano le Daine? )si può notare piuttosto bene come l'animale non pieghi la zampa anteriore destra che risulta pure un pò storta..
Ecco il Video: Link
Per la serie: COME UN BUON LIBRO A VOLTE PUO' AIUTARE!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 17:36:23
|
A me non pare in regresso.anzi è un bel maschio purtroppo claudicante. da ciò che ho letto, se mi ricordo bene un cervo in regressione perde più che altro la massa superiore del palco ( la corona ) ma la massa inferiore sino al mediano rimane grosso modo quella .
tornando al cervo pierino. io conosco un appassionato che gli farebbe anche un completino di pizzo se lo avesse domestico intorno a(m-rz-l-r-) 
gianni |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 18:04:52
|
| Messaggio originario di giannicarot:
A me non pare in regresso.anzi è un bel maschio purtroppo claudicante. da ciò che ho letto, se mi ricordo bene un cervo in regressione perde più che altro la massa superiore del palco ( la corona ) ma la massa inferiore sino al mediano rimane grosso modo quella .
tornando al cervo pierino. io conosco un appassionato che gli farebbe anche un completino di pizzo se lo avesse domestico intorno a(m-rz-l-r-) 
gianni
|
Infatti non mi ha mai dato l'impressione di un Cervo in regressione... Guarda ti dirò... Se avessi un Cervo che mi viene a mangiare sotto casa il completino di pizzo non glielo metterei  ! Sicuramente però me lo studierei per bene!!
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 novembre 2011 : 19:46:44
|
L'ABBEVERATA
Volevo proporvi questo Video: Link
E' la mattina (ventosa e fredda!) del 16 ottobre... I Cervi si riuniscono davanti all'unica pozza d'acqua presente in quel momento... Si sente ancora qualche Bramito e qualche sparo in sottofondo...
Alla fine il maschio fa pure il ruttino!!!  
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 16:09:03
|
| Messaggio originario di ELAFO:
Alla fine il maschio fa pure il ruttino!!!  
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
si vede che nella pozza c'era birra o coca cola |
 |
|
ELAFO
Utente Senior
   
.jpg)
Città: Olbia
Prov.: Sassari
Regione: Sardegna
4216 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 21:20:08
|
| Messaggio originario di pardus:
si vede che nella pozza c'era birra o coca cola
|
   In realta c'era un'acqua melmosa da far paura... Da li bevevavo cinghiali Cervi e daini... Poi beh sono arrivate le piogge
Alessandro "ELAFO"
___________________________
|
Modificato da - ELAFO in data 06 novembre 2011 22:10:05 |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 21:59:22
|
Il mese scorso siamo stati in val Susa nel Parco Gran Bosco di Salbertrand ospiti del rifugio Daniele Arlaud e non solo abbiamo sentito e visto una notevole quantità di cervi ma ci siamo imbattuti anche in un combattimento. Immagine:
281,51 KB Immagine:
272,55 KB |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 22:01:41
|
Immagine:
291,68 KB Immagine:
296,57 KB Questo è il vincitore del duello tutto gasato |
 |
|
citron
Utente Senior
   

Città: Sumirago
Prov.: Varese
Regione: Lombardia
636 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 22:03:11
|
Immagine:
294,73 KB Ringrazio il mio amico Mauro per le foto. Ciao Valerio |
 |
|
pardus
Utente Senior
   
Città: solaro
Prov.: Milano
Regione: Lombardia
1277 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 06 novembre 2011 : 23:18:25
|
| Messaggio originario di citron:
Immagine:
294,73 KB Ringrazio il mio amico Mauro per le foto. Ciao Valerio
|
la stanga destra mi sembra anomala...vedendolo dal vivo? |
 |
|
marmotta
Utente Junior
 
Città: Torino
Prov.: Torino
Regione: Piemonte
82 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 09 novembre 2011 : 11:41:08
|
Ma porca miseria,ma perché SPECIFICARE POSTI E LUOGHI?Siamo sul web,facciamo attenzione!!!!!!! |
 |
|
Discussione  |
|