testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

marcog
Utente V.I.P.

Città: Appennino

Regione: Emilia Romagna


138 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2011 : 09:38:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
In realta più che alla neve, pensavo genericamente al freddo inteso con temperature sotto lo zero termico. Nonostante la mia scarsissima esperienza, il fatto che gli animali, a fronte di una nevicata consistente, cerchino rifugi più ospitali mi sembra abbastanza scontato. D'altra parte chi non lo farebbe?

Più che dall'osservazione, la mia idea nasce da un'ipotesi. Quando le condizioni climatiche si mostrano severe, sono sostanzialmente 3 le condizioni che mutano: meno calore, meno luce per la copertura del sole e assenza di cibo dal valore nutritivo elevato.

Pensavo che queste 3 condizioni potessero, in qualche modo, inibire il ciclo biologico, ossia quello che Luciano ha meglio definito come produzione di somatotrofina. E' chiaro che si parla di qualche giorno e non di settimane.

Infine aggiungo che le testimonianze di qualche mio conoscente avvallerebbero l'ipotesi, ma di queste non posso essere completamente certo perché sono frutto di esperienze personali che potrebbero essere influenzate dalla casualità.

Ringrazio Luciano per il chiarimento, per inteso non quello agricolo, sul quale potrebbe esistere qualche affinità



Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 05 marzo 2011 : 09:55:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Frustone:

Scusate l'off-topic!



Scusate se ho trascinato un off topic
Torna all'inizio della Pagina

ELAFO
Utente Senior


Città: Olbia
Prov.: Sassari

Regione: Sardegna


4216 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 05 marzo 2011 : 11:04:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Salve a Tutti!!
Innanzitutto volevo dire che Elafo non è tra gli Elfi!!!

Vi faccio una domanda.
Non pensate che ci possa essere un legame tra caduta del palco più o meno precoce con l'attività più o meno anticipata del bramito e quindi degli amori? Mi spiego meglio.
In teoria gettano prima i maschi più maturi e cioè quelli che per primi iniziano a bramire e per primi dunque lasciano i branchi di femmine.
Questo gli permette di "esaurire" per primi certe scorte "ormonali"?

I subadulti e i fusoni vivono più a lungo insieme alle femmine (i fusoni poi sono spesso imbrancati insieme) e non a caso questi soggetti gettano più tardi. Sarà forse perchè continuano a produrre ormoni che inibiscono e ritardano la caduta del palco?

PS: ovviamente sappiamo tutti che le popolazioni più meridionali anticipano la caduta del palco (e altre attività quali amori, muta ecc.)




Alessandro
"ELAFO"
___________________________


Link

Modificato da - ELAFO in data 05 marzo 2011 11:16:07
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 07 marzo 2011 : 18:44:01 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ciao Alessandro,felice di sapere che non sei uno di quelli.....(mai dubitato comunque)

Non so purtroppo rispondere alla tua domanda, e quindi per ora mi accodo alle eventuali considerazioni che verranno fatte. Aggiungo,che m'è capitato di rinvenire assieme a palchi grossi,anche palchi piccoli nella stessa giornata,come se fossero stati gettati più o meno negli stessi giorni......

Forse che ci potrebbe stare come una......sincronizzazione "naturale" tra animali di diversa età che convivono assieme per più tempo?

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2011 : 20:25:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di ELAFO:
.... Non pensate che ci possa essere un legame tra caduta del palco più o meno precoce con l'attività più o meno anticipata del bramito e quindi degli amori? Mi spiego meglio.
In teoria gettano prima i maschi più maturi e cioè quelli che per primi iniziano a bramire e per primi dunque lasciano i branchi di femmine.
Questo gli permette di "esaurire" per primi certe scorte "ormonali"?

I subadulti e i fusoni vivono più a lungo insieme alle femmine (i fusoni poi sono spesso imbrancati insieme) e non a caso questi soggetti gettano più tardi. Sarà forse perchè continuano a produrre ormoni che inibiscono e ritardano la caduta del palco? ....


Credo che il ragionamento sia senz'altro fondato (ho sottolineato quello che ritengo sia il passaggio fondamentale)
E' ormai opinione diffusa che la "convivenza" dei maschi con i gruppi femminili determini un ritardo nell'arresto della produzione di testosterone (che svolge azione antagonista nei confronti della somatotrofina) ... e quindi un ritardo della caduta dei palchi; il fatto più interessante è che non sempre (o non necessariamente) sono esclusivamente i maschi giovani a restare col gruppo femminile, ... si vedono a volte gruppi maschili nei quali sono presenti individui di seconda terza testa ... e a volte persino fusoni, e gruppi femminili nei quali sono presenti uno (più frequente) o più maschi adulti.
Personalmente credo che questa sia la causa principale delle "sfasature" riscontrabili (maschi adulti che gettano quasi contemporaneamente a maschi giovani ... come evidenziato da Stefano) ...


Messaggio originario di carolan:
Aggiungo,che m'è capitato di rinvenire assieme a palchi grossi,anche palchi piccoli nella stessa giornata,come se fossero stati gettati più o meno negli stessi giorni......


Per farla più breve ... credo che possa avvenire che un maschio giovane (che sverna nel gruppo maschile) ... possa gettare quasi contemporaneamente a un maschio adulto (o comunque più vecchio di lui) che sverna in un gruppo femminile ... (il primo anticipa ... il secondo ritarda).

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2011 : 20:37:37 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Luciano,ti complico un pochino le cose.....
Mi son dimenticato di specificare che i palchi piccoli(presumibilmente individui giovani),li ho rinvenuti nelle stessa zona dei palchi grossi e nello stesso giorno,quindi il mio discorso alla ipotetica sincronizzazione si riferiva ad un probabile gruppo di soli maschi d'età diversa,senza quindi alcuna presenza femminile al seguito.
Mi ero solo dimenticato di precisare il fatto.

ciao Stefano
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2011 : 20:48:51 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un mio amico l'altro ieri dopo aver rinvenuto un palco "appartenente apparentemente" ad un soggetto subadulto,
ha visto un cervo massiccio(probabile adulto),con grossi palchi al loro posto,tranquillamente procedere a mezza costa,leggermente zoppicando,in tarda mattinata.

Domanda:....per qualche motivo che non conosco,un cervo adulto,in uno stato precario di salute,potrebbe ritardare la getta dei palchi rispetto ad un cervo adulto sano,sempre restando il fatto che non ci siano femmine nelle vicinanze?
Considera pure che questo maschio,in base al racconto del mio amico,era solitario....

ciao Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2011 : 22:16:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:

Luciano,ti complico un pochino le cose.....
Mi son dimenticato di specificare che i palchi piccoli(presumibilmente individui giovani),li ho rinvenuti nelle stessa zona dei palchi grossi e nello stesso giorno,quindi il mio discorso alla ipotetica sincronizzazione si riferiva ad un probabile gruppo di soli maschi d'età diversa,senza quindi alcuna presenza femminile al seguito. ...


In questo caso è possibile che subentrino fattori genetici ... che determinano una maggiore o minore precocità nel gettare i palchi ... a prescindere dall'età (sempre comunque influente)
Non so se ricordi i palchi di Penna Bianca (non erano certo da giovincello) ... li ho trovati nella seconda metà di marzo (non ricordo la data esatta) .... mentre palchi di cervi più giovani erano stati trovati nelle stesse zone ... a più riprese ... nei giorni precedenti.

Ciaoo

P.s. il mondo .... (cervino) .. è bello perchè vario!

Link
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 08 marzo 2011 : 22:28:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di carolan:
Domanda:....per qualche motivo che non conosco,un cervo adulto,in uno stato precario di salute,potrebbe ritardare la getta dei palchi rispetto ad un cervo adulto sano,sempre restando il fatto che non ci siano femmine nelle vicinanze?
Considera pure che questo maschio,in base al racconto del mio amico,era solitario....


Su questo aspetto, ne sa di più Elafo; ... vediamo se ti da qualche indicazione.

Ciaoo.




Link
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 09 marzo 2011 : 18:35:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa escrescenza da cosa è dovuta?
Immagine:
palchi raccolti
73,51 KB

Secondo voi avrà una ricrescità normale?
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 11 marzo 2011 : 20:08:22 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Penso di sì...non mi sembra una gran malformazione,solo una piccola caratteristica individuale che certo non interferrà sulla normale ricrescita,secondo me.
Non so a cosa sia dovuta,......è presente in entrambe le stanghe?
Non dirmi che non hai trovato l'altra........

ciao

Stefano

Modificato da - carolan in data 11 marzo 2011 20:11:06
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 11 marzo 2011 : 20:45:39 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ho trovato solo questa. ho girato un bel po ma la gemella non l'ho trovata.
non è facile.




grazie gianni.
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 marzo 2011 : 23:35:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mentre aspettiamo i cervi,(e almeno per me soprattutto i Daini)vi mostro i miei ritrovamenti degli ultimi sabati;

Questo anche per farmi conoscer meglio,come sapete il capriolo ha già gettato,bene, io vado sempre nei loro siti quando loro hanno già abbondantemente fatto,questo proprio per non alimentare fole o smanie da palchetti!

Quindi OK sulla pausa sul cervo che è una decisione più che condivisibile,intanto visto i "cornoni" a cui siete abituati,fatevi due risate con questo "cornino"!
C'è da dire che secondo me questo palchino è un pochino vecchiotto,secondo me è dell'anno precedente..


Immagine:
palchi raccolti
61,86 KB


Immagine:
palchi raccolti
161,49 KB

P.s. se ho frainteso e l'astensione vale per tutti gli ungulati,cestinate pure.

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2011 : 00:19:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
due risate?? io lo trovo bellissimo!!!!
perchè pensi sia dell'anno scorso? mi sembra perfetto, forse un po' chiaro ma la superficie sembra ancora ben chisa, non porosa... forse la rosa è un poco scura, ma il terreno mi sembrava umido..... che ci dici di più?
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2011 : 01:11:32 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

due risate?? io lo trovo bellissimo!!!!
perchè pensi sia dell'anno scorso? mi sembra perfetto, forse un po' chiaro ma la superficie sembra ancora ben chisa, non porosa... forse la rosa è un poco scura, ma il terreno mi sembrava umido..... che ci dici di più?

Uh,grazie Claudio!
Ma,si la superfice è stupendamente lucida,dopo averlo lavato e sgrassato sembra avorio,appena raccolto era molto ruvido,ma per fortuna era solo sporco.

Credo sia vecchio per quest'aspetto,vedi come è rientrata?

Immagine:
palchi raccolti
45,66 KB

Sull'ambiente,che dirti caro amico,che dirti,umidità ce ne è e tanta.
Uno dei più bei posti della Toscana meridionale,cerreta di alto fusto,sottobosco a ginepri,bossi e agrifoglio,valle del Merse,Riserva Naturale,questo palchino era proprio su quest'isola,su quest'isolotto ove stavo in piedi,quì in questo punto il fiume si divide in 3 rami che poi si ritrovano 200 metri a valle.
Questo fiume è considerato tra i più belli d'Italia,sabato si osservava il fondale in certe pozze anche a 6/7 metri.

Immagine:
palchi raccolti
118,88 KB


Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 15 marzo 2011 01:14:07
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2011 : 06:30:29 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Frustone:

Credo sia vecchio per quest'aspetto,vedi come è rientrata?



No, solitamente è il contrario Massimo, .. un distacco convesso (che si porta dietro parte dello stelo) indica una giovane età ... mentre col passare degli anni il distacco tende a diventare sempre più concavo ... (stasera ti mostro un esempio ... sempre se il tempo tiranno mi concede un po' di più!)

Condivido l'opinione di Claudio, .... una bella stanga di un animale piuttosto promettente.

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2011 : 22:55:48 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Messaggio originario di Frustone:

Credo sia vecchio per quest'aspetto,vedi come è rientrata?



No, solitamente è il contrario Massimo, .. un distacco convesso (che si porta dietro parte dello stelo) indica una giovane età ... mentre col passare degli anni il distacco tende a diventare sempre più concavo ... (stasera ti mostro un esempio ... sempre se il tempo tiranno mi concede un po' di più!)

Condivido l'opinione di Claudio, .... una bella stanga di un animale piuttosto promettente.

Ciaoo

Link

Guarda,se non fosse che sono gli ungulati più difficili da fotografare per me,ti posterei volentieri come a suo tempo ho fatto per i daini qualche foto.

Non è affatto campanile o robe dette per dire,di caprioli belli come in queste zone non ne ho mai visti,dovresti veder le dimensioni,tanto è vero che spero di trovare un palco che ti testimoni ciò che intendo,ma tantè,è che sono frecce caro Luciano,le volte che potevo fotografarli sono stato io imbranato,il 95% delle volte che li vedo sono veloci come littorine,con il Daino sono bravo,riesco ad avvicinarlo e a stare lì,(forse perchè i daini so' dove trovarli,mentre il capriolo da me è dovunque) ma con il capriolo no,con loro non lo sono affatto!!

Ed è un peccato te lo garantisco visto che per me rimane l'ungulato preferito,secondo me l'eleganza,la bellezza e l'agilità di quest'animale sono qualcosa di unico.

Massimo.
------------------------
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 marzo 2011 : 23:30:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Frustone:
.... per me rimane l'ungulato preferito,secondo me l'eleganza,la bellezza e l'agilità di quest'animale sono qualcosa di unico.


Condivido l'ammirazione e l'affetto per il nostro più piccolo cervide!
Gli studi degli ultimi anni mi hanno dirottato un po' di più sul cervo ... ma la simpatia e l'attrazione per il capriolo ... restano invariate!



Messaggio originario di Luciano54:
(stasera ti mostro un esempio ... sempre se il tempo tiranno mi concede un po' di più!) ....


Ogni promessa è debito Massimo (finchè si può ... ovviamente ) ... ecco l'immagine che ti avevo promesso.


Immagine:
palchi raccolti
246,42 KB


Ciaoo.

P.s. in questo periodo è all'inizio la fase gerarchica del capriolo, ... uno dei periodi più interessanti e spettacolari della biologia annuale della specie.

Link
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2011 : 23:41:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
so di andare fuori discussione, ma ieri sera a fondovalle ho visto il primo capriolo pulito (un giovane) mentre questa sera più in alto, a circa 900 m, ho visto un bel maschio in pieno velluto.... Luciano, ci puoi spiegare il perchè di queste differenze?
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 marzo 2011 : 23:58:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:P.s. in questo periodo è all'inizio la fase gerarchica del capriolo, ... uno dei periodi più interessanti e spettacolari della biologia annuale della specie.

Link

Ad opinione personale il momento culminante è tra un paio di settimane, quando una buona percentuale di soggetti adulti ha pulito e si confronta.. se ne vede un pò ogni dove, almeno lo scorso anno per me è stato cosi, in un lasso di tempo di una settimana almeno un combattimento ogni uscita lo vedevi, unito al fatto che la visibilità è alta nel periodo..
Per quest'anno niente stanghe del folletto per il sottoscritto... (francamente non cerco mai, mi ci imbatto quando cerco i soggetti o un posto buono per vedere)...
Io farei un gemellaggio per i daini ;) ormai il folletto lo vedo troppo spesso.. domenica il primo palco rosso sangue, e fuori c' era un numero notevole di soggetti, peccato la pioggia, anche se per osservare è l'ideale, l'unico disturbo in giro sei solo tu...
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,88 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net