Autore |
Discussione  |
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2011 : 19:42:23
|
Erano pochi cervi che vivevano quasi isolati dall'uomo con abbondanza di cibo e quasi mai disturbati da attività umana Immagine:
98,35 KB |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 01 marzo 2011 : 21:08:31
|
Ciao Gianni, ... ben arrivato! Non voglio fare subito l'antipatico (anche se è una delle cose che mi riesce meglio ) ... ma avevo fatto una richiesta .....
| Messaggio originario di Luciano54: ..... Inviterei anche (soprattutto chi è coscienzioso come voi) a non inserire troppo prematuramente immagini di palchi ritrovati; se non vi crea troppi problemi aspettiamo la metà di Marzo; magari preparatevi i messaggi e le immagini da postare .... e poi facciamo una bella sequenza di ritrovamenti ... a cuor leggero  Ciaoo.
P.s. Ovviamente non è un obbligo ... ma una semplice richiesta 
Link
|
... so che non l'hai trovato ora, maaaa ....
Ciaoo
Link |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 01 marzo 2011 : 23:52:02
|
| Messaggio originario di giannicarot:
Erano pochi cervi che vivevano quasi isolati dall'uomo con abbondanza di cibo e quasi mai disturbati da attività umana Immagine:
98,35 KB
|
Erano i cervi dell'Acquerino "che fù", a detta di tanti amici del nord Italia che anche all'epoca giravano la Toscana,questi erano i più bei cervi d'Italia,tanto di cappello,io negli anni '80 avevo solo 10 anni,ma proprio quest'estate ospite di amici friulani,ascoltavo parole di "sana" invidia in merito a quei cervi.. Io che ero salito in Friuli per vederli,mi sentivo rispondere:cosa ci fai quì,quando quelli belli li hai a casa?Si,forse li avevo, ora dopo anni si sono riaffacciati anche nel senese,ma,è un'altro discorso,ben più off topic e neanche tanto felice!!!!!!
Peccato che quei cervi non ci siano più,o per lo meno,non si abbiano più notizie di esemplari simili caro Gianni!
Complimenti per la foto,come dice il moderatore (Luciano),è bene rimarcare che si tratta di roba di 30 anni fà, per il momento,per i cervi di oggi, siamo cauti!
Ciao Gianni,benvenuto!
Massimo. ------------------------
|
Modificato da - Frustone in data 01 marzo 2011 23:55:03 |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 18:23:18
|
Pensavo che far vedere una stanga cosi, facesse felici più di un appassionato forse ho sbagliato forum?
|
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 18:57:32
|
| Messaggio originario di giannicarot:
Pensavo che far vedere una stanga cosi, facesse felici più di un appassionato forse ho sbagliato forum?
|
Perchè dici questo? Personalmente mi hai fatto enormemente piacere,ci mancherebbe,credo anche agli altri!
Mi hai fatto ripensare agli "anni d'oro" dell'appennino,quando anche mio babbo mi raccontava di certi animali.
Si era parlato di star cauti e aspettare a pubblicare palchi di quest'anno,ma il tuo è di 30 primavere fà,credo che puoi star tranquillo,quì ci sono un sacco di appassionati.
Massimo. ------------------------
 |
Modificato da - Frustone in data 02 marzo 2011 19:01:16 |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 21:00:56
|
Riguardando la sequenza degli interventi precedenti mi sa che ho disatteso la rihiesta di Luciano pure io... .. Notevole stanga Gianni.. ben arrivato e complimenti |
Modificato da - mauriz in data 02 marzo 2011 21:03:00 |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 21:05:40
|
Allora ci mettiamo una pietra sopra. Vedi io sono di san buca pistoiese e sino a 2 anni fa abitavo li e quella stanga è stata trovata in settembre vicino a poggio scalocchio da un gruppo di fungaioli. la sua gemella invece fu ritrovata circa 1 km più a valle in località. case tecchi da una signora di Firenze in villeggiatura. e da quello che so non si sono mai trovati d'accordo.per formare la coppia completa. comunque questa stanga la puoi vedere in località. lentula (PT)presso il ristorante basta chiedere. Buona raccolta a tutti! |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 21:07:55
|
caro Gianni, innanzitutto ben arrivato in questa sezione del Forum!
Non hai sbagliato Forum,solo che tra i frequentatori più assidui di questa sezione,si pensava ad aspettare un po' nel mostrare palchi caduchi in questo periodo,per non "eccitare" troppo i vari cercatori di caduchi,in un momento che capirai può essere di grande stress per i cervi maschi....
Solo questo ,è solo un suggerimento che stiamo cercando di portare avanti.
E sia che siano palchi ritrovati in questi giorni,sia molti anni fa.... Il rischio è sempre quello di stimolare in modo esasperato alla cerca,e di portare eccessivo disturbo ai cervi,cosa che non va bene e non appartiene alla nostra filosofia.
Quindi,nessun problema per le tue belle immagini dei palchi pistoiesi di una volta(che a me interessano molto come storia...), è solo sbagliato un pochino il momento di farli vedere,secondo noi.
ciao e rifatti sentire senz'altro!
Stefano
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 02 marzo 2011 : 22:57:12
|
Dato che i cervi perdono le stanghe da febbraio i più vecchi, a fine aprile i più giovani. e subito dopo cominciano i daini per atri 2 mesi. prima di luglio non bisognerebbe far vedere nulla! Vedi. solo nella mia zona ci sono decine di cercatori di stanghe, chi le cerca per venderle . chi le cerca per passare il tempo.conosco alcuni che hanno centinaia di stanghe in capanne o in soffitta e sono cosi gelosi che le fanno ammuffire ma non le danno a nessuno neanche pagandole. ci sono le comunità di Elfi.( persone che vivono in vecchi borghi senza luce gas ecc ecc ) che per loro sono una fonte di guadagnio . vedi tu fai benissimo ha fare questo ragionamento ma la stragrande maggioranza dei cosiddetti cercatori non sà cos'è il forum di natura mediterraneo tutta sta polemica per una foto fatta in un bar di una stanga di 30 anni fà mi sembra un po esagerata comunque a ne non mi riesce di toglerle le foto(ci pensi il moderatore) se no lo avrei gia fatto. scusate il disturbo . |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 07:05:29
|
| Messaggio originario di giannicarot:
vedi tu fai benissimo ha fare questo ragionamento ma la stragrande maggioranza dei cosiddetti cercatori non sà cos'è il forum di natura mediterraneo
|
Nessuna ha fatto alcuna polemica,stiamo solo scambiandoci pareri
E'vero Gianni quello che dici,ma il suggerimento del moderatore(in cui io mi trovo in linea),è quello di muoversi nel territorio con una certa etica di minor disturbo possibile,soprattutto all'inizio del periodo della caduta dei palchi. Anche dopo se si riesce,ma l'importante è soprattutto all'inizio per non obbligare i cervi ad un continuo spostamento e cambio delle loro naturali zone di svernamento. Anche il mostrare palchi caduchi in questo periodo "potrebbe..." invogliare qualcuno a cercare ostinatamente e con poca considerazione,e quindi a portare eccessivo disturbo ai cervi. Guarda che questa è una semplice richiesta non certo un obbligo....poi ognuno tira le sue conclusioni.
Vero che di questo "suggerimento" e del Forum molti dei vari frequentatori del territorio, anche e non solo cercatori di caduchi, non ne sanno niente, ma ritengo che non sia mai tardi proporre un modello di comportamento. Per quanto piccolo sia non sarà mai meno importante.
Stefano
....in quanto agli Elfi e al loro "stile" di vita,non mi esprimo se no divento cattivo e polemico veramente.... |
Modificato da - carolan in data 03 marzo 2011 07:15:28 |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 07:20:44
|
Te la stai prendendo troppo Gianni  Nessuno ha fatto critiche pesanti nei tuoi confronti, .... mi sono limitato a ricordare che in qualche messaggio precedente avevo esortato a questa pausa nella fase iniziale della caduta dei palchi nei maschi di cervo. Non è necessario togliere l'immagine e tutti di anno detto quanto apprezzano sia la foto ... sia il tuo arrivo!  Detto questo se vuoi ti rispiego in dettaglio i motivi della scelta (mi pare condivisa) che ho fatto; non possiamo certo noi (nel nostro piccolo) limitare le orde di persone che si muovono troppo presto ... a cercare palchi ... distrurbando i cervi in un momento molto delicato e importante del loro ciclo biologico annuale ... e nei loro siti altrettanto importanti di svernamento (molti di loro stanno diventando peggio di certi fungaioli); possiamo però cercare di evitare una ulteriore incentivazione a questo fenomeno .... e questo stiamo cercando di fare ... molto semplicemente ... e senza polemiche. Scusami quindi se mi sono male espresso; .... resta con noi se ti sembra di condividere ciò che pensiamo e facciamo (sei il benvenuto) .... in caso contrario mi dispiacerebbe molto, .... ma non mi sembra di aver chiesto troppo ... ne di averlo chiesto in modo scortese.
Ciaoo
Link
Scusami Stefano, ... non avevo visto il tuo messaggio  |
 |
|
sixsix
Utente V.I.P.
  
Città: como
Prov.: Como
Regione: Lombardia
215 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 11:25:19
|
Benvenuto Gianni, foto spetacolare....che massa! Personalmente non trovo il tuo post "incentivante" per la raccolta ma semplicemente interessante, un arricchimento....e francamente la polemica che si è innescata un pò eccessiva.... Posso essere daccordo con il pensiero di non pubblicare i ritrovamenti fino a primavera inoltrata, mi stò attenendo alla "regola" perchè ne condivido il principio, ma questo post, secondo me, non centra.
Spero a presto!
Simona
|
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 20:35:35
|
| Messaggio originario di sixsix: .... Personalmente non trovo il tuo post "incentivante" per la raccolta ma semplicemente interessante, un arricchimento....e francamente la polemica che si è innescata un pò eccessiva.... |
Va beh ... scusate se ho innescato non volendo questa gigantesca polemica ... e fate un po' come credete. 
Ciaoo
Link |
 |
|
mauriz
Utente V.I.P.
  
Città: guiglia
Prov.: Modena
Regione: Emilia Romagna
482 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 21:38:21
|
Mettiamola cosi, in questo modo e con questo caso si è analizzato un pò piu' a fondo il pensiero che sta alla base di tutto, alla fine sono valutazioni.. Tornando al nostro nuovo entrato.. a me personalmente piacerebbe vedere una comunità di Elfi... visto che dalle mie parti ci sono zone fuori mano, ma non si arriva a questi livelli.. |
 |
|
Frustone
Utente Senior
   
Città: Siena
Prov.: Siena
Regione: Toscana
1823 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 03 marzo 2011 : 22:36:47
|
| Messaggio originario di mauriz:
a me personalmente piacerebbe vedere una comunità di Elfi... visto che dalle mie parti ci sono zone fuori mano, ma non si arriva a questi livelli..
|
A quanto ne sò io ci sono anche da te,come ci sono anche in nella Toscana meridionale non solo nel versante appenninico. Non dappertutto amano chiamarsi Elfi,ci sono comunità più o meno "talebane" e altre un pò più aperte,con i quali è anche piacevole intrattenersi come altre molto chiuse.
Nella mia regione i primi erano nella Lucchesia a quanto mi risulta,Garfagnana in primis,poi si sono espansi un pochino a macchia di leopardo e si trovano ovunque,ma non tutti si definiscono elfi.. In passato alcune loro comunità sono anche state messe all'indice causa furti o ruberie a cui poi sono del tutto risultate estranee..
Scusate l'off-topic! 
Massimo. ------------------------
|
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 18:59:31
|
I primi (elfi)si sono chiamati cosi ispirandosi al romanzo, IL SIGNORE DEGLI ANELI di TOLKIEN avrete di certo visto i film. infatti a diverse borgate delle valli della limentra hanno messo i nomi dei luoghi del romanzo. Pesale è diventato gran burrone, Case balli, piccolo burrone Case sarti, la contea e hai nuovi nati nomi come Frodo Elfo ecc ecc. sono arrivati verso la metà degli anni 70 e si sono insediati in questi vecchi borghi disabitati.ora sono circa un centinaio con la residenza nel comune di Sanbuca Pistoiese. come fanno a vivere è un mezzo mistero Hanno galline pecore qualche mucca coltivano qualche campetto non solo ad insalata. e nessuno sa di preciso chi viene e chi va. comunque non sono pericolosi anzi quando capito per quei posti (ricchi di funghi stan--e hops!!! non devo rammentarle) sono cordialissimi . MAURIZ per incontrarli basta che vai nel comune di sambuca lungo la SS64 e nei bar lungo la statale chiedi. ti indicheranno come raggiungere le borgate MAURIZ. da guiglia a sambuca in poco più di un ora ci vai zocca castel daiano gaggio silla e poi verso pitoia. ciao |
 |
|
carolan
Utente Senior
   
Città: sondrio
Regione: Lombardia
1715 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 20:50:09
|
| Messaggio originario di giannicarot:
I primi (elfi)si sono chiamati cosi ispirandosi al romanzo, IL SIGNORE DEGLI ANELI di TOLKIEN avrete di certo visto i film. infatti a diverse borgate delle valli della limentra hanno messo i nomi dei luoghi del romanzo. Pesale è diventato gran burrone, Case balli, piccolo burrone Case sarti, la contea e hai nuovi nati nomi come Frodo Elfo ecc ecc. sono arrivati verso la metà degli anni 70 e si sono insediati in questi vecchi borghi disabitati.ora sono circa un centinaio con la residenza nel comune di Sanbuca Pistoiese. come fanno a vivere è un mezzo mistero Hanno galline pecore qualche mucca coltivano qualche campetto non solo ad insalata. e nessuno sa di preciso chi viene e chi va. comunque non sono pericolosi anzi quando capito per quei posti (ricchi di funghi stan--e hops!!! non devo rammentarle) sono cordialissimi . MAURIZ per incontrarli basta che vai nel comune di sambuca lungo la SS64 e nei bar lungo la statale chiedi. ti indicheranno come raggiungere le borgate MAURIZ. da guiglia a sambuca in poco più di un ora ci vai zocca castel daiano gaggio silla e poi verso pitoia. ciao
|
Gianni, da cosa nasce cosa, c'è chi ha chiesto sugli Elfi e tu giustamente hai risposto,quindi non te ne voglio sia chiaro, ma queste notizie non penso che c'entrino molto con la discussione,forse sarebbe meglio scambiarsi messaggi in privato,cosa che Tu peraltro non penso puoi fare ancora attraverso il Forum,perchè ci vuole una certa partecipazione attiva sul Forum prima di poter accedere a questo tipo di servizio.
detto questo,......ti dico la mia visto che hai tirato fuori l'argomento sugli Elfi. Io non so bene le motivazioni di questi gruppi di persone che si isolano dal mondo solo a parole.. ,perchè di fatto commerciano abusivamente in qualche maniera per sopravvivere...,...anche vendendo i palchi raccolti come dici tu, mi chiedo solamente chi paga le tasse per loro?
Scusate TUTTI per l'off-topic
Stefano
|
 |
|
marcog
Utente V.I.P.
  
Città: Appennino
Regione: Emilia Romagna
138 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 21:25:44
|
mahh... chiunque siano questi elfi, se devono campare a palchi fan la pancia sottile . E' più probabile che coltivino patate, zucche e cicoria.... 
Torno a voi, esperti, tentando di rientrare in topic. Possibile che il freddo rallenti o inibisca per qualche giorno la caduta? Se la risposta fosse positiva, esistono notazioni scientifiche a riguardo?
grazie  |
 |
|
giannicarot
Utente V.I.P.
  
Città: vergato
Prov.: Bologna
Regione: Emilia Romagna
317 Messaggi Tutti i Forum |
Inserito il - 04 marzo 2011 : 23:03:49
|
                                 MO ades sa dit |
 |
|
Luciano54
Moderatore
   

Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena
Regione: Emilia Romagna
4965 Messaggi Flora e Fauna |
Inserito il - 05 marzo 2011 : 07:20:42
|
| Messaggio originario di marcog: ..... E' più probabile che coltivino patate, zucche e cicoria.... |
... forse anche qualche altra "erbetta" ... che ha un suo florido mercato! 
| Messaggio originario di marcog: .... Possibile che il freddo rallenti o inibisca per qualche giorno la caduta? .... |
Niente di appurato .. o dimostrato; ... personalmente sono anch'io convinto che il freddo non abbia molta influenza, ... se non minima, magari indiretta influenzando in qualche modo la produzione di somatotrofina (ma non c'è nulla di documentato). Se ti basi su osservazioni personali .... credo sia più probabile che il freddo (e la neve soprattutto) spingano i maschi a cercare quartieri con minore innevamento ... effettuando spostamenti anche consistenti.
Ciaoo
Link |
 |
|
Discussione  |
|