testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Leggi il nostro regolamento!! Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 21:50:28 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
beh Luciano, per il disturbo non bisgnerebbe andare mai, credo, almeno fino a primavera, quando la situazione ambientale si fa piu' favorevole...anche quando tutti i maschi hanno gettato il periodo e' rimane delicato, ed io personalmente non sono mai andato a palchi, ma so che chi lo fa, effettua questa ricerca anche per studiare la popolazione....credo che questo dovrebbe essere lo scopo principale....ed immagino che anche tu fai parte di questo "gruppo"....volendo o non volendo un po' di disturbo lo creiamo sempre.....anche passare per un sentiero dove c'e la presenza dell'animale crea disturbo in quanto percepiscono il nostro odore molto bene....

come bisognerebbe fare secondo te?

Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 22:16:56 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
chiedo scusa a Luciano e a tutto il forum NM, la mia voleva solamente essere una battuta giusto per mantenere il contatto con amici appassionati di natura come me.
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 00:00:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]Messaggio originario di pardus:...ma non bisogna aspettare che tutti i maschi adulti li abbiano persi e quindi verso fine marzo in modo da avere piu' possibilita'?...




a seconda delle zone,i palchi dei cervi cadono tra più o meno la metà di Febbraio e la metà di Maggio,quindi Massimo il fatto di aspettare fine Marzo ad es.,è solamente indicativo,nel senso che in alcune zone,la maggiorparte dei cervi per quel periodo dovrebbe aver perso i palchi.
D'altra parte,se vai in alcune zone ad es. alpine,a fine Marzo stanno perdendo solo i più anziani,e quindi è troppo presto,e rischi di trovare un tubo!,e di disturbare e basta.
D'altra parte ancora se vai dopo la metà di Marzo in altre zone,magari non trovi più nulla,perchè è tardi, e le hanno già raccolte.

Quindi che fare?
Aspettare sicuramente un po'...ma non troppo,a seconda delle diverse zone,e soprattutto usare la testa quando si va nei boschi,non la fretta di arrivare prima degli altri,perchè mai in questa attività la fretta è deleteria,prima per il disturbo ai cervi,poi per il risultato.
Soprattutto nel momento in cui stanno inziando a perdere i cervi più vecchi,...qualche giro veloce si può anche fare(tutti vogliono trovare il palco più grosso),ma senza insistere più di tanto,....se c'è bene,se non c'è è inutile insistere a rastrellare una zona,meglio aspettare una settimana.

Questo è lo spirito con cui io e Clse andiamo a cercar corna,se solo s'intuisce che rischiamo di creare disturbo più del consentito,piuttosto si sta a casa,e si va a cercare una settimana più in là.


Luciano,approvo il tuo intervento per cercare di creare un po' d'ordine in questa attività,bellissima ma anche di notevole disturbo se interpretata male.
Chiaramente il tuo "rimprovero" non era certo rivolto a nessuno in particolare,bensì a TUTTI come stimolo per cercare di fare il minor disturbo possibile alla fauna,almeno credo di aver inteso il tuo intervento così.

----------------------------------------------------------

Un ultimo appunto,sul motivo perchè si dovrebbe aspettare qualche tempo prima di andare a cercare:
Il cervo vecchio,che perde prima degli altri,non è sempre quello che ha il palco più bello.
Ci sono cervi più giovani che hanno spesso palchi,forti,belli,..che magari sono il sogno di molti cercatori,e che spesso perdono più avanti nella stagione.
Questo,secondo me,è un buon motivo per aspettare una settimana o due in più nella cerca.

E buon divertimento a tutti!

Stefano



Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 07:17:21 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Il mio intervento non era riferito a chi si muove con rispetto della fauna ... in ogni situazione! ... e ovviamente sono arrivate le risposte di chi si comporta correttamente ... e si è sentito un po' urtato dal mio "appello" (avevo premesso che non intendevo urtare nessuno).

Come ho spiegato a Claudio in MP (grazie per le spiegazioni ... non necessarie ma comunque gradite) ho solo inteso .. "tirare un po' il freno" per evitare che il cercare palchi avvenga troppo prematuramente ... causando molto più disturbo di quanto avvenga in periodi successivi o per le classiche girate ad osservare la fauna.
Caro Massimo ... sappiamo benissimo che si disturba sempre e comunque, ... ma sappiamo altrettanto bene che ci sono situazioni e modi assolutamente diversi ... e che ci sono cercatori di palchi che rastrellano letteralmente intere porzioni di territorio ... creando molto stress e costringendo la fauna selvatica a spostarsi dalle zone abituali di fine svernamento, ... (che hanno un'importanza fondamentale).
Detto questo, non mi dilungo oltre ... anche perchè mi sembra che Carolan abbia detto quasi tutto il necessario ... in modo ineccepibile.
Rinnovo solo l'invito a tutti a muoversi in natura sempre e comunque ... (a prescindere dalla motivazione che ci induce a farlo) avendo come prima finalità il rispetto e la minimalizzazione del disturbo alla fauna selvatica .. che in quei luoghi vive!
Inviterei anche (soprattutto chi è coscienzioso come voi) a non inserire troppo prematuramente immagini di palchi ritrovati; se non vi crea troppi problemi aspettiamo la metà di Marzo; magari preparatevi i messaggi e le immagini da postare .... e poi facciamo una bella sequenza di ritrovamenti ... a cuor leggero
Ciaoo.

P.s. Ovviamente non è un obbligo ... ma una semplice richiesta

Link
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 09:40:40 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di Luciano54:

Caro Massimo ... sappiamo benissimo che si disturba sempre e comunque, ... ma sappiamo altrettanto bene che ci sono situazioni e modi assolutamente diversi ...



su questo sono assolutamente d'accordo..
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 21:11:50 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
[i]Messaggio originario di Luciano54:
...Inviterei anche (soprattutto chi è coscienzioso come voi) a non inserire troppo prematuramente immagini di palchi ritrovati; se non vi crea troppi problemi aspettiamo la metà di Marzo; magari preparatevi i messaggi e le immagini da postare .... e poi facciamo una bella sequenza di ritrovamenti ... a cuor leggero ....
Ciaoo.

P.s. Ovviamente non è un obbligo ... ma una semplice richiesta

Link


prima di preparare messaggi ed immagini bisogna trovarli!!!!

A parte gli scherzi,mi sembra una bella idea la tua Luciano,io aggiungerei di di eliminare pure la data di ritrovamento,anche se mi rendo conto che con le digitali di oggi,viene registrata pure l'ora dello scatto!!!
e di far vedere le foto, non almeno non prima di metà Marzo,ma a fine stagione(oltre metà di Maggio)....
Mi spiego:se io abitassi a S.C.V.(1700 mt.)prima della metà di Aprile difficilmente troverei qualcosa,quindi a matà Marzo potrei farvi vedere solo il paesaggio.
Nel frattempo si può sempre parlarne e discorrerne,su come sta andando la stagione,su qualsiasi cosa che viene in mente,il tempo,le gite.......,quello che si nota e pure ciò che si vede,qualsiasi cosa possa stimolare i pareri...
La discussione quindi diventa interessante e partecipata,.....alla fine poi la ricompensa:le foto.

Poi ciascuno interpreti a suo modo questi suggerimenti e agisca come meglio crede,
il fine ultimo è cercare di non esasperare la cerca,però penso che omettere le date di ritrovamento delle varie zone non ssarebbe male come idea,siamo pur sempre in un Forum Naturalistico,non in un Forum di trofeistica pura o venatorio.

Alla fine,da un palco caduco e ......ritrovato,non si deve secondo me scoprire dove e quando è stato trovato,bensì tutto quello che sta intorno all'avvenimento.......e mi faccio aiutare qui da Claudio rispolverando un suo precedente post

Modificato da - carolan in data 16 febbraio 2011 21:20:20
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 16 febbraio 2011 : 21:14:04 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

ciao panzer, benvenuto, finalmente qualcuno ha vinto la timidezza...

molto belli i palchi, complimenti, ma non hai delle foto prima di raccoglierli, magari fatte dal punto esatto in cui li hai avvistati?

scusa per la mia richiesta, ma il fascino che ha il momento dell'avvistamento è impareggiabile.
immagino che anche tu quando vedi una stanga cerchi di capire perchè è proprio lì, la direzione in cui si muoveva il cervo, da dove veniva dove andava e perchè, cerchi di immaginare l'attimo del distacco...
tutte cose che nel momento in cui ne prendi possesso vengono cancellate, ma che una immagine può egregiamente rinverdire.

sarò romantico?





Capito il senso?

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

Frustone
Utente Senior

Città: Siena
Prov.: Siena

Regione: Toscana


1823 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 18 febbraio 2011 : 11:10:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mah,volendo intervenire in quest’argomento devo prima farvi i complimenti;
infatti fare una sorta di moderazione preventiva ripetendo alcuni importanti concetti di etica
comportamentale fa si che gli utenti stessi dimostrino una maturità non solo di comportamento ma anche come indice di “buon naturalista” (a 360°) non sempre aimè osservabile sul campo.

Prendere le distanze o “auto ricordarci” buone norme comportamentali fa solo bene a noi e al forum.

Intrattenendoci per due chiacchiere cosa dire?
Direi che finchè non diviene una mania la raccolta dei palchi è un’attività splendida,perché sviluppa tutto quello che c’è intorno agli ungulati, a me è successo proprio questo.
Da un palco trovato mi appassionai, studiai questi animali e adesso li amo e non solo, collaboro attivamente alla loro preservazione.
Il problema è che questa attività va svolta con il buon senso, e lì,lì arrivano i problemi con il bipede,infatti sembra che questa parola abbia (per qualcuno) carattere un pochino troppo soggettivo.

Diciamo che l’attività di raccolta dei palchi si può dividere in due modi;
In un modo dannosissimo e incivile (non è il nostro caso).
In modo invece del tutto innocuo e non dannoso e anche educativo.

Io posso solo dire che se teniamo una condotta prudente,rispettosa e sempre più rivolta verso l’osservazione che alla sola mera ricerca,di danni non ne facciamo alcuno.

Sono oramai 6 anni che almeno una volta ogni due settimane mi reco ad osservare una colonia di daini e caprioli, bene, sono sempre lì, sempre nel solito “fazzoletto” di svernamento e non si spostano di un metro che sia uno, bene, penso nella mia ignoranza di esser riuscito ad apprendere un buon grado di “intrusione tollerata” se mi passate il termine.
Evito di andarci in certi periodi (quando è il periodo dei piccoli) e dico di no a molte persone,in poche parole o vado da solo o in due, gli altri amici guardano le foto.

Il palco,il palco lo raccolgo solo se mi ci imbatto,ma mai rastrello metro per metro, infatti un conto è attraversare una zona frequentata da ungulati,un conto è guardarla metro per metro e quindi soffermandosi per più tempo,per troppo tempo.
Infatti ho notato che se attraversiamo una loro zona, specialmodo il daino dopo un poco ci ritorna, ma se li infastidiamo per ore,quel daino soprattutto in certi periodi non è detto che ci torni.
Personalmente poi io non raccolgo più i palchi vecchi o rovinati, penso sia un buon modo di lasciare un qualcosa anche ai piccoli roditori, per il resto credo che gente come quella di questa sezione non faccia alcunché di male o sbagliato, purtroppo questa è un attività da svolgere con il buon senso (dove non è regolata) e sappiamo bene che senza buon senso in svariate attività (vedi raccolta di funghi) si possono fare danni.
Il senso di Carolan è totalmente in sintonia con il mio pensiero.


In ultimis c'è da dire una cosa molto importante, l'accanimento indiscriminato, "il rastrellamento" metro per metro, è chiaramente un disturbo agli animali, bene nelle riserve dello Stato Italiano ciò è severamente vietato.
Quando ne siamo spettatori o si prendono i giusti provvedimenti (se si è preposti),altrimenti segnaliamo,cominciamo a girare con i numeri giusti in tasca,ognuno di noi può e deve intervenire o segnalare.
ciao


Massimo.
------------------------

Modificato da - Frustone in data 18 febbraio 2011 11:33:00
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 febbraio 2011 : 19:55:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Quest'anno non ho avuto molta fortuna con le stanghe di capriolo, due lo scorso inverno ma quest'anno niente...
Domenica mi ero recato in una zona in cui lo scorso anno si vedeva un certo numero di cervi maschi (20/30), quest'anno sembra che preferiscano altre zone, solo alcune tracce e fatte, un fregone ma niente di piu'.. in compenso nel rientro ho trovato la sorpresa.. era li dallo scorso anno.. purtroppo non ho fotografato al ritrovo perchè non avevo la macchina (pioveva, meglio l'ombrello e il binocolo che la macchina )non me l'aspettavo per niente, e dire che qualche volta ho girato li intorno..

Immagine:
palchi raccolti
92,26 KB

Penso anche di aver recuperato una foto dell'allora legittimo proprietario, scattata lo scorso anno..

Immagine:
palchi raccolti
79,22 KB

Una domanda, cosa è meglio fare per preservarlo ?
la parte posteriore ha il classico colore marron, mentre la parte che è rimasta esposta al sole è diventata bianca e presenta un colorito verdino..
Maurizio

Modificato da - mauriz in data 23 febbraio 2011 19:56:25
Torna all'inizio della Pagina

bob
Utente V.I.P.


Città: città di castello
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 11:33:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
complimenti per il ritrovamento , per quanto riguarda come preservarlo ti posso dire che il colore verdino con il passare del tempo ti andrà via come mi è successo a me su un palco di capriolo che aveva preso il colore dell erba.
Per il resto per quello che ho letto quì e per i 2 palchi che coservo se non li tieni esposti al sole il colore rimane invariato,
se invece il colore è molto sbiadito c è un post precedente di Luciano di come ravvivarlo ma non credo sia il tuo caso.
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 12:47:11 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di mauriz:
Penso anche di aver recuperato una foto dell'allora legittimo proprietario, scattata lo scorso anno..


Non mi sembra lui; .. considera che la stanga che hai trovato è la sinistra .... che ha il mediano molto basso .... e che le tre punte in corona sembrano diverse, ... a meno che non si tratti di falsature dovute all'inquadratura; se non ti crea troppo disturbo ... fotografa la stanga da altra angolazione

Ciaoo

P.s. per la conservazione del palco ... serve poco o nulla: togli la terra e le eventuali muffe (sono quelle che dannoil colore verdino) e poi passaci leggero con un pennello imbevuto in olio di lino cotto.

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 13:00:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Grazie dei consigli..
Luciano, farò qualche altra inquadratura del ritrovato perchè dall'angolazione che ho fatto si notano male le 2 punte della corona, non tanto per puntualizzare ma per capire se effettivamente il soggetto è lui.. quale è il modo migliore per togliere le muffe?
Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 20:53:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Considerando che da 35 mm a 400mm cambia la prospettiva e le proporzioni possono apparire diverse quello che mi fa pensare di piu' sia lui è la particolare formazione della punta piu' vicina nella corona..

Immagine:
palchi raccolti
78,44 KB

Immagine:
palchi raccolti
65,64 KB

A questo punto della storia non cambia molto, è pura pignoleria e curiosità...

Maurizio
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 21:13:13 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
accipicchia che cambiamento nel palco trovato ... variando l'angolazione!
Sì direi anch'io che è lui.

Ciaoo


P.s. Per togliere le muffe io li ho semplicemente lavati, con una spazzola un po' duretta ... poi li ho messi ad asciugare.

Link
Torna all'inizio della Pagina

mauriz
Utente V.I.P.

Città: guiglia
Prov.: Modena

Regione: Emilia Romagna


482 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 21:21:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Mò mi organizzo per la pulizia i metodi tradizionali per le muffe di casa mi sembravano un pò eccessivi e sbiancanti (la candeggina )

Maurizio

Modificato da - mauriz in data 24 febbraio 2011 21:22:36
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 24 febbraio 2011 : 23:01:52 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
dico la mia sulla conservazione del palco....

visto che non si tratta di una preparazione museale, in cui serve l'effetto "è ancora vivo", io lo terrei così come l'hai trovato, con tutto il verde, cercando di non far cadere troppa terra, e se c'è qualche muffa o lichene li terrei il più possibile intatti (tanto non credo che lo metterai come centro tavola..)

anche tu hai detto "la sorpresa, era li dallo scorso anno", perchè quindi cancellare le tracce di quest'anno trascorso in bosco ad aspettarti?

anche nei palchi nuovi i vari residui di resina, che danno al palco un profumo fresco anche dopo anni, o le tracce degli ultimi fregoni prima del distacco, hanno per me una grande importanza... cerco sempre dopo il ritrovamento di ricostruire gli ultimi spostamenti, e quel pezzetto di corteccia di nocciolo mi ricorda dopo tempo tutta la dinamica...

e si, sono proprio romantico
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 26 febbraio 2011 : 17:42:38 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:
..... sono proprio romantico


Decisamente sì!
Bisogna considerare che la muffa col tempo scompare da sola ... (così come gran parte della terra) .... diverso è il discorso della resina ... della colorazione ecc.
Concordo sul non eccedere nella pulitura e nelle fisime di conservazione ... (i miei sono in condizioni pietose ... giusto Carolan?) .... ma credo che togliere muffa e terra sia abbastanza giustificabile.
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 febbraio 2011 : 20:34:34 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:



...anche tu hai detto "la sorpresa, era li dallo scorso anno", perchè quindi cancellare le tracce di quest'anno trascorso in bosco ad aspettarti?...




mi piace questa parte del tuo pensiero,........a tutti piace trovare un palco con un bel colore,pulito,non rosicchiato,e magari anche con una buona perlatura.

Ma un palco caduto e rimasto a terra, ingrigito dal tempo...,magari anche inverdito da muffe varie,io penso che non perda il suo fascino,anzi a volte può essere un motivo di studio per tutto quello che può essergli capitato,da quando è stato gettato a quando è stato ritrovato.

Per questo preferisco lasciarlo così com'è,una lavatina se sporco di fango o terra va bene,ma di più no(es. ridargli del colore come alcuni fanno....che non potrà mai ridiventare come il suo originale),
quindi perchè modificare il suo stato....naturale?

La natura ha questo di bello,che ti stupisce ogni volta di più,e quando sembra che hai finalmente delle certezze,ti stupisce ancora.
E quindi secondo me va accettata in tutte le sue manifestazioni.

Stefano
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2011 : 19:30:16 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia

Immagine:
palchi raccolti
92,64 KB
Torna all'inizio della Pagina

giannicarot
Utente V.I.P.

Città: vergato
Prov.: Bologna

Regione: Emilia Romagna


317 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 01 marzo 2011 : 19:36:27 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Questa stanga fù ritrovata agli inizi anni 80 sull 'appennino pistoiese
notare la magnificenza. stanghe cosi sono solo un ricordo
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 1,01 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net