testata Forum Natura Mediterraneo
Forum | Registrati | Msg attivi | Msg Recenti | Msg Pvt | Utenti | Galleria | Map | Gadgets | Cerca | | FAQ | Regole |NUOVA Tassonomia | Pagina Facebook di Natura Mediterraneo | Google+
Suggerimento: Come inserire i video di Youtube nel Forum Clicca qui!
Cerca
Salva
Password dimenticata

 Galleria Tassonomica
 di Natura Mediterraneo
 



 Tutti i Forum
 Forum Animali - Natura Mediterraneo
   MAMMIFERI
 Ungulati
 palchi raccolti
 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
I seguenti utenti stanno leggendo questo Forum Qui c'è:
<< Pagina Precedente | Pagina Successiva >>
Autore Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva
Pag.di 76

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 09:19:12 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
un altro dato che puo' far capire sono i solchi (quelle specie di linee, venature) che si formano nelle 2 stanghe...un animale giovane non li avrebbe cosi' "vistosi" ...
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 21 gennaio 2011 : 20:56:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di pardus:
un altro dato che puo' far capire sono i solchi (quelle specie di linee, venature) che si formano nelle 2 stanghe...un animale giovane non li avrebbe cosi' "vistosi" ...


Bravo Massimo! ... avevo dimenticato di indicare anche i solchi lasciati dalla vascolarizzazione; .. grazie per aver integrato a dovere!
Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 06:29:53 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di cesare1999:

ecco le altre foto, spero siano sufficentemente chiare, mi sono fatto aiutare dal mio papà.....


Immagine:
palchi raccolti
131,82 KB



vado un po' a tentativi perchè veramente non me ne intendo,ma io propendo per un soggetto forte,ma giovane.
La "sutura dentata frontale" ben visibile in questa foto,non è forse sintomo di un soggetto giovane,nel senso che le ossa frontali non si sono ancora saldate del tutto?
o si ritrova anche nell'animale ormai adulto?

Se fosse un regresso,penso che una delle 3 punte classiche del trofeo normale,si dovrebbe vedere,anche se magari meno sviluppata o deforme.
Anche le punte del palco mi sembrano ben fatte,belle,appuntite,non paiono poco sviluppate o deformi.

Sui solchi,perle e rose non so,anche se la rosa non mi sembra molto sviluppata per questo opterei per la mia ipotesi.


ciao

Carolan
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 08:07:10 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Premettendo che non possiamo avere la certezza delle nostre affermazioni, ... provo a indicarti i motivi per cui ritengo più probabile un regresso; un animale giovane particolarmente forte .... significherebbe un animale di poco più di un anno .. e l'evento (pur non impossibile) sarebbe decisamente raro.

Messaggio originario di carolan:
vado un po' a tentativi perchè veramente non me ne intendo,ma io propendo per un soggetto forte,ma giovane.
La "sutura dentata frontale" ben visibile in questa foto,non è forse sintomo di un soggetto giovane,nel senso che le ossa frontali non si sono ancora saldate del tutto? ....
o si ritrova anche nell'animale ormai adulto?


Si trova anche negli animali adulti (maschi) ... in quanto non si tratta di un punto di sutura ... ma è una "giunzione ammortizzata" delle ossa frontali, che serve ad assorbire le sollecitazioni ricevute dai palchi durante i combattimenti

Messaggio originario di carolan:
... Se fosse un regresso,penso che una delle 3 punte classiche del trofeo normale,si dovrebbe vedere,anche se magari meno sviluppata o deforme.
Anche le punte del palco mi sembrano ben fatte,belle,appuntite,non paiono poco sviluppate o deformi. ....


Dei pochi regressi che ho visto, ... un paio presentavano stanche uniche .... molto simili a questa, in un caso ancora piu corte e "accartocciate".
La stanga sinistra non mi pare ne bella ne appuntita rispetto a come si vedono quelle dei primi fusi.

Messaggio originario di carolan:
Sui solchi,perle e rose non so,anche se la rosa non mi sembra molto sviluppata per questo opterei per la mia ipotesi. ...


La rosa non è in effetti sviluppatissima ... ma può essere un elemento ... "di costituzione", ... considera che nella stragrande maggioranza dei casi ... nelle prime stanghe ... non è presente!

Spero di non avere annoiato troppo! (Ciao Stefano )

Ciaoo

Link
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:20:14 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ciao!
Volevo dare qualche altro spunto alla già interessante discussione, così posto alcune foto.
Nella prima: tre caprioli in ordine d'età (da sin. a dx.), rilevata in base all'usura dentaria (negli ultimi 2 i premolari ed i molari sono addirittura concavi). Non evidente come il cranio di cui si discute, ma si evidenzia un certo regresso, soprattutto nella perdita di punte e della lunghezza di quelle rimaste. Va poi notata, soprattutto nei 2 di dx., la rosa tegolata (spiovente), tipica degli anziani.


Immagine:
palchi raccolti
230,75 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:24:19 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto2. Gli stessi crani, con un quarto aggiunto a dx (di cui però, mancando la tavola dentaria, si può solo supporre l'età). La visione frontale mostra bene lo spessore degli steli (molto simile per tutti i soggetti) e le rose tegolate (spioventi), soprattutto nei 2 centrali.


Immagine:
palchi raccolti
263,16 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:31:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto3. In questa foto compare sulla dx. lo stesso soggetto della foto 2 (anche lì sulla dx.), mentre gli altri sono con ogni probabilità 2 caprioli giovani. Purtroppo non ci sono i denti, ma gli steli sembrerebbero parlare chiaro.
Credo sia interessante confrontare le stanghe dei 3 caprioli, molto simili per dimensioni, lunghezza compplessiva e delle punte, massa, rose...ma gli steli dei primi 2 sono davvero molto più sottili. A mio parere è un esempio di come le stanghe nel capriolo possano essere del tutto fuorvianti nella valutazione dell'età di un soggetto: a distanza assegnerei personalmente il capriolo di dx. alla classe giovanile, ma così da vicino, vedendo gli steli, qualche dubbio mi verrebbe di certo!
Immagine:
palchi raccolti
232,7 KB

Modificato da - Ketos in data 22 gennaio 2011 18:32:18
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:33:43 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Foto4. Gli stessi caprioli della foto 3, ma frontali.


Immagine:
palchi raccolti
211,69 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:38:06 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultime foto: stanghe in probabile regresso (anche se assai diverse come tipologia di regresso), purtroppo un pò rovinate. Le due di dx. sono una probabile coppia. In quella di sinistra sono evidenti: massa ridotta e tutta in basso, nessuna punta accessoria, superficie di distacco molto ampia e concava. Tutte caratteristiche da anziano.


Immagine:
palchi raccolti
168,26 KB
Torna all'inizio della Pagina

Ketos
Utente V.I.P.

Città: Parma
Prov.: Parma

Regione: Emilia Romagna


257 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 22 gennaio 2011 : 18:41:30 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Ultimissima foto, poi chiudo.
Una stanga ancora lunga e pesante, ma senza punte e con superficie di distacco imponente. Inizio di regresso?

Comunque anch'io credo che il cranio rinvenuto da Cesare sia di un individuo anziano piuttosto che giovane.

Ciao a tutti.

Emanuele
Immagine:
palchi raccolti
217,48 KB
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 23 gennaio 2011 : 18:47:23 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
stimolato dalla bellissima discussione alimentata da argomenti così interessanti, ma anche discordanti (non riesco a vedere nei regressi di ketos i solchi per la vascolarizzazione che si vedono molto chiaramente nel cranietto di cesare), e invogliato dalla splendida giornata invernale, ho fatto due passi in compagnia e ho trovato questo....
Immagine:
palchi raccolti
283,26 KB

era in mezzo al sentiero, sul pulito, impossibile non vederlo.... ma era lì da almeno 2 anni!!


Immagine:
palchi raccolti
258,7 KB

complimenti Ketos per gli ottimi ritrovamenti!!
Torna all'inizio della Pagina

bob
Utente V.I.P.


Città: città di castello
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:01:42 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
A proposito di palchi rimasti molto tempo a terra metto la foto di questo trovato 2 anni fa.
Era lì da molto tempo infatti la parte a contatto con il suolo era diventata tutta verde prendendo il colore dell' erba(dopo molto tempo asciugandosi il colore dell erba è andato via)
Si trovava nascosto quasi completamente sotto un cespuglio in un prato ma la mia attenzione è stata attratta da un rametto a forma di palchetto e per andarlo a prendere ho scovato quello vero sotto il cespuglio.
Non sono un cercatore e i miei ritrovamenti sono casuali anche l' unico palco di cervo è stata una cosa fortunata infatti mi ero accovacciato a guardare delle fatte di cervo vicino a una mucchia di rami ed era mimetizzato benissimo , se non era per quelle fatte non lo avrei mai visto .ciao a tutti
Torna all'inizio della Pagina

bob
Utente V.I.P.


Città: città di castello
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 13:12:03 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
ecco la foto
Immagine:
palchi raccolti
127,54 KB
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 28 gennaio 2011 : 21:48:45 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Bellissima e interessante la documentazione di Emanuele (concordo anche con le sue deduzioni) ... molto interessanti anche i ritrovamenti di Claudio e Roberto.

Messaggio originario di clse:
.... (non riesco a vedere nei regressi di ketos i solchi per la vascolarizzazione che si vedono molto chiaramente nel cranietto di cesare) ......


.. i solchi della vascolarizzazione sono molto variabili da individuo a individuo ... e col tempo tendono comunque a scomparire (o comunque a diventare meno vistosi).
Per l'ultimo palco postato da Emanuele ... e per quello di Roberto, .. ho qualche perplessità sul fatto che si tratti di regressi: poca "massa" in basso, rose spesse .... ma non cadenti, stelo di diametro limitato ... e sigillo convesso rispetto alla rosa.

Ciaoo.

P.s. sempre interessanti questi scambi di documentazione ... e di opinioni ... grazie ragazzi!

Link
Torna all'inizio della Pagina

bob
Utente V.I.P.


Città: città di castello
Prov.: Perugia

Regione: Umbria


208 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 29 gennaio 2011 : 14:47:58 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
grazie Luciano per le spiegazioni che sempre dai!
Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 14 febbraio 2011 : 22:47:55 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
allora???? novità????? ancora niente???????
Torna all'inizio della Pagina

pardus
Utente Senior

Città: solaro
Prov.: Milano

Regione: Lombardia


1277 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 09:12:09 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

allora???? novità????? ancora niente???????


io attendo te .......ma non bisogna aspettare che tutti i maschi adulti li abbiano persi e quindi verso fine marzo in modo da avere piu' possibilita'?

lo chiedo da profano sui palchi di cervo...

Modificato da - pardus in data 15 febbraio 2011 09:12:40
Torna all'inizio della Pagina

carolan
Utente Senior

Città: sondrio

Regione: Lombardia


1715 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 17:15:20 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Messaggio originario di clse:

allora???? novità????? ancora niente???????


anch'io attendo Te...,
anche se mi sembra ancora un po' prestino.....

Torna all'inizio della Pagina

clse
Utente V.I.P.

Città: como
Prov.: Como

Regione: Lombardia


382 Messaggi
Tutti i Forum

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 21:09:07 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
insomma, tutti ci aspettiamo e nessuno parte!?!?!?
Torna all'inizio della Pagina

Luciano54
Moderatore


Città: Forlì
Prov.: Forlì-Cesena

Regione: Emilia Romagna


4965 Messaggi
Flora e Fauna

Inserito il - 15 febbraio 2011 : 21:15:17 Mostra Profilo Apri la Finestra di Tassonomia
Non voglio urtare nessuno, .. ma chiederei a tutti un minimo di "buon senso".
Qualche vecchio maschio può gettare i palchi anche a partire da metà febbraio, .. ricordo però a tutti che questa fase è molto delicata per i maschi .... e può risentire notevolmente dell'eccessivo disturbo; chiedo quindi a tutti di non lanciarsi prematuramente nella spasmodica ricerca di improbabili palchi gettati, ... al fine di evitare un eccessivo disturbo ai cervi ... e costringerli a cercarsi un diverso e nuovo quartiere di svernamento (con tutte le difficoltà del caso).
Non facciamo come certi fungaioli in gara perenne fra di loro ... per favore!
Ciaoo.

Link
Torna all'inizio della Pagina
Pag.di 76 Discussione Precedente Discussione Discussione Successiva  

<< Pagina Precedente

|
Pagina Successiva >>

 Nuova Discussione
 Versione Stampabile my nm Leggi più tardi
Scorciatoia






Natura Mediterraneo © 2003-2024 Natura Mediterraneo Torna all'inizio della Pagina
Questa pagina è stata generata in 0,38 secondi. TargatoNA.it | Movie BackStage | Snitz Forums 2000

Leps.it | Herp.it | Lynkos.net